Torna nella pagina principale

 

 
iniziative

Roma 4 - 5 novembre 2004

Sala di Porta Castello - via di Porta Castello 44

 

Costituzione e diritti dei detenuti

Esperienze istituzionali comparate: Argentina e Italia

 

 

 

giovedì 4 novembre

 

Apertura dei lavori ore 9.30

Vincenzo Vita assessore alla Cultura della Provincia di Roma

Fulvio Esposito rettore dell’Università degli Studi di Camerino, presidente del Consorzio Interuniversitario Italiano per l’Argentina

Victorio Taccetti ambasciatore dell’Argentina in Italia

Giovanni Conso presidente dell’Accademia dei Lincei

Presiede Rosa Rinaldi vicepresidente della Provincia di Roma

 

Prima Sessione ore 10.30

Relatori:

Marco Ruotolo professore di Diritto Costituzionale, Università di Camerino Il Principio di umanizzazione della pena e i diritti dei detenuti nella Costituzione italiana

Luigi Ferrajoli professore di Teoria Generale del Diritto, Università di Roma Tre Diritto penale minimo e pena carceraria: proposte di riforma

Alejandro Slokar subsecretario de Política Criminal, Ministerio de Justicia de Argentina Lineamenti generali per una politica criminale democratica in Argentina

María Fernanda magistrado del Ministerio Público López Puleio de la Defensa, Argentina

Accesso dei detenuti alla giustizia e funzione della Pubblica Difesa in Latinoamerica

Discussione Presiede Guido Calvi senatore della Repubblica, Commissione Giustizia

 

Seconda Sessione ore 15.30

Relatori:

Marcos G. Salt profesor de Derecho Penal, Universidad de Buenos Aires Il ruolo dei giudici nel controllo del sistema carcerario in America Latina

Emilio Santoro direttore di ‘L’altro Diritto’, Centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità, Firenze La recente trasformazione della pena detentiva in Italia

Borja Mapelli profesor de Derecho Penal, Caffarena Universidad de Sevilla Nuovi sviluppi giurisprudenziali sui diritti delle persone private della libertà in ambito europeo

Mauro Palma rappresentante italiano nell’European Committee for the Prevention of Torture La tutela dei diritti delle persone private della libertà nell’esperienza del Consiglio

d’Europa

Discussione Presiede Marco Ruotolo professore di Diritto Costituzionale, Università di Camerino

Francisco Mugnolo procurador Penitenciario de la Nación Argentina L’esperienza della Procuración Penitenciaria: bilancio e prospettive in Argentina e in America Latina

Emilio Di Somma vicedirettore del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Il sistema penitenziario italiano tra principi giuridici e strategie operative

Lillo Di Mauro coordinatore del Piano Cittadino del Comune e della Provincia di Roma Un progetto di integrazione dei servizi per i detenuti Discussione

Presiede Stefano Anastasia presidente dell’Associazione Antigone

 

 

venerdì 5 novembre

 

Terza Sessione ore 9.30

Relatori:

Remo Carlotto secretario de Derechos Humanos, Gobierno de la Provincia de Buenos Aires Sfide democratiche nell’applicazione dei diritti umani nelle carceri della Provincia

di Buenos Aires

Stefano Anastasia presidente dell’Associazione Antigone La tutela dei diritti dei detenuti tra mediazione e giurisdizione

Marina Graziosi sociologa del Diritto, Università di Roma ‘La Sapienza’ La carcerazione delle donne in Italia

Discussione Presiede Tamar Pitch professoressa di Sociologia del Diritto, Università di Camerino

Ahmed Othmani presidente del Penal Reform International, Paris Alcune esperienze a livello mondiale di alternativa alla reclusione carceraria

Mónica Aranda profesora de Derecho Penal, Universidad de Barcelona Attività e prospettive dell’Observatorio del Sistema Penal y los Derechos Humanos de la Universidad de Barcelona

Donatella Caponetti direttrice del Centro Giustizia Minorile del Lazio Il sistema penitenziario minorile in Italia Discussione

Presiede Chiara Veglia presidente dell’Associazione Prometeo

 

Chiusura dei lavori ore 13.30

Luigi Manconi garante dei diritti delle persone private della libertà, Comune di Roma

Rosa Rinaldi vicepresidente della Provincia di Roma

Alejandro Slokar subsecretario de Política Criminal, Ministerio de Justicia de Argentina

Alberto Filippi direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche, Università di Camerino

 

Visita guidata ore 15.30

da Lillo Di Mauro e Stefano Anastasia alla Casa Circondariale di Rebibbia, nuovo complesso

 

Comitato scientifico del Seminario Stefano Anastasia, Guido Calvi, Remo Carlotto, Giovanni Conso, Emilio Di Somma, Luigi Ferrajoli, Luigi Manconi, Franco Modugno, Francisco Mugnolo, Ahmed Othmani, Tamar Pitch, Iñaki Rivera Beiras, Alejandro Slokar

Coordinatori del Comitato scientifico Alberto Filippi, María Fernanda López Puleio, Marco Ruotolo, Marco G. Salt

 

Informazioni e Segreteria del Seminario eiroapablo@yahoo.it simonafilippi@hotmail.com raffaella.ilice@tin.it andrea.mulas@poste.it annarita.santoni@unicam.it maria.grasselli@unicam.it

Stampa articolo

Invia articolo