Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Adolescenti stranieri più a rischio tv e fumo, Metropoli, 24/11/06

Adolescenti stranieri più a rischio tv e fumo, Metropoli, 24/11/06

Adolescenti stranieri
più a rischio tv e fumo

I minori stranieri sono più a rischio dei loro coetanei italiani. Sono più soli e fragili. Soffrono di noia e nostalgia per la famiglia spesso assente o distante. E così si 'rifugiano' in un mondo fatto di televisione e pubblicità, e ancora più dei coetanei italiani sono a rischio di comportamenti dannosi come fumo, alcol e dieta sbagliata.Lo rivela un'indagine presentata dalla Sip, Società italiana di pediatria, al convegno "La societa' degli adolescenti: modelli comportamentali e integrazione multietnica"

PAVIA-
Sono più soli e fragili. Soffrono di noia e nostalgia per la famiglia spesso assente o distante. E così si 'rifugiano' in un mondo fatto di televisione e pubblicità, e ancora più dei coetanei italiani sono a rischio di comportamenti dannosi come fumo, alcool e dieta sbagliata.
E' il ritratto degli adolescenti stranieri che vivono in Italia, emerso da un'indagine presentata dalla Sip (Società italiana di pediatria) al convegno "La societa' degli adolescenti: modelli comportamentali e integrazione multietnica" che si è appena tenuto a Pavia.
La ricerca, realizzata da Sip e Fondazione L'Aliante Onlus di Milano, è stata svolta su un campione di 100 ragazzi e ragazze immigrati residenti nel capoluogo lombardo e di età compresa tra 12 e 18 anni. Il campione ha risposto allo stesso questionario usato per i 12-14enni protagonisti del X Rapporto annuale dell'Osservatorio adolescenti della Sip illustrato nei giorni scorsi.
"L'obiettivo era confrontare le abitudini dei ragazzi italiani con quelle dei giovani stranieri che vivono in Italia", spiega in una nota Giorgio Rondini, past president della Sip, ideatore dell'Osservatorio adolescenti e direttore del Dipartimento di Scienze pediatriche dell'università di Pavia. E pur tenendo conto delle differenze anagrafiche degli intervistati e del diverso luogo di residenza (solo Milano invece che tutta Italia), "dal confronto dei dati emerge una maggiore vulnerabilità dei ragazzi stranieri rispetto a quelli italiani", riferisce Alessandra Piacentini, che ha presentato l'indagine.
Dato chiave la maggiore solitudine: solo l'84,1% dei teenager stranieri vive con la mamma (contro il 97,2% degli italiani), e appena il 68,3 % vive con il papà (contro l'88,7%). La prima conseguenza è un'allarmante 'schiavitu dal piccolo schermo: il 46,9% dei maschi stranieri guarda la tv per più di tre ore al giorno, contro il 28,6% dei ragazzini italiani.
Gli effetti della 'video-dipendenza' sono quindi prevedibili. Rispetto ai ragazzi italiani, quelli stranieri apprezzano di più la pubblicità (la considera troppa solo il 60,3%, contro l'87,4% degli italiani), e sono più attratti dai prodotti proposti. Non soltanto da telefonini e nuovi 'gioielli' elettronici, ma anche da oggetti che tradiscono una voglia di infanzia: il 48,4% delle ragazze straniere è conquistata dai giocattoli (contro l'11,2% delle italiane).
Purtroppo, poi, le bevande alcoliche attirano il 28,1% dei maschi stranieri contro il 17,5% degli italiani, e i prodotti alimentari il 34,9% degli adolescenti stranieri contro il 22% degli italiani. E se si considera che l'84,4% dei maschi stranieri confessa di 'mangiucchiare' davanti alla tv (contro il 59,4% degli italiani), emerge evidente il rischio di 'mali' sempre più nazionali come sovrappeso e obesità. Il 18,8% dei maschi stranieri ha perciò fatto una dieta dimagrante (contro il 13,9% degli italiani), e di questi solo il 14,3% si è rivolto a un medico per avere indicazioni corrette.
Ai teenager stranieri importa meno apparire più grande (36,5% contro il 55,5% degli italiani) o esserlo davvero (23,8% contro il 46,3%). Ne deriva come la percentuale di stranieri che dichiara comportamenti a rischio sia inferiore che nei giovanissimi autoctoni (6,3% vs 17,2%). Ma ciò nonostante la consapevolezza di quello che può far male è inferiore, tanto che il 58,7% degli stranieri maschi e femmine ha provato a fumare una sigaretta (contro il 28,8% degli italiani), e i ragazzini immigrati sembrano avere più spesso amici che fumano canne (47,6% contro 44,3%) o ubriachi (14,3% contro 8,4%).
Quanto all'emergenza bullismo, di fronte alle violenze subite dai coetanei solo il 6,3% dei ragazzi stranieri si confronta con un amico, mentre più degli italiani gli stranieri tendono a confidarsi con l'insegnante (17,5% contro 2,7%). I giovani trasferitisi in Italia amano Internet perchè li fa sentire più vicini agli affetti lasciati a casa. E tra i sogni nel cassetto mettono la pace nel mondo, la salute e la felicità di familiari e amici, rivedere il genitore lontano o tornare nel Paese d'origine.

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione