di Patrizio Gonnella su Il manifesto dell'11 agosto 2022
«Mio figlio si è tolto la vita». «Mio padre si è ammazzato». «Mia sorella si è suicidata». Mio marito, mia moglie, mio cugino, la mia amica sono morti in carcere. «Era in galera da pochi mesi». «Era disperata, sola». «Stava male, aveva già tentato di ammazzarsi varie volte». «Era all’inizio della pena». «Avrebbe dovuto essere liberato». «Era dentro per un avere rubato una pecora». Ogni volta che sulla posta elettronica di Antigone o nei nostri telefoni arrivano mail o chiamate di questo tenore, ci si spezza il cuore.
Chi, tra amici e familiari, resta in vita è basito, distrutto, vuole sapere quello che è accaduto. Quella del suicidio è una notizia che arriva, non di rado, a distanza di troppo tempo dall’ultima visita, dall’ultima telefonata. Una notizia che non si vorrebbe mai avere. Dall’inizio dell’anno si sono tolte la vita 48 persone. Quasi una ogni mille persone recluse. Se si fossero ammazzate dall’inizio dell’anno 60 mila italiani liberi, ovvero la stessa proporzione dei detenuti suicidati rispetto al totale della popolazione reclusa, avremmo pensato a un’emergenza nazionale da affrontare con tutti i mezzi a disposizione, anche di fronte a un governo dimissionario, anche con le elezioni alle porte e con l’obbligo di non uscire dal confine degli affari correnti. D’altronde, le emergenze ben possono essere ricondotte nei limiti di ciò che è affare corrente di cui occuparsi. È una questione etica, oltre che politica.
"Quattro suicidi negli ultimi 4 giorni. 44 dall'inizio dell'anno. Le persone così diventano numeri. Un dramma continuo, quello che riguarda le carceri italiane, che non trova eguali negli ultimi anni. Un numero elevatissimo di suicidi superiore a quello riscontrato nel periodo di maggiore sovraffollamento, quando l'Italia fu condannata dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo per le condizioni inumane e degradanti delle sue galere.
Ogni suicidio, va ricordato, è un atto a sé, legato alla disperazione di una persona. Tuttavia, quando i suicidi sono così tanti (nel 2022 uno ogni meno di 5 giorni) e in carcere ci si uccide 16 volte in più che nel mondo libero, l'intero sistema penitenziario e quello politico non possono non interrogarsi sulle cause di questo diffuso malessere.
Ad uccidersi sono persone spesso giovani, la maggior parte di chi si è tolto la vita quest'anno aveva tra i 20 e i 30 anni. I problemi che possiamo riscontrare, anche guardando alle carceri dove sono avvenuti questi suicidi, sono sempre gli stessi: cronico sovraffollamento, elevata percentuale di detenuti stranieri, di tossicodipendenti e di detenuti affetti da patologie psichiatriche, ed una carenza di personale specializzato per farsi carico di queste criticità.
"Alle ondate di caldo sempre più forti prodotte dai cambiamenti climatici non sono immuni neanche le carceri che, sempre di più, dovranno far fronte anche a questa variabile che può mettere a rischio la salute e la dignità delle persone detenute e degli operatori". A dirlo è stato Patrizio Gonnella - presidente di Antigone - durante la conferenza stampa di presentazione del rapporto di metà anno dell'associazione che, dal 1991, si occupa di tutela dei diritti nel sistema penale e penitenziario.
Un rapporto che, a partire dal titolo "La calda estate delle carceri", aveva al suo centro anche questa questione.
Le carceri italiane non sono attrezzate per affrontare il caldo che ormai negli ultimi anni stiamo vivendo, ricorda Antigone. Il sovraffollamento rappresenta un problema evidente. In carcere si sta stretti e nelle celle e nelle sezioni ci sono più detenuti - in alcuni casi molti più detenuti - di quanti ce ne dovrebbero essere. Il tasso ufficiale di affollamento a fine giugno era del 107,7%, con 54.841 persone recluse su 50.900 posti, anche se il tasso effettivo - conteggiando i posti letto realmente disponibili, che a luglio 2022 erano 47.235, è del 112%. In alcune regioni poi la situazione è ancora più difficile. In Lombardia, ad esempio, il tasso di affollamento è del (148,9%), mentre ci sono ben 25 carceri dove si riscontrano tassi superiori al 150%, cioè dove ci sono 15 detenuti laddove ce ne dovrebbero essere 10. I casi più critici si riscontrano negli istituti di Latina, con un tasso di affollamento reale del 194,5%; Milano San Vittore, che con 255 posti non disponibili ha un tasso di affollamento del 190,1%; Busto Arsizio, con tasso di affollamento al 174,7%; Lucca, con 24 posti non disponibili e un tasso di affollamento del 171,8%; infine il carcere di Lodi, con un tasso di affollamento al 167,4%.
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 26/07/2022
«Difendiamo chi ci difende». Così si è espressa nel 2018 Giorgia Meloni sui social proponendo di cancellare l’attuale legge sulla tortura in quanto impedirebbe alle forze dell’ordine di svolgere il proprio lavoro. Ancora più esplicito Edmondo Cirielli, Questore della Camera per Fd’I e autore di quella infausta legge sulla recidiva che produsse a partire dal 2006 eccessi di sovraffollamento carcerario: «Cancelleremo questa orribile norma sul piano giuridico che criminalizza e discrimina le Forze dell’Ordine».
E lo dichiarò, non a caso, dopo il rinvio a giudizio di cinque agenti della Polizia Penitenziaria accusati di tortura nei confronti di un detenuto di nazionalità straniera nel carcere di San Gimignano. Il tutto mentre Matteo Salvini li andava a incontrare fuori dal carcere toscano, definendo l’incontro interessante e commovente.
Nel 2022, in un Paese solidamente democratico, dunque, c’è chi ritiene che si debba empatizzare con i presunti torturatori e non con i torturati.
Giusto per capire cosa rischia il nostro ordinamento giuridico, sempre Fd’I ha proposto, addirittura, una modifica dell’articolo 27 della Costituzione aggiungendo il seguente periodo: «La legge garantisce che l’esecuzione delle pene tenga conto della pericolosità sociale del condannato e avvenga senza pregiudizio per la sicurezza dei cittadini». Altro che funzione rieducativa della pena.
Dunque, se mai la coalizione di destra dovesse vincere con maggioranza ampia, ci si deve attendere che metta mano a quella norma scritta da personalità straordinarie della storia italiana che avevano vissuto l’onta e il terrore delle carceri fasciste. Sarebbe una rottura drammatica che ci porrebbe fuori dalla legalità internazionale e dalla storia del pensiero giuridico liberale, nel nome di un populismo penale dai contorni pericolosi.
"La calda estate delle carceri" è il titolo del Rapporto di metà anno dell'associazione Antigone che, come consuetudine, fa il punto su quanto avvenuto nei primi mesi negli istituti di pena italiani.
Il rapporto sarà presentato il prossimo giovedì 28 luglio, dalle ore 10.00, con una diretta streaming sulla pagina Facebook e il canale Youtube della nostra associazione.
Il caldo che ha colpito il nostro paese (e non solo) non poteva non avere ripercussioni anche sulle carceri. In carcere non esiste l'aria condizionata, le finestre spesso sono schermate e non consentono un adeguato passaggio di aria, in molti istituti le docce non sono nelle celle, in alcuni manca addirittura l'acqua in alcune ore della giornata. Il sovraffollamento fa il resto.
Le visite che l'osservatorio di Antigone sulle condizioni di detenzione ha effettuato in questi primi mesi del 2022 sono servite anche a documentare questa situazione.
Numeri, dati, statistiche, approfondimenti e storie saranno illustrate nel rapporto.