Università di Urbino
Facoltà di Economia, Facoltà di Sociologia
MASTER UNIVERSITARIO
di primo livello
LAVORARE
NEL NON PROFIT
www.uniurb.it/master-nonprofit
master-nonprofit@uniurb.it
Gli
obiettivi e gli sbocchi occupazionali
Il Master "Lavorare nel non
profit" è organizzato congiuntamente dalle Facoltà di Economia e di Sociologia
dell'Università di Urbino ed è rivolto ai laureati di tutte le discipline.
Ha l’obiettivo di formare
persone in grado di operare a livelli di responsabilità nel settore non profit,
nelle associazioni, cooperative, fondazioni e organizzazioni impegnate in
attività culturali, ricreative, sportive, sanitarie, di formazione, di
solidarietà internazionale, cooperazione sociale e allo sviluppo, di advocacy,
di partecipazione sociale, commercio equo, finanza etica e qualità delle
attività economiche.
Prevede una formazione
interdisciplinare avanzata che unisce competenze economiche, sociologiche,
gestionali, normative, organizzative e di comunicazione. Una parte della
didattica e lo stage di quattro mesi previsto in organizzazioni non profit
assicurano uno stretto legame con le esperienze concrete del settore e una via
privilegiata per l’inserimento lavorativo dei partecipanti al Master.
L'organizzazione del Master
L’organizzazione didattica del Master prevede un impegno complessivo di 1500 ore
per un totale di 60 crediti formativi, con la seguente articolazione:
Lezioni nei corsi: 288
ore, 36 crediti formativi
Applicazioni e casi di organizzazioni non profit: 48 ore,
6 crediti formativi
Studio, ricerche, approfondimenti, lavori di gruppo,
verifiche periodiche guidate da tutor, 514 ore.
Realizzazione della tesi finale, 150 ore, 8
crediti formativi
Stage presso un'organizzazione non profit. 500 ore,
10 crediti formativi.
(31 ore a settimana per 4
mesi)
Il corso si svolge con
lezioni concentrate in alcuni giorni di alcune settimane. E' prevista la
possibilità di attività formative e tutoraggio a distanza on-line.
L'ammissione
Possono iscriversi al Master i laureati di tutte le discipline, in possesso
almeno di una laurea triennale o di un diploma universitario. Le iscrizioni sono
aperte dal 15 novembre 2002 al 31 gennaio 2003. I moduli per l'iscrizione sono
disponibili presso la Segreteria studenti della Facoltà di Sociologia e sul sito
del Master www.uniurb.it/master-nonprofit; vanno consegnati di persona o
inviati per posta alla Segreteria studenti della Facoltà di Sociologia,
Università di Urbino, Via Saffi 2, 61029 Urbino.
Tra le domande di iscrizione
saranno selezionati un massimo di 30 partecipanti ammessi al Master.
L’elenco dei partecipanti
ammessi al Master sarà comunicato entro il 28 febbraio 2003.
Il costo dell'iscrizione al
Master è di 2.500 euro, che dovranno essere versati in un’unica rata dopo la
selezione.
L'Università di Urbino ha
presentato domanda per la concessione di 20 borse di studio finanziate dalla
Regione Marche. Le borse coprono le tasse d'iscrizione e le spese di viaggio e
soggiorno a Urbino. La comunicazione sulla disponibilità delle borse sarà
disponibile nel febbraio 2003.
Altre borse di studio che
coprono il solo costo dell'iscrizione potranno essere offerte da organizzazioni
non profit.
Per i partecipanti al Master
sarà possibile alloggiare presso i Collegi dell'Università di Urbino a costi
molto contenuti e utilizzare le Mense universitarie.
La
struttura della didattica
L'organizzazione didattica è
articolata in un modulo di corsi economici e sociologici di base, in un modulo
di corsi specialistici e di strategie, e un modulo di casi ed esperienze del non
profit che comprende lo stage.
I contenuti del Master
Lavorare nel non profit affrontano i problemi rilevanti per le diverse
funzioni e attività del non profit.
Consolidamento delle
competenze di base
- capacità di analisi del
sistema economico e sociale
- conoscenza del
funzionamento (meccanismi, gestione, regole, motivazioni) delle organizzazioni
sociali ed economiche.
Sviluppo di competenze
interdisciplinari nelle aree rilevanti per operare nel non profit
- capacità di analisi di
processi economici e sociali rilevanti per le attività non profit
- conoscenza delle norme
giuridiche, delle istituzioni e delle politiche pubbliche rilevanti
- capacità di gestione
economica (finanziamento, marketing)
- capacità di gestione
organizzativa (risorse umane, volontariato, tecnologie)
- capacità di relazione e
comunicazione (con collaboratori, sostenitori, committenti, utenti, opinione
pubblica)
- consapevolezza della
molteplicità degli aspetti rilevanti per il lavoro nel non profit
Specializzazione della
preparazione
- concentrazione in ciascuna
area sugli aspetti specifici rilevanti per il non profit
- un modulo apposito è
dedicato alle esperienze concrete del non profit in una varietà di campi di
azione, coinvolgendo operatori del settore nella didattica e nello studio di
casi.
Gli insegnamenti del Master
Corsi preliminari e debiti
formativi
Agli studenti che non hanno
sostenuto nei loro corsi di laurea precedenti Economia Politica (5
crediti) e Sociologia della comunicazione (5 crediti) è richiesto il
superamento di questi esami nei corsi di laurea triennali delle due facoltà.
I corsi, le lezioni, gli
esami
I corsi, organizzati in cicli
di lezioni in alcuni giorni di alcune settimane, si tengono tra il 1 aprile e il
30 settembre 2003. E' obbligatoria la frequenza di almeno due terzi delle
lezioni. Gli esami sui corsi sono orali, con la possibilità di alcuni test
scritti. Potranno essere sostenuti nelle sessioni di luglio e settembre 2003 e
gennaio 2004.
I corsi e i docenti del Master
Modulo di corsi di base
Economia del welfare ed
economia regionale,
16 ore
La gestione delle
organizzazioni sociali,
16 ore
Sociologia della
comunicazione e società mondo,
16 ore
Economia del non profit,
24 ore
Sociologia del non profit,
16 ore
Sociologia del
volontariato e dei movimenti sociali
24 ore
Diritto e legislazione del
non profit
24 ore
Modulo di corsi
specialistici e di strategie
Sociologia del valore
16 ore
Relazioni e risorse umane
16 ore
Finanza per il non profit
e fundraising
16 ore
Comunicazione pubblica e
non profit
16 ore
Modelli di organizzazione
e marketing del non profit
24 ore
Bilancio sociale e qualità
16 ore
Politiche economiche per
il non profit (europee, naz., locali)
16 ore
Politiche sociali e
riforma del welfare
16 ore,
Nuove tecnologie per il
non profit
16 ore
Modulo su casi
ed esperienze di organizzazioni non profit
Analisi di esperienze di settori specifici con
protagonisti delle attività non profit
4 ore per ciascuna presentazione e analisi,
organizzati in seminari con lavori di gruppo
Finanza
etica Commercio
equo ONG di sviluppo
Organizzazioni di
volontariato Organizzazioni di advocacy Organizzazioni
ambientaliste
Imprese
cooperative Cooperative sociali
Imprese di agricoltura biologica
Relazioni con gli enti
locali Responsabilità sociale Sostenibilità
ambientale
I docenti del Master
Nel Master insegnano
docenti dell’Università di Urbino e di altre Università italiane, esperti di
temi specifici, e protagonisti delle organizzazioni non profit di rilievo
nazionale e internazionale.
Stage di 4 mesi presso un'organizzazione non profit
Nel periodo
settembre-dicembre 2003 è previsto lo Stage presso un'organizzazione di
interesse per i partecipanti al Master. Lo stage sarà realizzato sulla base di
un progetto che prevede l'acquisizione di conoscenze dirette sul funzionamento
dell'organizzazione, il coinvolgimento nelle relazioni interne ed esterne,
un'attività specifica da definire.
Le organizzazioni che
hanno già accettato di ospitare gli Stage
del Master Lavorare nel
non profit
Altreconomia
Milano
Antigone
Roma
Arci servizio civile
Roma
Assopace
Roma
Carta Roma
CGIL Pesaro
Comito &
Associati Vicenza
Comunità Montana Alta Val
Marecchia Novafeltria
Consorzio Italiano di
Solidarietà Roma e Genova
Coo.S.S.
Marche Ancona
DNT
Consulenza Bologna
Emergency
Roma
Fondazione Choros-Etimos
Padova
Gruppo
Abele Torino
Legambiente
Roma
Lunaria Roma
Mandacarù
Trento
Manitese
Milano
Mutua
Studentesca Roma
Pangea commercio
equo Roma
SCS Azioninnova
Bologna
Telethon
Fondazione Roma
Uisp
Roma
WWF
Italia Roma
Altre organizzazioni e sedi
possono essere proposte, comprese quelle in cui vengono già svolte attività sia
volontarie che lavorative da parte dei partecipanti al Master.
Realizzazione della tesi finale
La tesi può
affrontare un approfondimento dei problemi economici, sociologici, gestionali,
organizzativi, di comunicazione e delle politiche per il non profit, oppure
sviluppare un'analisi a partire dall'esperienza realizzata nello stage.
La direzione del Master
Il Master Lavorare nel non profit è diretto
da una Giunta così composta
Prof. Giancarlo Ferrero, Preside della Facoltà di
Economia
Prof.sa Graziella Mazzoli, Preside della Facoltà
di Sociologia
Prof. Mario Pianta, Facoltà di Economia
(direttore)
Prof.sa Gea Ducci, Facoltà di Sociologia
Informazioni
Per informazioni generali sul Master
Lavorare nel non profit consultare il sito
www.uniurb.it/master-nonprofit
scrivere all'indirizzo di e-mail:
master-nonprofit@uniurb.it
o telefonare a
Facoltà di Economia,
ISE, Via Saffi 42, 61029 Urbino (PU), tel. 0722 305510, fax 0722 305550
Facoltà di Sociologia, LaRiCA, Via Saffi 15,
61029 Urbino (PU), tel. e fax 0722327620
Per le iscrizioni
rivolgersi alla Segreteria studenti della Facoltà di Sociologia dal lunedi al
sabato, ore 9.30-12.00 |