Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator "Un mondo chiuso, ma serve dialogo. Vivono se stessi come città nella città", La Repubblica, 13/04/07
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

"Un mondo chiuso, ma serve dialogo. Vivono se stessi come città nella città", La Repubblica, 13/04/07

Colloquio con il ministro dell'Interno Amato dopo gli scontri di Milano
"C'è ghiaccio nei rapporti con la comunità cinese, ma il caso non è disperato"

"Un mondo chiuso, ma serve dialogo
Vivono se stessi come città nella città"

di VLADIMIRO POLCHI

ROMA - "Quella cinese è una comunità chiusa, con cui è difficile dialogare". Giuliano Amato è nel suo ufficio al Viminale. E' appena tornato da un incontro con il premier Romano Prodi. Sulle agenzie segue l'evolversi degli scontri di Milano: decine di feriti e contusi tra le forze dell'ordine e i cinesi. Auto rovesciate, mezza città bloccata. Il caos per oltre sei ore. Sono le 18:30, sul computer il ministro legge l'e-mail di uno scrittore. Si chiama Stefano Cammelli, esperto di Cina. Scrive un messaggio breve, duro: "I cinesi non amano l'Italia". "Ecco, questo è ciò che sento da tempo - spiega a Repubblica il ministro dell'Interno -, la difficoltà che abbiamo con la comunità cinese: la più chiusa, tra quelle che vivono oggi nel nostro Paese".

Per il responsabile del Viminale gli scontri di Milano sono l'occasione per una più ampia riflessione sul fenomeno migratorio. "Gli immigrati non esistono come categoria generale - sostiene il ministro - ma si presentano sotto diverse tipologie, ciascuna con un proprio atteggiamento". Insomma, non esiste la massa indistinta degli extracomunitari, ma esistono gli indiani, i romeni, i cinesi, gli africani, con proprie caratteristiche e problematiche. Gli uni distinti dagli altri. E con una diversa propensione all'integrazione.

"Alcune comunità - commenta Amato - sono inclini all'integrazione e ottimisticamente rivolte alla sua realizzazione: è il caso, per esempio, degli albanesi e dei marocchini (le due comunità più numerose in Italia, con 348mila e 319mila residenti rispettivamente, ndr)". In altri casi, invece, la convivenza si fa più difficile: "Alcune tipologie di immigrati sentono tutta la frustrazione delle difficoltà all'integrazione. Penso - precisa il ministro - agli islamici orientali, per esempio. In questo caso, l'isolamento nasce come una forma di ripiegamento".
Per quel che riguarda la comunità cinese l'analisi è diversa. Il ministro dell'Interno non nasconde la preoccupazione: "Per i cinesi, isolarsi sembra quasi una condizione prescelta". L'integrazione "è un problema che sembrano non sentire. Per questo, costruire un rapporto con loro diventa davvero difficile".

E' un quadro con poche luci e molte ombre. "Nella mia mappa della presenza dei cinesi in Italia - racconta Amato - ho piantato alcune bandierine felici, ma continuo a registrare delle difficoltà". A tale proposito, il ministro ricorda i suoi corsi alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa: "Dove insegno, c'è qualche cinese laureato, immigrato di seconda generazione, di Prato: giovani che si adoperano ad aprire quella comunità e la sua organizzazione del lavoro".

Un impegno di cui Amato vede tutta la difficoltà. "In effetti - commenta - questi giovani che tentano di aprire le proprie comunità, sono degli autentici rompighiaccio... e quando serve il rompighiaccio è perché c'è appunto del ghiaccio".

Dietro alla giornata di guerriglia a Milano si nasconderebbe dunque anche un problema di incomunicabilità. "La comunità cinese - sostiene Amato - è quella che più vive se stessa come una città nella città e d'altronde questo vedono tutti i giorni i cittadini". Le Chinatown, insomma, sono diventate isole impermeabili, con cui è difficile entrare in contatto.

I fatti di Milano devono ora far pensare. "Facciamo in modo - si propone il ministro - che gli incidenti ci obblighino a capire questa situazione, perché è senz'altro un problema che dobbiamo porci". Sia ben chiaro, "un problema culturale, guai a scambiarlo per altro, ma pur sempre un problema e come tale bisogna vederlo".

Giuliano Amato liquida come "sciocchezze" i tanti discorsi "sulle presunte differenze tra noi e loro, per esempio la convinzione che noi abbiamo un superiore spirito imprenditoriale. Basta andare a fare una visita a Shanghai per accorgersene. Anche se - aggiunge il ministro - i modi di pensare sono certo molto diversi. Ho visto persone sull'orlo di una crisi di nervi condurre trattative usando il nostro linguaggio e approccio, che non riusciva a passare".

Questa la fotografia della situazione attuale. E il futuro? "Gli scontri di Milano - insiste Amato - dimostrano che con gli immigrati di origine cinese c'è ancora molto lavoro da fare". Una missione senz'altro difficile, ma non impossibile. "Non un'impresa disperata". Con realismo Amato conclude: "Tra le tante imprese che abbiamo davanti, questa resta una delle più complicate, ma senz'altro necessaria".
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro …

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro come parte fondamentale del reinserimento, ma poi taglia i fondi"

COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema dell…

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema della giustizia minorile è in crisi"

"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione