La pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto enorme sulle nostre vite e su quelle di chi sta in carcere. E' proprio su quanto è accaduto dall'inizio di marzo a oggi nelle carceri italiane che si concentra il nostro XVI Rapporto sulle condizioni di detenzione, che abbiamo intitolato "Il carcere al tempo del coronavirus". In quale situazione si è inserita la pandemia? Quali sono state le risposte istituzionali? Cosa è accaduto negli istituti di pena e cosa è lecito aspettarsi accadrà? Attraverso dati, statistiche e storie, il rapporto farà luce su tutti questi aspetti.
Vista la fase emergenziale in cui ci troviamo, la presentazione avverrà esclusivamente on-line, sui nostri canali facebook e youtube (vi invitiamo a mettere mi piace alla nostra pagina facebook e a iscrivervi al nostro canale youtube: le notifiche vi permetteranno di non perdere l'incontro).
Assieme ai nostri Patrizio Gonnella (presidente), Susanna Marietti (coordinatrice nazionale), Alessio Scandurra e Michele Miravalle (coordinatori dell'osservatorio sulle condizioni di detenzione e curatori del rapporto), ci saranno anche Bernardo Petralia (Capo Dipartimento Amministrazione Penitenziaria), Mauro Palma (Garante nazionale persone private della libertà personale), Lucia Castellano (Direttore Generale per l'Esecuzione Penale Esterna e di messa alla prova), Andrea Giorgis (Sottosegretario Ministero della Giustizia).
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 9 maggio 2020
La campagna sulle scarcerazioni facili è ricca di imprecisioni, generalizzazioni, nonché profondamente rischiosa. Rischia di fare molto male a tutta la comunità penitenziaria. In primo luogo alla gran massa dei detenuti che con la mafia non c’entra nulla e che ora potrebbe subire un’ondata di chiusure.
Va ribadito che l’affollamento carcerario non consente quel distanziamento fisico che i virologi ritengono decisivo per evitare la diffusione del contagio. La riduzione della popolazione detenuta avvenuta negli ultimi due mesi – da 61 a 53 mila – è frutto, per parti più o meno uguali, di provvedimenti di detenzione domiciliare e mancati nuovi ingressi. Se non ci fosse stata questa riduzione globale nei numeri, ancora insufficiente visto che in alcune celle si vive in sei in meno di 20 metri quadri, forse avremmo avuto decine di nuovi focolai ingestibili, al pari delle Rsa.
"Anche nel caso relativo alla concessione della detenzione domiciliare per motivi di salute a Pasquale Zagaria si sta creando un polverone strumentale e inaccettabile. La magistratura di sorveglianza deve poter svolgere il proprio lavoro in modo indipendente applicando la legge. La legge, a partire dalla nostra Costituzione, prevede che il diritto alla salute sia garantito ad ogni individuo (art. 32) e che la pena non possa consistere in trattamenti contrari al senso di umanità (art. 27). Disposizioni che valgono per tutti, senza eccezioni di sorta.
La preannunciata ispezione ministeriale sembra quasi voler disincentivare il ruolo di garanzia giurisdizionale dei magistrati e sembra voler rispondere ad un montare di prese di posizioni strumentali, di chi concepisce la pena come vendetta e pensa, in spregio al disposto della nostra Carta costituzionale, che i detenuti debbano marcire in carcere.
Venerdì sono state pubblicati dal Ministero della giustizia i dati relativi alle presenze in carcere al 31 marzo disaggregati per regione e per posizione giuridica. Questo consente una prima analisi dell’andamento della popolazione detenuta che tenga in conto le differenze tra le varie regioni italiane.
Al 31 marzo i detenuti presenti in carcere erano 57.846, 3.384 in meno rispetto alla fine di febbraio. Si tratta di un calo delle presenze complessivo del -5,5% della popolazione detenuta in Italia, ma come si può immaginare il calo è distribuito in modo molto disomogeneo nel territorio nazionale.
In Emilia-Romagna nello stesso periodo la popolazione detenuta è calata del 16,3%, in Lombardia del 7,2%, valori fortunatamente superiori alla media, trattandosi di due regione tra le più colpite dalla attuale emergenza Coronavirus. Purtroppo si registra invece un calo inferiore alla media nazionale in Veneto, del 3,8%, e addirittura del solo 1% in Piemonte, regioni anche queste pesantemente colpite. E nello stesso periodo la popolazione detenuta nelle Marche ed in Calabria è addirittura cresciuta.
Qualora sia vero che non ci saranno modifiche rilevanti agli articoli 123 e 124 del decreto Cura Italia, per quanto riguarda le carceri, si commette un errore gravissimo, sulla pelle di operatori penitenziari, poliziotti, detenuti. In questa fase grave per il paese ci si affida giustamente in tutti gli ambiti ad esperti italiani ed internazionali per affrontare l’emergenza.
Questo per ora non sta avvenendo per le carceri, dove al ministero della Giustizia non ci si affida alle indicazioni provenienti da Onu, Consiglio d’Europa, Garante nazionale delle persone private della libertà e garanti territoriali, professori di diritto e procedura penale, alti magistrati a partire dal Procuratore generale presso la corte di Cassazione, avvocati, magistrati di sorveglianza, funzionari penitenziari, ma anche autorità morali come papa Francesco. Tutti chiedono misure urgenti e straordinarie per ridurre drasticamente il sovraffollamento. Misure che creino spazio fisico, misure utili ad assicurare il distanziamento sociale.
In carcere abbiamo bisogno di liberare 10 mila persone almeno mandole ai domiciliari o in misure alternative, anche perché sempre più sono gli operatori e i poliziotti costretti a stare a casa in quanto risultati positivi. Se c’è tempo si rimedi e si prendano provvedimenti incisivi. Evitiamo che le carceri diventino le nuove Rsa.
Ci appelliamo a chiunque abbia a cuore la salute delle persone e la solidarietà affinchè non si dia ascolto a chi dice - sono pochi ma influenti, pare- che in carcere si sta più sicuri e al riparo dal virus. Non è vero. Il carcere non è, al pari di tutte le strutture affollate, il luogo dove affrontare la pandemia. Si liberino tutti coloro che sono a fine pena, a prescindere dalla disponibilità dei braccialetti elettronici. Si liberino tutti gli anziani e i malati oncologici, immunodepressi, diabetici, cardiopatici prima che contraggano dentro il virus che potrebbe essere letale. Si dia ascolto a che le prigioni le conosce bene e non a persone che non hanno mai vissuto l’esperienza carceraria e non sanno cosa significhi respirare l’ansia e la tensione in quel contesto.