Tra la fine di marzo e i primi giorni di aprile del 2022 il Comitato Europeo per la Prevezione della Tortura (CPT) del Consiglio d'Europa ha svolto una visita in Italia dove, tra le altre strutture, ha visitato anche quattro carceri: San Vittore a Milano, l'istituto di Monza, il Lorusso e Cutugno a Torino e Regina Coeli a Roma. "Quello che emerge nel rapporto pubblicato questa mattina - sottolinea Patrizio Gonnella, presidente di Antigone - è in larga parte coerente con la situazione che Antigone denuncia da tempo e che avevamo avuto modo di manifestare durante la consultazione che avemmo con la delegazione, nonché con le proposte che da noi arrivano per una riforma del sistema penitenziario che guardi alla pena come elemento di risocializzazione della persona".
Innanzitutto, quello che emerge dal report, è la situazione di sovraffollamento strutturale del sistema penitenziario italiano che, al momento della visita degli esperti del CPT, ammontava al 114%. Una situazione per cui il CPT ha ribadito la necessità di adottare una strategia coerente che possa assicurare che la detenzione sia veramente la misura di ultima istanza. "Da tempo Antigone chiede un incremento delle misure alternative, sottolineando come ci siano migliaia di detenuti con pene brevi, che ben potrebbero accedere a percorsi diversi dalla detenzione in carcere. Inoltre, da tempo, chiediamo che su alcuni temi, ad esempio quelli legati alle politiche sulle droghe, si proceda a una serie di depenalizzazioni così da affidare le persone con dipendenze a un percorso di cura e non a un percorso penale e detentivo" dichiara Gonnella.
Altre 5 condanne per le torture avvenute nel carcere di San Gimignano. Ad essere condannati con pene da 5 anni e 10 mesi fino a 6 anni e mezzo, per torture, falso e minaccia aggravata sono alcuni agenti penitenziari che erano in servizio in quell'istituto. Condanne, in questo caso con rito ordinario, che seguono alle 10 che avevano interessato agenti di polizia penitenziaria i quali avevano scelto il rito abbreviato. Per loro le pene erano state dai 2 anni e 3 mesi ai 2 anni e 8 mesi. Antigone è costituita parte civile.
"Abbiamo lottato tanto negli anni affinché fosse approvata una legge che punisse la tortura e, ora che la abbiamo, ci rendiamo conto di quanto fosse necessaria per consentire di chiamare tortura ciò che prima non aveva dignità nelle aule di giustizia", a dirlo è Patrizio Gonnella, presidente di Antigone. "Nei giorni successivi all'avvio delle indagini, l'attuale Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Salvini andò fuori dal carcere per dirsi sempre e comunque dalla parte degli agenti penitenziari. Crediamo invece che per essere dalla parte di tutti quegli operatori che lavorano nel rispetto delle leggi e del loro mandato si debba perseguire chi abusa del proprio ruolo e della disparità di potere nelle carceri, convinto dell'impunità che un luogo chiuso, lontano dagli sguardi, possa garantire. Fortunatamente, negli anni, sempre più persone – non solo i detenuti ma anche la stessa Amministrazione Penitenziaria - hanno iniziato a denunciare questi fatti, permettendo di aprire indagini e giungere a condanne. Allo stesso tempo contro la deriva della violenza, che va sempre condannata, è necessario investire in un modello penitenziario innovativo, moderno e rispettoso dei diritti fondamentali. Inoltre bisogna investire risorse per la gratificazione dello staff che si muove nel solco della legalità."
Tra tutte le azioni che, all'indomani del naufragio di Cutro, il governo poteva intraprendere, quella dell'aumento delle pene per i cosiddetti scafisti è sicuramente la meno utile. Le pene non sono mai un deterrente. Lo abbiamo visto in tanti casi, anche recentemente. Negli anni della legge Fini-Giovanardi sulle droghe, consumi e traffici non diminuirono, ma aumentarono esponenzialmente le persone detenute, con costi economici e sociali altissimi. E' ancora meno un deterrente quando vogliono andare a colpire le catene ultime delle filiere criminali, persone - appunto i presunti scafisti - che accettano di mettersi in mare, su imbarcazioni di fortuna, rischiando a loro volta la vita, e che una volta arrivati sanno di poter essere tratti in arresto. Persone che non conosceranno in molti casi neanche una parola di italiano e non sapranno certamente se la pena che li aspetta possa essere di uno, cinque, dieci anni. E non si faranno probabilmente fermare da questa incertezza.
Di carcere si parla poco in generale. Di carcere al femminile si parla ancora meno, perché le donne sono poche, poco più del 4% del totale dei detenuti, e lo sono nel tempo (i dati sono simili da decenni) e nello spazio (in tutto il mondo le donne in carcere sono poche).
Con il nostro Rapporto abbiamo voluto innanzitutto accendere un faro su questo tema troppo spesso in ombra. Nei mesi scorsi abbiamo visitato tutte le carceri femminili, le sezioni femminili ospitate in carceri maschili, le carceri e sezioni femminili minorili, le sezioni per donne detenute trans in carceri maschili. Raccontiamo questi luoghi uno a uno, per far emergere uno spaccato di vita che non può ridursi, nelle sue peculiarità socio-giuridiche e nei suoi bisogni specifici, al carcere maschile.
Le donne hanno esigenze specifiche che vanno affrontate. Per questo chiediamo l'istituzione di un ufficio che si occupi solo di detenzione femminile all'interno del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria. È solo una di dieci proposte che lanciamo nel Rapporto come frutto della nostra osservazione diretta. Nella convinzione che la gestione della detenzione femminile, con le sperimentazioni che può portare vista la scarsa pericolosità criminale e penitenziaria delle donne in carcere, potrà portare a un nuovo modello generale di detenzione anche per gli uomini, più aperto al territorio circostante e più vicino al dettato costituzionale di una pena diretta alla reintegrazione nella società.
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 26 febbraio 2023
La decisione della Cassazione su Alfredo Cospito ributta la palla nel campo della sfera politica, dove sin dall’inizio essa vagava. Molto di quello che potrebbe accadere (o non accadere) di tragico nei prossimi giorni è nelle mani e nella coscienza del ministro della Giustizia Carlo Nordio. Potrà sempre in autotutela decidere di revocare il regime di cui all’articolo 41 bis, secondo comma, dell’Ordinamento Penitenziario e determinare lo spostamento di Cospito nel regime di AS1 dove ci sono i soli detenuti declassificati dal regime durissimo di 41 bis.
L’ho qualificato durissimo per distinguerlo dal regime penitenziario AS1 che è a sua volta duro. Tutto il dibattito pubblico sul 41 bis sembra spingere verso la narrazione di una vita in carcere che sia solitamente ben poco afflittiva e che giustifichi l’adozione di misure particolarmente severe in un caso come quello del detenuto anarchico.
Non è così. Affermarlo significa non conoscere la realtà penitenziaria. Dall’inizio dell’anno sono già morte venti persone nelle prigioni italiane ed è dovere morale, prima ancora che giuridico, evitare che a breve ne arrivi una ventunesima.