DIRITTO D’ASILO: RASSEGNA STAMPA 2006A cura di Anna Maria PuglieseDICEMBRE
- Diritto di asilo, una questione ancora aperta, Progetto Diritti, 01/12/06. Si è chiusa con successo la tavola rotonda voluta dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma: all’ordine del giorno dell’agenda politica nazionale il tema dell’asilo e l’assenza di una normativa organica.
- Il sottosegretario Lucidi: "Presto legge organica sul diritto d'asilo", stranierinitalia.it, 06/12/06. Una legge organica sul diritto d’asilo ci sarà: lo ha assicurato il sottosegretario all'Interno Marcella Lucidi, intervenendo il 5 dicembre alla presentazione del Primo Rapporto Annuale sul Sistema di Protezione per richiedenti Asilo e Rifugiati, stilato da Anci e Censis.
- Asilo: Rapporto sulla situazione in Italia.
- Asilo: Rapporto sulla situazione in Italia, asgi.it, 06/12/06. Presentato il 6 dicembre a Roma il primo rapporto annuale sui richiedenti asilo in Italia, frutto di una collaborazione fra Censis e Anci. Nel 2005 in Italia presentate 9.350 domande d'asilo, accolte 4654 persone, stranierinitalia.it, 06/12/06. Questi alcuni dei dati che emergono dal rapporto Anci-Censis.
NOVEMBRE
- Ricongiungimento familiare per rifugiati umanitari - Sottosegretario all'Interno Lucidi risponde al CIR, cir-onlus.org, 03/11/’06. Il Sottosegretario ha dapprima sottolineato come tale esclusione rientri nella stessa Direttiva europea e ha poi segnalato che il diritto al ricongiungimento familiare per le persone che godono di protezione umanitaria sarà disciplinato con il recepimento della Direttiva europea sulla Qualifica di rifugiato e di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale.
- Diritto d'asilo, asgi.it, 04/11/’06. La sentenza n. 18549 del 25 settembre 2006 della Suprema Corte di Cassazione Sezione Prima Civile sul tema del diritto di asilo.
- Asilo e protezione umanitaria : disegno di legge in Senato, asgi.it, 09/11/’06. Presentato il progetto di legge S. 1038 "Norme in materia di protezione umanitaria e di diritto di asilo".
- Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee-Legge comunitaria 2006, asgi.it, 15/11/’06. Criteri specifici di delega sono previsti dall’articolo 12 relativamente all’attuazione della direttiva 2005/85/CE in materia di riconoscimento e revoca dello status di rifugiato. Su questa disposizione il dibattito alla Camera è stato piuttosto acceso.
- UNHCR, l’Alto Commissario per i Rifugiati António Guterres in visita in italia il 16 e 17 novembre, unhcr.it, 13/11/06 In occasione di questa visita, saranno trattate le questioni riguardanti l’asilo e i rifugiati in Italia. Amato ha incontrato al Viminale l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, Antonio Guterres,Ministero dell'Interno, 17/11/06. Pieno accordo su iniziative in materia di diritti umani, flussi di immigrazione e aiuti ai Paesi di transito. Apprezzamento di Guterres per il lavoro svolto dall'Italia nell'ultimo anno. Immigrazione, Amato: tra qualche settimana decreto su asilo, meltingpot.org, 17/11/’06. Il ministro dell’Interno Giuliano Amato ha detto oggi che il governo varerà tra qualche settimana un decreto che, recependo una direttiva europea, fornirà una prima base di legge per l’asilo ai rifugiati. Prodi ratifichi la convenzione per i diritti dei migranti, Liberazione, 17/11/’06. Il ministro Ferrero incontra l’Alto commissarriato per i rifugiati. Nell’incontro si è discusso non soltanto dei 20mila rifugiati e richiedenti asilo presenti in Italia ma anche dei problemi che attraversano questo fenomeno o che lo lambiscono come la condizione dei minori non accompagnati e quella più generale dell’immigrazione.
- Rifugiati e diritto d'asilo: presentata proposta di legge del Cir, cir-onlus.org, 23/11/’06. Il Presidente del CIR Savino Pezzotta "non può esistere nessuna revisione della normativa in materia di immigrazione senza una contemporanea introduzione di una specifica legge sull'asilo".
- Nel 2005 pervenute alle autorità italiane 9.346 domande di asilo, redattoresociale, 23/11/’06. Ne sono state esaminate oltre 14.500 aumentando sensibilmente il numero dell'anno precedente (9.000). Ma sono stati riconosciuti solo 912 rifugiati e a poco più di 4.000 è stata concessa la protezione umanitaria.
- Cap Anamur - Oggi inizia il processo ad Agrigento, meltingpot.org, 27/11/’06. Cosa ha rappresentanto in Italia e in Europa la vicenda dei 37 profughi a cui è stato negato il diritto di asilo. Cap Anamur - Commento alla prima udienza del processo in corso ad Agrigento, meltingpot.org, 28/11/’06.
- Numero verde per aiutare i rifugiati, Metropoli, 10/11/06 Il servizio, chiamato “Integrarsi”, si appoggia sul numero verde nazionale 800.90.55.70. Il numero gratuito è attivo già da qualche settimana, e dà la possibilità di mettere in contatto rifugiati e richiedenti asilo con gli operatori delle associazioni incaricate.
- Diritto d'asilo, asgi.it, 04/11/’06. La sentenza n. 18549 del 25 settembre 2006 della Suprema Corte di Cassazione Sezione Prima Civile sul tema del diritto di asilo.
- Roma, arte contemporanea per i rifugiati, Metropoli, 03/11/’06. Saranno 18 grandi artisti, insieme dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) a partecipare all'iniziativa della IV edizione "Diamo alle donne la forza di ricominciare".
OTTOBRE
- L’Alto Commissario ONU per i Rifugiati Guterres apre il meeting annuale del Comitato Esecutivo UNHCR, unhcr.it, 0/10/’06. L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati António Guterres ha oggi esortato ad intraprendere un’azione internazionale concertata al fine di preservare l’istituzione dell’asilo e al tempo stesso di cercare migliori modalità di gestione del fenomeno delle migrazioni irregolare, delle fasi di recupero post-conflitto e della drammatica condizione di milioni di persone sfollate all’interno dei propri paesi.
- L’UNHCR esorta gli Stati dell’UE ad adottare i più alti standard in materia d’asilo, unhcr.it, 09/10/’06. In occasione dell’entrata in vigore degli standard minimi per il riconoscimento dello status di rifugiato nell’Unione Europea, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha esortato oggi gli Stati membri dell’UE ad osservare i propri obblighi giuridici e morali nella protezione dei rifugiati e dei richiedenti asilo attraverso il mantenimento dei più alti standard possibili.
- Reesom, le torture non bastano per ottenere l'asilo politico, La Repubblica, 29/10/’06.
- UE: Sistema d'informazione reciproca su immigrazione e asilo, asgi.it, 11/10/’06. Il Consiglio ha adottato il 5 ottobre 2006 una decisione che istituisce un meccanismo d'informazione reciproca sulle misure degli Stati membri nei settori dell'asilo e dell'immigrazione.
SETTEMBRE
- Camera: sì alla legge comunitaria con modifica del diritto d'asilo, stranierinitalia.it, 21/09/'06. Chi si vedrà respingere la domanda di asilo politico in prima battuta non dovrà più essere automaticamente espulso. Agli immigrati viene data infatti la possibilità di presentare un ricorso: e per tutta la durata del suo esame, potranno restare in Italia. Inoltre, la domanda di asilo non potrà essere dichiarata infondata solo perché chi lo richiede proviene da un paese considerato "non a rischio”.
- Rapporto statistico UNHCR: continua a diminuire il numero di domande d’asilo presentate nei paesi industrializzati, unhcr.it, 19/09/'06. Il rapporto, basato su dati provvisori forniti dai governi all’UNHCR, indica che durante i primi sei mesi del 2006 in Europa, Nord America, Australia, Nuova Zelanda e Giappone sono state complessivamente presentate 134.900 domande d’asilo. Tale cifra rappresenta una diminuzione del 14 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, quando furono inoltrate 156.300 domande.
- Svizzera: norme più dure su ingressi e asilo, stranierinitalia, 25/09/'06. Gli svizzeri hanno approvato con quasi il 70% di voti favorevoli due nuove leggi che inaspriscono in modo significativo le norme sul diritto d'asilo e l'immigrazione. Svizzera: pioggia di critiche per il sì referendario alla stretta sull' immigrazione, euronews.net, 26/09/’06. La Commissione Europea giudica le nuove norme svizzere su immigrazione e asilo politico incompatibili con il diritto comunitario.
- Sudan meridionale, a rischio l’operazione di rimpatrio dell’UNHCR per carenza di finanziamenti, unhcr.it, 15/09/’06. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) richiede con urgenza un ulteriore sostegno finanziario al fine di evitare un drastico ridimensionamento delle proprie operazioni in Sudan meridionale, proprio nel momento in cui entra nel vivo il programma di rimpatrio di decine di migliaia di rifugiati dai paesi limitrofi.
AGOSTO
LUGLIO
- : A ROMA PRESENTATA PROPOSTA LEGGE QUADRO SU DIRITTO D'ASILO, Aki. L'introduzione di una legge organica in materia d'asilo con l'ampliamento della nozione di perseguitato e il superamento dell'approccio strettamente legato alla sicurezza e al mondo del lavoro DIRITTO DI ASILO, QUALE FUTURO. TAVOLA ROTONDA ROMA 5 LUGLIO, progettodiritti.it
- Numero verde per i rifugiati Parte il «Camper dei diritti», Il Manifesto. Un numero verde per rifugiati e richiedenti asilo. L'iniziativa è stata presentata ieri a Cecina nel corso del meeting antirazzista.
- Europa sempre più chiusa, diminuiscono i rifugiati accolti, Il Manifesto Secondo un rapporto la Convenzione di Ginevra non viene rispettata.
- Francia, regolarizzati i sans papier Il provvedimento riguarda le famiglie, metropoli.repubblica.it "Diverse migliaia di famiglie" sans papiers saranno "regolarizzate" in Francia. Lo ha annunciato il direttore generale della polizia parigina, Yannick Blanc, in una intervista a Le Monde
GIUGNO· DIRITTO DI ASILO, QUALE FUTURO TAVOLA ROTONDA ROMA 5 LUGLIO progettodiritti.it Saluti dell’ On. Dante Pomponi – Assessore alle Politiche per le Periferie, per lo Sviluppo Locale, per il Lavoro del Comune di Roma. Introduce Hevi Dilara , Progetto Diritti Onlus Partecipano: Avv. Mario Antonio Angelelli - Progetto Diritti Onlus, Sen. Alessandro Battisti - Margherita, Sen. Massimo Brutti - Democratici di Sinistra, On. Enrico Buemi - Rosa nel pugno, On. Franco Russo - Partito della Rifondazione Comunista, Dott. Paolo Morozzo della Rocca - Comunità Sant’Egidio. Sono stati invitati a partecipare i rappresentanti di tutte le organizzazioni del settore. Durante la giornata saranno presentati e diffusi gli atti dell’omonimo convegno tenutosi in Roma, presso Palazzo Marini il 22 febbraio 2006. · Asilo, Ferrero e Lucidi: "Faremo la legge", stranierinitalia.it Il ministro: "L'Italia è in una situazione vergognosa, bisogna fare rapidamente". Tavolo sull’Asilo - Per una futura legge organica in materia di asilo, meltingpot.org Rifugiati, vergogna dell’Italia senza una legge per l’asilo, Liberazione. · Diritto di asilo - dalla protezione delle frontiere alla protezione in frontiera, "L’utopia dell’asilo", il secondo rapporto sul diritto di asilo in Italia da ICS Sintesi del rapporto.· Rapporto Unhcr: "Meno rifugiati, ma nel mondo aumentano gli sfollati", stranierinitalia.it· UNHCR - Posizione sui richiedenti asilo del Kosovo, meltingpot.org Rischi di persecuzione per i serbi, i rom e gli albanesi del Kosovo.· Diritti dei richiedenti asilo e prassi applicative, di F.V.Paleologo, meltingpot.org. · Ciad / Sudan: 10mila persone in fuga dalle violenze in Ciad giungono nel Darfur, medicisenzafrontiere.it.· Rapporto Unhcr: "Meno rifugiati, ma nel mondo aumentano gli sfollati", stranierinitalia.it Milioni di persone hanno lasciato le loro case senza varcare i confini del Paese d'Origine. Scarica il "2005 Global Refugee Trends". MAGGIO
- RAPPORTO MSF: Oltre la frontiera: le barriere al riconoscimento del diritto di asilo in Italia. L’Italia ostacola il diritto d’asilo,
Liberazione. Espulsioni, rimpatri forzati verso la Libia e invio nei centri sulla base di criteri arbitrari sono alcune delle denunce che emergono dal rapporto . "Troppe barriere per chi chiede asilo", stranierinitalia.it Un rapporto di MSF sul primo anno di attuazione delle nuove procedure. "La maggior parte dei richiedenti esclusi dall'accoglienza, vivono in condizioni inaccettabili"
- Rendere pubblici contenuti dell’accordo Italia-Libia e mobilitarsi per legge su asilo, meltingpot.org Rendere pubblici i contenuti e i termini dell’accordo Italia-Libia.. mobilitarsi per approvare una legge organica sul diritto di asilo nel nostro Paese. Sono queste le richieste avanzate dai parlamentari di Rifondazione Comunista–Sinistra Europea
- Diritto di Asilo: una svolta è necessaria e urgente,
icsitalia.orgUn commento di Gianfranco Schiavone.. Una campagna nazionale per l'approvazione di una legge organica sul diritto di asilo
- Rapporto Annuale 2006, amnesty.it Amnesty International "bacchetta" l'Italia su asilo ed espulsioni, stranierinitalia.it
- DIRITTO DI ASILO, SINTESI RAPPORTO MSF.
- Civitavecchia, suicidio “misterioso” di un rifugiato,
Liberazione. La direzione del carcere: s’è impiccato. La moglie: perché quelle ferite alla testa?
APRILE
- Asilo : bilancio dell'UNHCR, asgi.it Ad un anno dall'avvio della nuova procedura italiana in materia d'asilo, così come prevista dalla legge n. 189/2002 - la cosiddetta 'Bossi-Fini' - l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) presenta un primo bilancio.Trattenimento diampie categorie di richiedenti asilo e la mancata introduzione di un ricorso effettivo-con effetto sospensivo-contro il respingimento in prima istanza di una domanda d'asilo: questi alcuni degli aspetti negativi rilevati UNHCR nel primo bilancio di applicazione delle modifice normative introdotte dalla Legge 189 del 2002. Comunicato stampa UNHCR
FEBBRAIO · SPECIALE: CONVEGNO “DIRITTO DI ASILO: QUALE FUTURO”, ROMA 22 FEBBRAIO. PROGRAMMA DEL CONVEGNO Si è chiuso con successo il convegno organizzato da Progetto Diritti dal titolo "Diritto di asilo: quale futuro", con la partecipazione di oltre 200 persone. Ad aprire il dibattito il presidente di Progetto Diritti, avv.Mario Angelelli,che ha illustrato analiticamente la disciplina sul diritto di asilo secondo le ultime modifiche apportate dall'attuale Governo. A seguire gli interventi di rappresentanti di tutte le forze politiche dell'Unione, del Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d'Europa, dell'ACNUR, nonchè di diverse ONG del settore, magistrati, avvocati e professori universitari. (Continua) Alcuni interventi Documento finaleDiritto d’asilo, le aberrazioni di una legge che non c’è Liberazione. L’Italia e il caso Ocalan. Sono stati parecchi gli elementi interessanti emersi nell’incontro dibattito “Diritto d’asilo: quale futuro” organizzato da Progetto Diritti. Battaglia per Ocalan e per la legge sul diritto di asilo , di Arturo Salerni. Liberazione. Il 15 febbraio scorso è stato ilsettimo anniversario del rapimento del leader Kurdo Abdullah Ocalan in Kenia. Dal 1999 Ocalan è rinchiuso in totale isolamento nell’isola di Imrali e non è concesso, neppure ai suoi familiari e ai suoi difensori, di recarsi in carcere per verificare le sue condizioni di salute e di detenzione. Abbiamo appreso dalla stampa che l’8 Febbraio il leader Kurdo è stato colpito da un infarto e versa in gravissime condizioni di salute. Eppure la Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato il governoTurco per la violazione, avvenuta nel corso del processo, di vari articoli della Convenzione Europea dei Diritti dell’uomo, prevedendo che nei confronti del leader kurdo si svolga un nuovo processo nel quale sia garantito il diritto di difesa e un giudice imparziale. Appello degli avvocati italiani: salviamo la vita di Ocalan, gravi le sue condizioni di salute· Roma-Rifugiati sotto un tendone, Il Manifesto. I centocinquanta rifugiati sgomberati per ordine della Prefettura romana dal palazzo che avevano occupato ormai tre settimane fa sono finiti sotto un tendone da circo. Incredibile ma vero, per il gruppo di profughi (eritrei, etiopi, sudanesi e somali) che chiede soltanto di avere un tetto sulla testa - come sarebbe loro diritto - l'unica soluzione trovata finora è un tendone piantato in viale della Vasca Navale, proprio davanti al centro sociale Acrobax. Ormai da due notti qui vivono buttati sui letti che la Protezione civile ha fatto arrivare uomini, donne e persino bambini. · Milano - Profughi sudanesi di nuovo in strada melingpot.org. Disatteso dal Comune il termine di consegna della casa promessa. GENNAIO