Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator A Lampedusa ancora immigrati lasciati partire dalla Libia, meltingpot.org, 02/05/08
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

A Lampedusa ancora immigrati lasciati partire dalla Libia, meltingpot.org, 02/05/08

A Lampedusa ancora immigrati lasciati partire dalla Libia

La politica del ricatto e la difesa dei diritti umani

Negli ultimi giorni di aprile oltre mille migranti, provenienti per la maggior parte dalla Libia, hanno raggiunto l’isola di Lampedusa e diverse centinaia sono sbarcati in Sicilia.
Si registrano anche i primi morti ed alcuni dispersi.

Immediatamente è scattato il piano di trasferimento per decongestionare le strutture di permanenza temporanea di Lampedusa. Un gruppo di 50 immigrati è stato imbarcato sul traghetto di linea per Porto Empedocle, probabilmente verso uno dei centri di detenzione siciliani, altri 200 sono stati trasferiti a Bari, verso altri Cpt, con due voli speciali predisposti dalla Prefettura di Agrigento.

Nel centro lampedusano di contrada Imbriacola, che ha una capienza di circa 600 posti letto, si trovavano alla vigilia del 1 maggio ancora 700 migranti arrivati in questi ultimi giorni.
Proprio in occasione della “festa del lavoro” sono giunti nel porto di Lampedusa 234 ‘clandestini’ intercettati su un barcone di 15 metri a 15 miglia a Sud dell’isola. L’imbarcazione e’ stata scortata da motovedette della Guardia costiera. A bordo 42 donne, tre delle quali incinte, e cinque bambini. Gli extracomunitari sono provenienti da Somalia, Eritrea, Ghana e Nigeria.
Quindi ancora flussi misti, come denunciato da tempo dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite: potenziali richiedenti asilo e migranti economici.
Si arriva anche direttamente sulle coste lampedusane: sono stati scoperti sull’isola dopo lo sbarco, a 200 metri dal porto altre 40 persone, mentre un altro gommone e’ stato avvistato a 26 miglia a Sud dell’isola. Altri migranti sono giunti direttamente sulla costa siciliana nei pressi di Pozzallo, transitando come al solito dalle acque maltesi.

I nuovi massicci arrivi di migranti provenienti dalla Libia – avvenuti pochi giorni dopo le denunce mosse da questo paese nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite relativamente ai bombardamenti israeliani su Gaza; denunce seguite dalla rabbiosa reazione dei rappresentanti diplomatici che, su iniziativa del rappresentante italiano, hanno abbandonato la seduta - non si spiegano soltanto con le migliorate condizioni meteo che hanno facilitato la navigazione delle carrette cariche di donne, uomini e bambini.
Sembra assai probabile che la Libia, in un momento nel quale rischia di nuovo l’isolamento internazionale, faccia valere la consueta arma del ricatto giocato sulla pelle dei migranti irregolari che cercano di fuggire da quel paese verso l’Europa.
Il ferreo controllo delle forze di polizie libiche sulle partenze dei migranti dai porti di quel paese, malgrado il diffuso sistema di corruzione che lega le organizzazioni criminali e la polizia locale confermato da rapporti internazionali e da testimonianze dirette, consente ai vertici della polizia di Gheddafi di “gestire” i movimenti dei migranti irregolari aprendo e chiudendo le porte del lager libico, a seconda della convenienza politica del momento.
Si è così rilevato un rallentamento degli arrivi dalla Libia e la totale “scomparsa” degli eritrei tra i potenziali richiedenti asilo dopo le intese firmate alla fine dello scorso anno tra la Libia e l’Italia, mentre subito dopo la crisi diplomatica innescata all’ONU dalle dichiarazione dell’ambasciatore libico sui bombardamenti israeliani su Gaza, le partenze dalle coste libiche sono riprese come se i controlli di polizia si fossero improvvisamente volatilizzati.

Eppure, con l’accordo sottoscritto a dicembre dello scorso anno dall’Italia, si istituivano “centrali operative e sistemi di monitoraggio comuni per contrastare l’immigrazione clandestina, con il dispiegamento di unità militari italiane in acque libiche a ridosso della costa, sei imbarcazioni della Guardia di Finanza, tra le più avanzate tecnologicamente, che dovrebbero operare con equipaggi misti per respingere i migranti verso i porti di partenza”. Con l’ultima legge finanziaria oltre sette milioni di euro sono stati stanziati proprio per finanziare interventi della Guardia di Finanza in Libia.
Il Protocollo firmato a Tripoli prevedeva inoltre che l’Italia assumesse ulteriori iniziative a livello europeo per rinforzare i dispositivi di “guerra all’immigrazione illegale” come l’agenzia FRONTEX . Lo stesso protocollo evidenziava tuttavia una catena di comando che appariva burocratica ed assai poco funzionale, sovrapposta rispetto a quella caratteristica delle operazioni di Frontex, relativamente alle quali l’Unione Europea, dopo avere raddoppiato il budget da 30 a 70 milioni di euro per il 2008, si sta ora interrogando sulla effettiva utilità di questo ingente impegno finanziario.
Nel 2007 gli immigrati “intercettati” a mare nel corso delle operazioni Frontex sono stati 11.476 contro 23.438 “intercettati” nel 2006. Dal punto di vista dei burocrati della sicurezza, a Bruxelles ed a Varsavia, sede di Frontex, un fallimento totale.
In base al protocollo sottoscritto tra Italia e Libia a Tripoli nel dicembre 2007, “la direzione e il coordinamento delle attività addestrative ed operative di pattugliamento marittimo vengono affidati ad un Comando operativo interforze che sarà istituito presso una «idonea struttura» individuata dalla Libia. Il responsabile sarà un «qualificato rappresentante» designato dalle autorità libiche, mentre il vice comandante (con un suo staff) verrà nominato dal Governo italiano. Tra i compiti del Comando interforze quello di organizzare l’attività quotidiana di addestramento e pattugliamento; di «impartire le direttive di servizio necessarie in caso di avvistamento e/o fermo di natanti con clandestini a bordo»; di interfacciarsi con le «omologhe strutture italiane», potendo anche richiedere l’intervento o l’ausilio dei mezzi schierati a Lampedusa per le attività anti-immigrazione”.

Malgrado i termini dell’accordo italo-libico, le autorità militari italiane, dopo qualche isolato tentativo di delegare alle autorità libiche gli interventi di salvataggio, hanno continuato ad effettuare interventi di salvataggio. Le periodiche operazioni di FRONTEX si sono risolte in mere esercitazioni navali, con ampio spiegamento di esperti e osservatori, tutti lautamente retribuiti, ma solo in poche occasioni si sono concretizzate in respingimenti in mare o in blocchi navali. Tutti ricordano abbastanza bene cosa significa il “fermo di natanti” in mare, decine di morti e ancora processi per i comandanti, assolti subito quelli militari, sotto processo da anni quelli delle imbarcazioni civili, autori di interventi di salvataggio. Una giustizia a due velocità.

La riammissione, o il respingimento, collettivo, a mare, di migranti verso stati che non garantiscano il rispetto dei diritti umani fondamentali, ovvero nei quali gli interessati possano essere vittime di trattamenti disumani o degradanti, sono tassativamente proibiti dall’art. 3 della stessa Convenzione Europea.
Analogamente è vietato il rinvio verso stati nei quali non vi è l’effettiva possibilità di accedere alla protezione prevista dalla Convenzione di Ginevra sullo status di rifugiato, convenzione che la Libia non ha ancora sottoscritto, macigno che non può essere rimosso dal consueto pretesto che lo stesso paese è parte dell’Organizzazione degli stati africani ( OUA) il cui statuto richiama quella Convenzione.
Del resto è sufficiente verificare l’impossibilità per l’ACNUR e le altre organizzazioni umanitarie di assolvere le proprie funzioni di assistenza come in tutti i paesi firmatari della Convenzione di Ginevra, per cogliere il cinismo di chi sostiene argomenti che avallano la cancellazione del diritto di asilo in Libia.

Rimane ancora molto concreto il rischio – se non la certezza – che, se da parte del nuovo governo verranno effettivamente avviati interventi di pattugliamento congiunto, praticato da unità miste italo-libiche, o dalle pattuglie miste RABIT finanziate dall’Unione Europea nel quadro delle attività di FRONTEX, si possano verificare altre stragi e vere e proprie espulsioni o respingimenti collettivi, vietati da tutte le Convenzioni internazionali, verso la Libia e da qui verso i paesi di provenienza.

La Convenzione Internazionale per la sicurezza della vita in mare del 1974 (Convenzione SOLAS) impone peraltro un preciso obbligo di soccorso e assistenza delle persone in mare “senza distinguere a seconda della nazionalità o dello stato giuridico”, stabilendo altresì, oltre l’obbligo della prima assistenza anche il dovere di sbarcare i naufraghi in un “luogo sicuro”.
In base al diritto internazionale marittimo un luogo sicuro è non solo una località dove la sicurezza dei sopravvissuti e le necessità umane primarie (come cibo, alloggio e cure mediche) possano essere soddisfatte, ma è anche un luogo nel quale i richiedenti asilo presenti tra i migranti irregolari possano godere di un accesso pieno alla procedura di asilo prevista dalla Convenzione di Ginevra del 1951, nel rispetto rigoroso del principio di non refoulement sancito all’art. 33 della stessa Convenzione.

Temiamo adesso che il nuovo governo, se si manterrà coerente con le promesse elettorali, con lo stesso Frattini, già vice-commissario europeo con delega all’immigrazione, nominato ministro degli esteri, riprenda le trattative con i dittatori del nord africa per arruolarli nella “guerra” ai migranti irregolari. Non potremo che denunciare gli accordi di riammissione e di cooperazione operativa e rappresentare i diritti delle vittime davanti alle corti europee a salvaguardia dei diritti umani.
L’opinione pubblica internazionale sarà costantemente informata sulle tragedie causate dalle politiche di respingimento e di esternalizzazione dei controlli di frontiera praticate dalle “democrazie” europee e dall’Italia in particolare ( si veda www.fortresseurope.blogspot.com).

Sulla base della esperienza maturata in questi ultimi anni, tuttavia, è ben difficile che i nuovi accordi tra Italia e Libia, o le operazioni congiunte finanziate dall’agenzia europea Frontex possano produrre gli effetti, auspicati dai governi europei, di contrastare l’immigrazione clandestina gestita dalle organizzazioni criminali, salvaguardando al contempo la vita ed i diritti fondamentali dei migranti irregolari.

In assenza di qualsiasi possibilità di riconoscimento del diritto di asilo nei paesi di transito, e senza effettive possibilità di ingresso legale per lavoro, ci si può attendere il peggio nel Canale di Sicilia, tra l’Italia, la Libia e la Tunisia, ancora mesi di tragedie, di uomini, donne e bambini, vittime delle politiche di contrasto dell’immigrazione ”clandestina”.

Fulvio Vassallo Paleologo - Università di Palermo
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro …

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro come parte fondamentale del reinserimento, ma poi taglia i fondi"

COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema dell…

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema della giustizia minorile è in crisi"

"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione