In tutto il mondo le persone detenute, anche le più vulnerabili, sono ancora poste regolarmente in isolamento nonostante le restrizioni internazionali. Questa pratica dannosa persiste perché si ritiene che non ci siano alternative valide. Nel gennaio 2022, Physicians for Human Rights Israel (PHRI) ed Antigone hanno riunito un gruppo di esperti di sistemi penitenziari, isolamento, salute mentale al fine di sviluppare alternative concrete all'isolamento. L'International Guiding Statement sulle alternative all'isolamento che ne è derivato - il quale è accompagnato da un Background Brief volto a fornire ulteriori informazioni di contesto - affronta le ragioni dell'uso dell'isolamento nelle carceri e propone raccomandazioni per porre fine a questa pratica dannosa. Queste raccomandazioni offrono alle autorità nazionali, agli amministratori delle carceri e agli operatori sanitari misure pratiche per ridurre e infine abolire l'isolamento.
L’International Guiding Statement è stato firmato da eminenti personalità in vari ambiti multidisciplinari. All’elenco dei firmatari, che trovate alla fine del documento, si aggiungono i ringraziamenti rivolti a massimi esperti del tema che hanno contribuito con i loro consigli alla stesura delle Linee Guida.
L’International Guiding Statement è stato presentato in incontri privati tenutisi a Ginevra con le seguenti autorità delle Nazioni Unite:
- Commettee Against Torture (CAT)
- Subcommittee for the Prevention of Torture (SPT)
- Working Group on Arbitrary Detention
- Special Rapporteur on the Rights of Persons with Disabilities
- Special Rapporteur on Torture
- Assistant of UN Special Rapporteur on Health
- Secretariat Human Rights Committee
È stato inoltre presentato all’Association pour la prévention de la torture (APT) e alla Croce Rossa Internazionale.
Il 24 ed il 25 ottobre al Consiglio d'Europa le Linee Guida sulle alternative all'isolamento sono state presentate e discusse con le amministrazioni penitenziarie dei Paesi membri.
Qui trovate il Documento di Contesto
And here you can download the Background Brief
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...
"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...
COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...
"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...