Noi chiediamo al Dap di usare tutti i soldi della Cassa delle ammende, compresi i milioni già promessi per progetti non ancora avviati oppure le decine di milioni messe da parte per l’edilizia penitenziaria, allo scopo di dare copertura finanziaria alla legge Smuraglia quanto meno sino alla fine dell’anno. Non fare questo ora sarebbe un errore tragico.
Per sottoscrivere l’appello mandare una mail a:
Adesioni:
Patrizio Gonnella (Antigone)
Antonello Cervo
Francesca Vianello (Antigone Veneto)
Silvia Buzzelli (Università Milano – Bicocca)
Alessandra Naldi (Antigone Lombardia)
Salvatore Mnnuzzu
Gabriele Vesco (Funz. Politiche sociali Comune di Venezia)
Matilde Secchione
Marcello Pesarini
Enrico Calamai
Paola Altrui
Filippo Maltese
Maria I. Macioti (Università di Roma, La Sapienza)
Luigi Nieri (Consigliere, Regione Lazio)
Vittorio Agnoletto
Rosa Maria Giolitti
Sara De Rosa
Teresa Rago
Ivano Arcangeloni
Luigi Ferrajoli (Università di Roma Tre)
Giovanna Fanci (Università di Macerata)
Associazione Il Bivacco
Alessandro De Federicis (UCPI)
Maria Chiara Sicari
Agenzia di Solidarietà AGESOL ONLUS Milano
Maria Rosaria Marchetti
Giovanni Scarsi
Associazione Ariaperta Cuneo
Cristiana Scoppa (responsabile programmi AIDOS - Associazione italiana donne per lo sviluppo)
Nadia Bizotto (Ass. Papa Giovanni XXIII)
Patrizia Basso
Elena Donzi
Lorena Orazi (Responsabile area pedagogica - Casa reclusione Padova)
Silvia Griggio
Simone Santorso
Gianluca Petrosillo
Anna Maria De Matteis (Responsabile officina fabbro Rebibbia N.C.)
Beppe Battaglia
Associazione Liberarsi di Firenze
Federazione Internazionale Città Sociale - Napoli
Leopoldo Grosso (Gruppo Abele Onlus)
Sandra Bettio (Coordinatrice Arci Carcere e Giustizia di Genova)
Adriana Tocco (Garante dei detenuti della Campania)
Sergio Besi
Antonietta Pedrinazzi
Monia Caroti
Maurizio Regosa (VITA magazine)
Rino Cristofoli
Cooperativa Syntax Error J.C.S
Giuseppe Mosconi (Università di Padova)
Valentina Ventura
Laura Fersini
Laboratorio Politico Alternativa
Rosalba Capomacchina
Claudio Laudisa
Samuele Anumali (Antigone Marche)
Michelina Capato Sartore (e.s.t.i.a. cooperativa sociale onlus)
Gisella Bottoli (Volontaria Caritas)
Andrea Pancaldi (Comune di Bologna - Dipartimento servizi alle famiglie Redazione sportelli sociali/ CRH / CAAD)
Arturo Salerni
Anna Lucia Pizzati
Francesca Dagnino
Stefano Trovato (Irs)
Valerio Lisi
Marina Lombardo
Francesco Faiella
Luisa Memore
Giuliana Cupi
L.A.G. Coperativa sociale
Barbara Pasquariello (Area formazione e progettazione L.A.G. Coperativa sociale)
Andrea Molteni
Zampicinini Anna (Casa di accoglienza "Il Samaritano")
Margherita Grigolato
Consorzio solidarietà sociale cooperative sociali Provincia di Modena
Paolo Conti
Denti Elena (NAZARENO WORK Società Cooperativa Sociale)
Cecilia Bonatti
Irene Mancini (Cooperativa Sociale Integrata Passaggi)
Giovanni Russo Spena (responsabile giustizia Rifondazione Comunista)
Augusta Molteni
Ornella Enrietti
Hassan Bassi (CIGNO VERDE soc. cooperativa sociale)
Luciano Mastrogiacomo
Carla Lavarino
Elisa De Santi
Carla Lavarino
Luciano Mastrogiacomo
Paola Cigarini (Gruppo carcere - Modena)
Paolo Bertea
Annamaria Marzi
Cristina Salviati
Gianfranco Frelli
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...
"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...
COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...
"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...