L’approvazione dell’indulto è stato un modo non retorico di onorare i venti anni di vita assai travagliata della legge Gozzini, che è stata soggetta a ingenerosi attacchi e a forti restringimenti, così da renderla più un miraggio che una realtà effettiva. In questa deriva molte sono le responsabilità che l’indulto ha svelato.L’uscita dal carcere di 23.580 detenuti ha costituito prima di tutto una dichiarazione di resa della magistratura di sorveglianza. Infatti le persone uscite dal carcere erano nella condizione, relativamente ai tempi, di godere dei cosiddetti benefici penitenziari, che di solito scattano proprio sotto i tre anni di pena, quelli che l’indulto ha condonato. Che cosa ha impedito la concessione dei benefici da parte dei giudici di sorveglianza? Che cosa ha impedito l’esercizio del controllo di legalità interna? Certamente una interpretazione restrittiva e timorosa della legge, rapporti di polizia fatti sui pre-stampati, operatori penitenziari demotivati, mancanza di sostegno all’esterno.Oggi i magistrati di sorveglianza si riuniscono a convegno richiamando parole d’ordine confortevoli risalenti ad altri tempi. Speriamo che la loro riflessione si distingua per la verità se non per l’autocritica. Le notizie che riceviamo da molte realtà sono infatti preoccupanti; pare che il riflesso predominante dell’indulto sia un ulteriore blocco dei benefici, con motivazioni francamente stravaganti. Viene addirittura esplicitato nei provvedimenti di rigetto che già troppi detenuti sono usciti.
Noi invece pensiamo che dagli attuali 38.000 detenuti si potrebbe passare facilmente a 30.000 rendendo il carcere un luogo diverso da quello segnato dall’emergenza degli ultimi anni. Un carcere “extrema ratio” su cui giocare la carta del reinserimento.Per i magistrati l’alibi del troppo lavoro è caduto. Oggi va in scena la responsabilità di tutti e di ciascuno. Gli effetti dell’indulto non vanno vanificati. Il parlamento deve abrogare le leggi che hanno prodotto il sovraffollamento (immigrazione, droghe, recidiva); il governo deve scegliere un vertice dell’Amministrazione Penitenziaria che segni una profonda discontinuità con il passato.Speriamo che i magistrati di sorveglianza riuniti a convegno aiutino a rompere la costruzione mediatica forcaiola che ha imperversato in questi mesi, riappropriandosi di un ruolo legato alle ragioni storiche della riforma, nel nome della giustizia e dell’umanità. Speriamo che aprano una riflessione sul perché si è sentito il bisogno di importare in Italia un’istituzione, quella del Garante dei diritti delle persone private della libertà, che andrà ad affiancarli in uno dei compiti fondamentali che il nostro ordinamento assegnava loro. Speriamo che si interroghino su come interpretare il ruolo che a loro resterà quando, speriamo presto, a supervisionare sulla tutela dei diritti dei detenuti sarà anche qualcun altro.
Noi invece pensiamo che dagli attuali 38.000 detenuti si potrebbe passare facilmente a 30.000 rendendo il carcere un luogo diverso da quello segnato dall’emergenza degli ultimi anni. Un carcere “extrema ratio” su cui giocare la carta del reinserimento.Per i magistrati l’alibi del troppo lavoro è caduto. Oggi va in scena la responsabilità di tutti e di ciascuno. Gli effetti dell’indulto non vanno vanificati. Il parlamento deve abrogare le leggi che hanno prodotto il sovraffollamento (immigrazione, droghe, recidiva); il governo deve scegliere un vertice dell’Amministrazione Penitenziaria che segni una profonda discontinuità con il passato.Speriamo che i magistrati di sorveglianza riuniti a convegno aiutino a rompere la costruzione mediatica forcaiola che ha imperversato in questi mesi, riappropriandosi di un ruolo legato alle ragioni storiche della riforma, nel nome della giustizia e dell’umanità. Speriamo che aprano una riflessione sul perché si è sentito il bisogno di importare in Italia un’istituzione, quella del Garante dei diritti delle persone private della libertà, che andrà ad affiancarli in uno dei compiti fondamentali che il nostro ordinamento assegnava loro. Speriamo che si interroghino su come interpretare il ruolo che a loro resterà quando, speriamo presto, a supervisionare sulla tutela dei diritti dei detenuti sarà anche qualcun altro.Franco Corleone, garante dei detenuti di Firenze
Patrizio Gonnella, presidente di Antigone
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...
"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...
COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...
"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...