Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Una indagine dell’Eures sulla certezza della pena in Italia, ristretti.it 7/1/07
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Una indagine dell’Eures sulla certezza della pena in Italia, ristretti.it 7/1/07

Delitto e castigo all’italiana

Per quali reati si rischia di andare in galera. La media delle condanne e chi

effettivamente le sconta. Rischia il carcere soprattutto lo straniero. La maggior parte

dei condannati ha precedenti penali: il fallimento della rieducazione.

E aumentano tra “chi sbaglia” i giovani e le donne

Una indagine dell’Eures sulla certezza della pena in Italia (pdf) 

___________________________________________________________________________________

00141 Roma – Via Col di Nava, 3 – Tel.06 87194865 – 87195835 – Fax 06 87197392

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Internet: www.eures.it – c.f. 96375000583 P.Iva 05586721002

INDULTO/Una indagine dell’Eures sulla certezza della pena in Italia

Delitto e castigo all’italiana

Per quali reati si rischia di andare in galera. La media delle condanne e chi

effettivamente le sconta. Rischia il carcere soprattutto lo straniero. La maggior parte

dei condannati ha precedenti penali: il fallimento della rieducazione.

E aumentano tra “chi sbaglia” i giovani e le donne

Nella speranza di poter offrire un contributo al dibattito parlamentare in corso sulla

necessità e opportunità di varare un atto di clemenza per i detenuti (archiviati

l’amnistia e l’indulto si discute dell’indultino) l’osservatorio dell’Eures sulla

criminalità ha compiuto una indagine sulla quantità e sulla qualità delle condanne,

sulla media delle pene comminate e sulla effettiva loro espiazione, tracciando anche

l’identikit del condannato. Tutti i dati si riferiscono a condanne passate in giudicato

in un arco di tempo che comprende gli ultimi dieci anni.

Nell’ultimo decennio sono 850 mila gli anni di detenzione inflitti e non scontati in

carcere. Dal rapporto tra anni scontati e anni di reclusione comminati dalle sentenze

definitive è stato possibile realizzare
l’indice di certezza della pena, vale a dire la

percentuale degli anni effettivamente trascorsi in carcere su quelli inflitti, che tocca

nel 2001 la punta più bassa (38,4%) e nel 1995 la punta più alta (44,9%).

Condanne. Calcolando la media degli anni di reclusione comminati nell’ultimodecennio emerge un indice di applicazione della pena ben distante dalle massime

punizioni previste dal codice penale per i singoli reati.

Per l’omicidio volontario la durata media della pena inflitta è di 12,4 anni (il Codice

prevede da un minimo di 21 anni all’ergastolo), per l’omicidio preterintenzionale è di

8,8 anni (il Codice prevede da 10 a 28 anni), per l’omicidio colposo 0,5 anni (da 6

mesi a 5 anni per il Codice); 2 anni per la rapina (da 3 a 10 anni) e l’estorsione (da 5 a

10 anni); 0,4 anni per il furto (massimo previsto 3 anni) e per la truffa (da 6 a 12 mesi

per il Codice); per la bancarotta 1,3 anni (da 6-24 mesi a 3-10 anni per la “semplice”

e la “fraudolenta” per il Codice); 1,1 per la detenzione di armi (da 1 a 4 mesi da 1 a 3

anni) e 1,3 anni per il peculato (da 3 a 10 anni la pena edittale prevista).

___________________________________________________________________________________

00141 Roma – Via Col di Nava, 3 – Tel.06 87194865 – 87195835 – Fax 06 87197392

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Internet: www.eures.it – c.f. 96375000583 P.Iva 05586721002

Chi va in carcere.
Ma per quali reati si rischia di andare effettivamente in carcere

dopo la condanna definitiva? Calcolando il rapporto tra detenuti e condannati, la

classifica vede ai primi posti il sequestro di persona e l’omicidio volontario;

seguono, nella “classifica” stilata, estorsione, produzione e spaccio di stupefacenti,

rapina, istigazione e sfruttamento della prostituzione, violenze sessuali, furto,

violenza e oltraggio a pubblico ufficiale, infanticidio, atti osceni, lesioni personali

volontarie; in coda, a forte distanza, peculato, truffa, bancarotta, emissioni di assegni

a vuoto, lesioni personali colpose e omicidio colposo.

Identikit del condannato. Dal 1995 è cresciuto il peso dei condannati che hanno

precedenti penali, che rappresentano il 62 per cento del totale. Dato questo che

denuncia la scarsa efficacia della cosiddetta “rieducazione” e del recupero: dal 1997

al 2001 ha precedenti penali il 76% dei condannati per omicidio volontario, il 63,7%

dei condannati per furto, il 71,3% per rapina. Cresce tra i condannati il numero di

donne (18% nel 2000 erano il 12,6% nel 1990) e dei giovani: nel 2001 rispetto al

2000 la presenza dei giovani tra i 14 e i 17 anni è aumentata di 0,6 punti percentuali,

passando dall’1,2% all’1,8% e la percentuale dei ragazzi tra i 18 e i 24 anni è

aumentata di 3,2 punti (dal 20,3% del 2000 al 23,5% del 2001), così come quella dei

giovani-adulti (25-34 anni), che passa dal 32,8% nel 2000 al 34,1% nel 2001.

Diminuiscono i condannati tra i 45 e i 54 anni (-2,5 punti).

“Straniero” in carcere. I condannati stranieri, per lo più immigrati, sono aumentati:

dal 94 al 2000, la loro incidenza rispetto al totale dei condannati è passata dal 10,8%

al 19,1%. Ebbene, rispetto alle condanne ricevute, sono proprio gli stranieri a

“rischiare” di più il carcere rispetto agli italiani: nel 2000 i condannati stranieri sono

stati infatti il 19,1% del totale, mentre i detenuti stranieri ammontavano al 28,8% del

totale dei detenuti, con uno scarto di quasi 10 punti percentuali tra le due componenti.

Prostituzione e furto i reati con la più alta componente di immigrati (42,9% e 42,5%),

seguiti da spaccio di stupefacenti (30,7% dei condannati), rapina (19,8%), violenze

sessuali (16,2%) e omicidio volontario (8,6%).

Conclusioni. E’ più facile, dunque, andare in carcere per reati di bassa manovalanza

criminale, commessi magari da stranieri, come lo spaccio di sostanze stupefacenti,

rispetto a reati più “raffinati” come il peculato o la bancarotta. Per i reati più gravi

(omicidio e sequestro di persona) la giustizia appare comunque intransigente.

L’indagine non consente valutazioni sulla qualità della difesa dei criminali di basso

profilo o sul condizionamento esercitato dalla estrazione sociale che, evidentemente,

hanno un peso sull’iter processuale e detentivo del condannato. Preoccupa l’aumento

dei giovani e delle donne tra i condannati. Ma ancor più preoccupante è la

constatazione che chi ha sbagliato una volta (il pregiudicato) torni a delinquere

mentre dovrebbe essere in teoria recuperato. Un atto di clemenza, dunque, senza

potenziare l’aspetto rieducativo della pena, rischia di essere un passaggio

parlamentare, pur utile, ma di scarsa prospettiva.

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro …

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro come parte fondamentale del reinserimento, ma poi taglia i fondi"

COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema dell…

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema della giustizia minorile è in crisi"

"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...

Inaugurato il progetto “Nessuno escluso”, programma naziona…

Inaugurato il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale volto a sensibilizzare la comunità penitenziaria intorno alla cultura giuridica e costituzionale

Roma, 18 settembre 2024 – Prende il via “Nessuno escluso”, un importante programma nazionale volto a sensibilizzare la comunità penitenziaria intorno alla cultura giuridica e costituzionale, a cura del DAP...

Ddl sicurezza. Antigone: "il più grande attacco alla li…

Ddl sicurezza. Antigone: "il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Il Senato lo fermi".

Il ddl sicurezza contiene un attacco al diritto di protesta come mai accaduto nella storia repubblicana, portando all'introduzione di una serie di nuovi reati con pene draconiane anche laddove le...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione