CHIUNQUE AVESSE LA POSSIBILITA' DI STAMPARE AUTONOMAMENTE I MODELLI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME LI PUO' SCARICARE DAI SEGUENTI LINK RICORDANDO CHE DOVRANNO ESSERE RIPRODOTTI IN FORMATO A3 E STAMPATI FRONTE/RETRO
Vademecum Raccolta firme
Logo campagna in alta definizione
giovedì 21 febbraio 2013 dalle ore 11 alle ore 16
Unione Camere Penali Italiane - Via del Banco di Santo Spirito, 42 - Roma
AVVIO DELLA CAMPAGNA PUBBLICA PER LA RACCOLTA DELLE FIRME PER LE TRE PROPOSTE DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE CONTRO LA TORTURA, CONTRO LA LEGGE SULLE DROGHE, PER LA LEGALITÀ NELLE CARCERI PROMOSSE DA:
A Buon diritto, Acat Italia, A Roma, insieme - Leda Colombini, Antigone, Arci, Associazione Federico Aldrovandi, Associazione Saman, Associazione nazionale giuristi democratici, Bin Italia, Cgil, Cgil – Fp, Conferenza nazionale volontariato giustizia, Cnca, Coordinamento dei Garanti dei diritti dei detenuti, Forum droghe, Forum per il diritto alla salute in carcere, Gruppo Calamandrana, Il detenuto ignoto, Libertà e Giustizia, Progetto Diritti, Ristretti Orizzonti, Società della Ragione, Unione Camere penali italiane, Vic – Volontari in carcere
info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.associazioneantigone.it
È nato il primo Osservatorio Europeo indipendente sulle condizioni di detenzione. Sono oggi 8 i paesi (Francia, Regno Unito, Grecia, Italia, Lettonia, Polonia, Portogallo, Spagna) nei quali l'osservatorio effettua il proprio lavoro di monitoraggio delle condizioni di detenzione e di promozione dei diritti fondamentali delle persone detenute.
È oggi fondamentale arrivare a una omogenizzazione delle condizioni di detenzione che risponda a quanto imposto dagli standard europei. Ogni paese è ancora un universo a sé nel panorama carcerario europeo e lo scambio di buone prassi che il network costruito dall'Osservatorio permette è una risorsa fondamentale per la soluzione degli specifici problemi di ciascun sistema penitenziario nazionale.
L'Osservatorio, che mira ad ampliare ulteriormente la propria rete, ha l'ambizione di fungere da organismo di monitoraggio delle condizioni di detenzione di circa 600.000 persone. Tanti sono infatti i detenuti attualmente presenti nelle carceri dell'Unione Europea...leggi tutto
Maria Pia Brunato, Garante delle persone private della libertà personale del Comune di Torino
Pietro Buffa, Provveditore dell’Amministrazione penitenziaria Regione Emilia Romagna
Livio Pepino, direttore editoriale delle Edizioni Gruppo Abele
Claudio Sarzotti, direttore della Rivista Antigone
discutono di
SENZA DIGNITA'
9° rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia dell’associazione Antigone e Atti del convegno del Gruppo Abele “Qualcosa di meglio del carcere” - Numeri monografici della rivista Antigone. Quadrimestrale di critica al sistema penale e penitenziario...leggi tutto