Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Associazione Antigone

DONNE IN CARCERE. Risoluzione del parlamento europeo; Caratteristiche sociali e condizioni di vita delle donne in carcere; La proposta di un Ufficio per le “donne detenute”

   

1. Resolution on socio-labour reinsertion of female ex prisoners

2.
Caratteristiche sociali e condizioni di vita delle donne in carcere

3. La proposta di un Ufficio per le "donne detenute"all’interno del DAP ( 20 DICEMBRE'05)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Resolution on socio-labour reinsertion of female ex prisoners

 

The European Parliament,

 

having regard to the European Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms, Rome, 4.XI.1950

 

having regard to the European convention on the conditionally sentenced or conditionally released offenders, 30.XI.1964

 

having regard to the European Convention for the Prevention of Torture and Inhuman or Degrading Treatment or Punishment 1987

 

having regard to the Recommendation no. R (80) 11 of the committee of ministers of Council of Europe to member states concerning custody pending trial

 

having regard to the Recommendation No. R (81) 17 of Council of Europe on adult education policy

 

having regard to the Recommendation (82)17 /24 September 1982 of Council of Europe concerning custody and treatment of dangerous prisoners   

 

having regard to the Recommendation no. R (84) 10 of the committee of ministers to member states of Council of Europe on the criminal record and rehabilitation of convicted persons

 

having regard to the Recommendation no. R (84) 12 of the committee of ministers of Council of Europe to member states concerning foreign prisoners

  

having regard to the Recommendation No. R (87) 3 of the Committee of Ministers of Council of Europe to member States on the European prison rules

 

having regard to Recommendation no. R (87) 20 of the committee of ministers of Council of Europe to member states on social reactions to juvenile delinquency

 

having regard to Recommendation no. R (88) 6 of the committee of ministers of Council of Europe to member states on social reactions to juvenile delinquency among young people coming from migrant families

 

having regard to Recommendation No. R (89) 12 of Council of Europe on education in prison

 

having regard to Recommendation no. R (89) 14 of the committee of ministers of Council of Europe to member states on the ethical issues of HIV infection in the health care and social settings

 

having regard to Rec(90)14 / 18 June 1990 of Council of Europe on the preparation of an information brochure of the social security rights and obligations of migrant workers and of their families

 

having regard to Recommendation No. R (92) 16 of Council of Europe on the European rules on community sanctions and measures

 

having regard to Recommendation no. R (93) 6 of Council of Europe of the committee of ministers to member states concerning prison and criminological aspects of the control of transmissible diseases including aids and related health problems in prison

 

having regard to Recommendation no. R (97) 12 of the committee of ministers of Council of Europe to member states on staff concerned with the implementation of sanctions and measures

 

having regard to Recommendation no. R (98) 7 of the committee of ministers of Council of Europe to member states concerning the ethical and organisational aspects of health care in prison

 

having regard to Recommendation no. R (99) 19 of the committee of ministers of Council of Europe to member states concerning mediation in penal matters

 

having regard to Recommendation No. R (99) 22 of Council of Europe concerning prison overcrowding and prison population inflation

 

having regard to Recommendation No. 22 / 29 November 2000 of Council of Europe on improving the implementation of the European rules on community sanctions and measures

 

having regard to Mothers and babies in prison Recommendation 1469 (2000) of Council of Europe

 

having regard to Mothers and babies in prison Recommendation 1469 (2000) Doc. 8981 15 February 2001 of Council of Europe; Reply from the Committee of Ministers adopted at the 740th meeting of the Ministers’ Deputies (7 February 2001)

 

having regard to Recommendation Rec(2000)22 of the Committee of Ministers of Council of Europe to member states on improving the implementation of the European rules on community sanctions and measures

 

having regard to Recommendation Rec(2001)1 of the Committee of Ministers of Council of Europe to member States on social workers

 

having regard to Rec(2003)23E / 09 October 2003 Recommendation of the Committee of Ministers of Council of Europe to member states on the management by prison administrations of life sentence and other long-term prisoners (Adopted by the Committee of Ministers on 9 October 2003 at the 855th meeting of the Ministers' Deputies)

 

having regard to The Charter of Fundamental Rights of the European Union (2000)

 

having regard to European Union Annual Report on Human Rights - 2001

Luxembourg, 8 October 2001 - Council of the European Union, General Affairs Council

 

having regard to European Union Annual Report on Human Rights - 2002

 

having regard to European Parliament resolution on EU policy towards Mediterranean partner countries in relation to the promotion of women's rights and equal opportunities in these countries (2001/2129(INI)

  

having regard to European Union Annual Report on Human Rights - 2003

 

having regard to European Parliament resolution on women in South-East Europe (2003/2128(INI))

 

having regard to European Parliament resolution on violation of women's rights and EU international relations (2002/2286(INI))

 

having regard to European Parliament resolution on the situation of women from minority groups in the European Union (2003/2109(INI))

 

having regard to European Parliament recommendation to the Council on the rights of prisoners in the European Union (2003/2188(INI))

 

having regard to the Report on Equal Opportunities of the European Commission (2004)

Recommends to to the European Council, when defining the future EU Justice, Social Inclusion and Gender Strategy, and with general reference to EU policy on penal and penitentiary matters, that it should take into account the following points:

a) All persons deprived of their liberty shall be treated with respect for their human rights;

 

b) Women ex prisoners must be considered a specific social category, in order to assuring specific measures cofinanced through EQUAL and ESF funds;

measures cofinanced through EQUAL and ESF funds;

 

c) Imprisonment for women must be considered a last resort;

d) It is necessary to reinforce the invitation included in the "2004 Report on Equal Opportunities" of the European Commission for integrating the gender mainstreaming in the Justice and Internal Affairs Administrations;

e) Each Member State must create a specific women Unit/Department in its penitentiary administration;

 

f) Sufficient resources should be allocated to the prison system in order to ensure access to reintegration-related activities for all prisons and all prisoners, and the lack of resources cannot justify prison conditions that don’t warrant such an access, also for women imprisoned in small numbers;

 

g) It is necessary to promote substitutive and alternative measures in particular for women with children;

 

h) Imprisonment must respect women’s human rights, as they are described by Un Convention on the Elimination of All Form of Discrimination against Women (1979), European Prison Rules, Cpt standards;

 

i) It is necessary to favour open regimes for women;

 

j) Considered the low number of women in prison and their scarce social dangerousness, it would be profitable that they are not imprisoned in high security sections;

 

k) It is necessary to provide particular positive steps for gypsies and migrants and their resettlement;

 

l) It is necessary to provide for staff training against racial discrimination and specialized staff on cultural mediation;

 

m) In each prison staff must be specialized in feminine imprisonment and women resettlement;

 

n) When few women are imprisoned in a men prison, men and women must have the possibility to attend together working, educational and recreational activities so to have a common program of day-activities;

 

o) Each Member State should elaborate specific programmes inside the prison, with a great therapeutic, social and economic support for the women who suffered a gender violence;

 

p) In each prison must be organized a service for guidance and employment specialized in feminine job market;

 

q) the current directives adopted at European level (1- Equal pay, 2- Equal treatment relating to employment, vocational training, promotion and general working conditions (1976/207) modified by Directive 2002/73. 3- Directives for the implementation of article 13 TEC (general anti-discrimination clause)) must be warranted in the penitentiary and post-penitentiary policies;

 

r) Each Member State must organize courses for preparation to release for women;

 

s) National Prison Administrations must organize media campaigns for sensibilization about fundamental rights of female ex prisoners and promote a non-stigmatized image of women ex prisoners, foreigners or drug-addicted; to avoid general superficial alarms on safeness that nourish pulic opinion’s demand of penal restrictions; to fournish correct and complete information on alternative measure to detention;t) Each Member State should promote scientific researches, studies and reflections on the specificity of women’s needs in prison;

 

u) Each Member State should introduce start-up cash allowances for women just released;

introduce start-up cash allowances for women just released;

 

v) Each Member State should abolish the certificate of no criminal code in order to get a job;

abolish the certificate of no criminal code in order to get a job;

 

w) Each Member State should favour the self-enterprise for women ex prisoners.

favour the self-enterprise for women ex prisoners.

 

 

*****

 

 

Caratteristiche sociali e condizioni di vita delle donne in carcere

Questa proposta nasce dopo un lavoro di ricerca, commissionato dall’Unione Europea e condotto, per due anni e mezzo, con cinque partner europei: Francia, Spagna, Inghilterra e Galles, Germania e Ungheria. La ricerca si proponeva di studiare le possibilità di reinserimento socio-lavorativo delle donne ex-detenute in Europa. Ciò è stato fatto attraverso l’analisi delle politiche relative all’inserimento socio-lavorativo di donne detenute ed ex-detenute dei sei paesi partner, del contesto socio-economico-politico e delle caratteristiche della popolazione detenuta femminile in ogni paese. È stato inoltre condotto un lavoro sul campo, fatto di interviste a operatori penitenziari e a donne detenute ed ex-detenute, da noi seguite per un anno nel loro percorso di reinserimento sociale.

La ricerca ha evidenziato che i problemi principali per le donne in carcere o per le ex detenute sono più o meno gli stessi in tutta Europa, e sono riconducibili alla scarsa considerazione dei bisogni specifici che le donne hanno, prima, durante e dopo la carcerazione. I bisogni specifici si trasformano progressivamente in fonte di discriminazione. Gli esigui numeri che la detenzione femminile coinvolge in tutta Europa portano ovunque a trascurare la categoria sociale delle donne detenute ed ex detenute nell’elaborazione di politiche specifiche.

Né culturalmente né normativamente i paesi oggetto della ricerca sono in grado di offrire alla specificità della condizione detentiva femminile una valida risposta.

La nostra ricerca ha mostrato che la condizione sociale delle donne detenute è caratterizzata in tutta Europa da quadri ripetuti di svantaggi multipli. Lo svantaggio di fondo è ovviamente legato alla condizione economica, cui si connette la disoccupazione, la scarsa qualifica professionale, la scarsa formazione scolastica, i problemi specificamente di genere.

Qualche esempio di quadro ripetuto di svantaggi multipli emerso dalla ricerca:

- madri single, con una bassa scolarizzazione, disoccupate per lunghi periodi- straniere, prostitute, tossicodipendenti- donne rom, immigrate clandestine, prive di formazione scolastica e di esperienza professionale, con figli avuti in giovanissima età

- donne tossicodipendenti, che provengono da un contesto maschile violento e hanno subito una violenza di genere, spesso con figli avuti in giovane età

La grande maggioranza di queste donne proviene da una precedente situazione di esclusione sociale, caratterizzata appunto da questi quadri ripetuti di svantaggi multipli, e il periodo di detenzione non fa che accentuare ancora di più tale esclusione, indebolendo i già precari rapporti lavorativi e sociali, indebolendo i rapporti familiari, peggiorando le condizioni di salute psichica e fisica, creando una forte stigmatizzazione nei suoi confronti, indebolendo la fiducia delle donne nelle istituzioni.

È evidente che per interrompere questo circolo vizioso "esclusione sociale-carcere-nuova e più profonda esclusione sociale" servono interventi complessi che tengano in considerazione i vari aspetti della vita della donna. Si tratta di rendere coerenti tra loro vari ambiti di intervento delle Istituzioni, che nei vari contesti nazionali mostrano invece delle contraddizioni.

In Italia, come nel resto d’Europa, la difficoltà principale - che paradossalmente potrebbe invece rendere più affrontabile il problema - sta nell’esiguo numero di donne in carcere e nella loro dispersione in tante piccole sezioni femminili ospitate all’interno di carceri maschili (in Italia sono 63) e in pochi istituti esclusivamente femminili (solo cinque).

Ciò, unito ai cronici e più generali problemi del sovraffollamento e della scarsità di risorse umane e materiali, contribuisce alla disattenzione generale verso la detenzione femminile e le sue specificità: le poche risorse esistenti vengono convogliate verso le masse più numerose di detenuti maschi, e quindi l’offerta di operatori, corsi professionali, corsi scolastici, attività trattamentali e lavoro per le donne, specialmente per quelle ristrette in piccole sezioni femminili, diventa scarsissima.

Inoltre, la composizione della popolazione detenuta femminile è caratterizzata dal 40% di donne ancora in attesa di giudizio e da donne condannate prevalentemente a pene brevi. Questi due fattori contribuiscono ulteriormente all’esclusione di queste donne da ogni attività in carcere: in mancanza, infatti, di un’offerta adeguata di attività, vengono escluse tutte coloro la cui pena è troppo breve per assicurare una continuità o la cui pena ancora non è stata stabilita.

La mancanza di risorse e l’esiguo numero di donne detenute fanno sì che, in ogni aspetto della vita in carcere, le donne siano soggette non solo a continue discriminazioni e disattenzioni ma anche alla totale non considerazione dei loro bisogni specifici. L’assistenza sanitaria non è organizzata in modo da soddisfare le esigenze primarie delle donne, il lavoro non offre possibilità di formazione che non siano di bassa qualifica e tradizionalmente concepite come femminili, troppo poca è la considerazione di quanto la maternità influisca sulla vita carceraria (sia che i figli siano dentro il carcere, sia che siano fuori), troppo poca è l’attenzione di istituzioni e società ai motivi stessi - spesso legati alla loro specificità femminile - che portano le donne in carcere, troppo poca è l’attenzione all’impatto che il carcere ha sulle donne e sulla loro vita.

Potremmo riassumere i risultati della ricerca in tre punti fondamentali, che non vogliono essere esaustive del problema:1. L’esiguo numero delle donne e la loro dispersione in piccole sezioni. Le istituzioni possono prendersi carico di 2.600 donne e delle loro quotidiane condizioni di vita?

2. La ricerca ha evidenziato quanto sia grave attualmente la mancanza di comunicazione e di coordinamento tra l’amministrazione penitenziaria e i servizi sociali e territoriali, e quanto ciò contribuisca all’emarginazione delle donne con "svantaggi multipli".

3. Abbiamo riscontrato, come dicevamo all’inizio, come manchino politiche che abbraccino una prospettiva di genere e che prendano, quindi, in considerazione, il profilo stesso delle donne che vengono a contatto con il carcere, il fatto che esse già provengono da aree di disagio sociale e da situazioni di esclusione, già prima della detenzione. Sono necessarie politiche di genere che in maniera non settoriale affrontino il problema dal punto di vista sociale, economico e penale.

 

*****

 

La proposta di un Ufficio per le "donne detenute"all’interno del DAP ( 20 DICEMBRE'05)

Istituzione e contenuti L’esigenza di un ufficio specifico nasce dalla constatazione della totale mancanza di politiche di genere che affrontino le questioni relative alle donne in carcere in una prospettiva non standard e partendo dai loro tratti specifici. Mancano politiche integrate che comprendano politiche sociali, penali, penitenziarie, economiche, del lavoro ma anche politiche sull’immigrazione e sulla droga. Le politiche sociali, infatti, sono in generale ancora concepite per tamponare i danni prodotti da politiche penali ed economiche. Va invertita questa tendenza.

La nostra proposta è quella di un Ufficio interno alla Direzione Generale Detenuti e Trattamento, che potrebbe essere istituito con Decreto Ministeriale, su proposta del Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

L’Ufficio si dovrebbe occupare:

1. della gestione ordinaria di tutte le carceri e sezioni femminili

2. del servizio sanitario per le detenute

3. del trattamento intramurale per le detenute

4. del coordinamento con gli altri Uffici del Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziaria

5. del coordinamento con i diversi Ministeri, nell’intento di integrare politiche economiche, sociali, penali e penitenziarie con quelle del lavoro, dell’immigrazione e della lotta alla tossicodipendenza.

6. di assicurare, attraverso la programmazione e il monitoraggio, un coordinamento con i servizi sociali e territoriali, allo scopo di elaborare linee programmatiche comuni per la gestione della prevenzione e della lotta all’emarginazione con una visione di genere

7. di aprire la strada a uno studio organico sulle specificità della detenzione femminile in Italia, così da individuare nuovi e più efficaci settori di intervento.

8. di favorire nell’opinione pubblica un’immagine della donna detenuta libera da stigmatizzazioni.Ipotesi concrete di funzionamento dell’Ufficio

Non abbiamo qui l’ambizione di elencare tutte le possibili iniziative che l’Ufficio potrebbe intraprendere, ma, sulla base dei risultati del nostro lavoro, di suggerire alcune delle attività che ci sembra importante avviare al più presto.

Abbiamo considerato essenziale, per l’elaborazione di tali proposte concrete, ascoltare le opinioni delle detenute e abbiamo discusso con loro delle potenzialità dell’Ufficio in un forum organizzato nell’Istituto di Rebibbia femminile. Quelle che seguono sono quindi delle proposte che traggono spunto dai suggerimenti delle detenute stesse e che noi abbiamo liberamente reinterpretato in questa sede:

- La prima questione è senza dubbio quella della necessità di trovare una soluzione al problema lacerante della separazione dai propri affetti e dai propri figli, problema attualmente fortemente presente e non risolto. Le donne, infatti, risultano spesso essere le uniche responsabili della famiglia e dei figli. La dispersione delle donne in 63 sezioni femminili ospitate all’interno di carceri maschili e in solo cinque istituti interamente femminili risolve il problema della vicinanza territoriale ai propri affetti prevista dall’Ordinamento penitenziario a scapito di una vita detentiva estremamente trascurata dalle istituzioni per quanto riguarda le donne in piccole sezioni. Formuliamo qui due possibili soluzioni: l’Ufficio potrebbe impegnarsi a rinforzare le potenzialità delle piccole sezioni; oppure, e ci sembra l’ipotesi più risolutiva, potrebbe riorganizzare la mappa stessa degli Istituti penitenziari, prevedendone uno femminile per regione.

- Proponiamo che l’Ufficio si adoperi affinché le donne con figli possano avere con essi colloqui più frequenti di quanto previsto oggi dal Regolamento, e che possano vederli tutti contemporaneamente, senza i limiti numerici ora adottati.

- L’altra questione che riveste un’importanza primaria è quella del lavoro: le donne hanno espresso la necessità di corsi formazione professionale spendibili all’esterno. L’Ufficio potrebbe impegnarsi a garantire ogni anno un certo numero di corsi qualificati in ogni istituto.

- L’Ufficio potrebbe contribuire all’attivazione e al monitoraggio di un numero certo di attività trattamentali in ogni istituto, sulla base dell’esigenza, espressa fortemente dalle detenute, di luoghi dove impegnare proficuamente il proprio tempo, luoghi anche, per esempio, dove poter fare esercizio fisico per evitare depressione o "passivizzazione".

- Per quanto riguarda sia il lavoro che i corsi professionali e di istruzione, l’Ufficio potrebbe impegnarsi a ricercare le risorse affinché possa esserne garantita la partecipazione anche alle donne con sentenza breve e a quelle non definitive, attraverso l’attivazione di corsi che prevedano tempi brevi di partecipazione.

- Laddove in una regione non si riuscisse a garantire la presenza di un carcere interamente femminile, ma solo di sezioni femminili ospitate all’interno di carceri maschili, si potrà allora garantire la partecipazione congiunta a corsi di istruzione e formazione professionale di uomini e donne, così da non escludere queste ultime dalle attività.

- L’Ufficio potrebbe, in accordo con la magistratura di Sorveglianza, contribuire a rendere più fluidi i tempi per le fissazioni delle camere di Consiglio e per la concessione delle misure alternative alle donne che fuori hanno figli e/o famiglia.

- Ribadiamo, su forte insistenza delle detenute, quanto sia urgente un maggior coordinamento tra il Ministero della giustizia e i servizi sociali: urge una presenza maggiore del territorio, con più assistenti sociali, che possano, nel tempo in cui le donne sono detenute, seguire le difficili situazioni familiari che esse lasciano fuori; urge la presenza di maggiori strutture nel territorio disposte ad accogliere le donne in permesso premio o in misura alternativa, anche e soprattutto nei territori in cui la mancanza di una rete di volontariato attiva rende attualmente impraticabile ciò.

- In materia di assistenza sanitaria, l’Ufficio potrebbe assicurare l’apertura, in ogni istituto femminile, di un consultorio, al fine di garantire una serie di prestazioni che attualmente sono totalmente assenti: una periodica prevenzione dei tumori femminili, una attività di prevenzione delle malattie infettive e di informazione sul controllo delle nascite, sulla contraccezione e sulle tematiche relative alla sessualità, nonché una assidua assistenza psicologica, che possa far fronte ai frequenti casi di depressione e apatia.

- l’Ufficio potrebbe impegnarsi a elaborare possibili proposte di legge per le donne che, dopo molti anni di libertà, si vedono riportate in carcere per un cumulo sopraggiunto di reati: la proposta è di ricercare modalità affinché in questi casi possa scattare, in maniera semi-automatica, una misura alternativa alla detenzione.

- L’Ufficio potrebbe, in accordo con i servizi sul territorio, organizzare dei corsi di preparazione al rilascio, che possano offrire: in accordo con le ASL, consulenza psicologica per affrontare il ritorno in società; in accordo con i Centri di orientamento al lavoro degli Enti locali, consulenza per la ricerca del lavoro; in accordo con i servizi sociali, una adeguata assistenza