Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Naufragati due barconi di clandestini. Ancora sbarchi, emergenza a Lampedusa, La Repubblica, 18/07/07
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Naufragati due barconi di clandestini. Ancora sbarchi, emergenza a Lampedusa, La Repubblica, 18/07/07

Almeno cinque i morti, tra i quali un bambino. Più di dieci i dispersi
Un gruppo di immigrati dirotta un peschereccio: "Andiamo in Italia"

Naufragati due barconi di clandestini. Ancora sbarchi, emergenza a Lampedusa


<B>Naufragati due barconi di clandestini<br>Ancora sbarchi, emergenza a Lampedusa</B>
PALERMO - Storie e drammi che si intrecciano nel braccio di mare che separa l'Italia dalle coste africane. Tragitto della speranza che spesso porta alla morte. Oggi due barconi sono naufragati tra le coste libiche e Lampedusa: alcuni migranti sono stati tratti in salvo, altri sono morti - tra loro un bimbo - o dispersi. Più fortunati sono stati gli immigrati salvati dalla Guardia di Finanza al largo di Lampedusa. E proprio a Lampedusa vuole andare un gruppo di clandestini che ha dirottato un peschereccio.

Intanto oggi, sempre a Lampedusa, sono arrivati oltre 120 migranti in quattro sbarchi successivi. Al collasso il centro di prima accoglienza che ospita circa 600 extracomunitari.

Barconi naufragati. Un barcone carico di clandestini è naufragato a 187 miglia a sud di Lampedusa, in acque di competenza libica per quanto riguarda le operazioni Sar (ricerca e soccorso in mare). Un motopesca italiano, il Monastir, impegnato in una battuta in quell'area, ha recuperato 14 naufraghi e un cadavere. I superstiti avrebbero parlato di 11 persone scomparse tra i flutti. Secondo il racconto fatto via radio dal comandante del Monastir, i 26 clandestini erano tutti a bordo di un gommone in difficoltà che si è capovolto non appena il motopesca si è avvicinato per soccorrerli. Il Monastir si è quindi diretto verso Lampedusa.

A distanza di qualche ora, un altro barcone si è capovolto a 40 miglia a sud di Lampedusa. In questo caso, 22 migranti sono stati messi in salvo, mentre per quattro non c'è stato nulla da fare. Sono stati trovati cadaveri: uno di loro è un bambino. Sul posto sono intervenute la nave Sfinge della Marina Militare, che ha caricato a bordo i superstiti e le salme, e tre motovedette.
Dirottato un peschereccio. Un peschereccio tunisino sarebbe stato assaltato da un gruppo di clandestini per essere dirottato verso Lampedusa. L'episodio si sarebbe verificato in acque internazionali. Un numero imprecisato di persone ha minacciato - forse con dei coltelli - i componenti dell'equipaggio del motopesca, costringendoli a fare rotta verso le coste italiane. Nella zona si trova un'unità militare tunisina, che sta seguendo il barcone verso Lampedusa. Il motopesca era stato bloccato dagli "assalitori" a 50 miglia dall'isola.
Soccorso un gommone.
Un gommone è stato soccorso a circa 20 miglia a sud di Lampedusa. La Guardia di Finanza ha salvato 25 clandestini, tra i quali c'erano due donne. All'alba di oggi erano arrivati nel porto di Lampedusa.

Barconi alla deriva.
La presenza nel canale di Sicilia di cinque barconi, con a bordo un numero imprecisato di clandestini tra cui due bambini, è stata segnalata alla sala operativa della Capitaneria di porto di Palermo che ha fatto scattare i soccorsi. Le imbarcazioni si troverebbero tra le 35 e le 50 miglia a sud di Lampedusa. Uno dei natanti, con il motore in avaria, è alla deriva e imbarcherebbe acqua.

Portopalo. Un barcone lungo cinque metri con a bordo dieci uomini provenienti dal Nordafrica, è stato intercettato nelle acque di fronte a Portopalo di Capo Passero (Siracusa). Avvistato da un peschereccio, è stato rimorchiato da due motovedette dato che imbarcava acqua. I clandestini sono stati messi in salvo a bordo dei mezzi della Capitaneria. Una volta giunti a terra, sono stati trasferiti nel centro di prima accoglienza di Cassibile.

Sardegna. Gli sbarchi non interessano solo le coste siciliane: 32 clandestini hanno raggiunto oggi il sud della Sardegna. Proverrebbero tutti dall'Algeria e sono stati fermati dalle forze dell'ordine in momenti differenti. Nove sono stati bloccati nella mattinata a Porto Pino, mentre sei sono stati intercettati al largo di Sant'Antioco. Altri nove sono stati fermati a Capo Sparone, proprio sull'isola di Sant'Antioco, e otto sono stati presi a bordo di un gommone privato vicino all'isola della Vacca e portati a terra, per essere trasferiti a Cagliari.
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: &quot;bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico&quot;

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: &quot;l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi&quot;

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: &quot;governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere&quot;

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: &quot;Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo&quot;.

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: &quot;dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge&quot;

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: &quot;auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà&quot;

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: &quot;i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti&quot;

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro …

Carceri. Antigone: &quot;Il Ministro Nordio parla di lavoro come parte fondamentale del reinserimento, ma poi taglia i fondi&quot;

COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema dell…

Carceri. Antigone: &quot;Dal decreto Caivano il sistema della giustizia minorile è in crisi&quot;

"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione