Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator "La legge Bossi-Fini viola i diritti umani", Metropoli, 24/05/07
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

"La legge Bossi-Fini viola i diritti umani", Metropoli, 24/05/07

"La legge Bossi-Fini viola i diritti umani"

L'Italia continua a non avere una legge sul diritto d'asilo e a non prevedere nel proprio ordinamento il reato di tortura. Dure le accuse di Amnesty International che ha presentato ieri il rapporto annuale sulla situazione dei diritti umani. Fra i problemi segnalati il fatto che la legge Bossi-Fini sull'immigrazione "comprende clausole non in linea con le norme e gli standard internazionali sui diritti umani". Amnesty punta il dito anche contro i centri di permanenza temporanea e contro la pratica delle espulsioni sommarie

ROMA - "L'Italia ha continuato a non avere una legge sul diritto di asilo. Il governo non ha inoltrato richiesta di estradizione per 26 cittadini statunitensi coinvolti nel caso di “rendition” di Abu Omar". A seguito della legislazione anti-terrorismo in vigore dal 2005, "diversi migranti hanno ricevuto ordini di espulsione e alcuni sono stati rimandati nel Paese d'origine. La legislazione italiana non prevede specificatamente il reato di tortura".

E' questo il quadro dei diritti umani in Italia tracciato da Amnesty International che ha presentato ieri il rapporto annuale sul 2006. Sotto accusa la mancanza in Italia di "una legge organica sul diritto di asilo”, e il mantenimento in vigore “della legge Bossi-Fini sull'immigrazione, che comprende clausole non in linea con le norme e gli standard internazionali sui diritti umani". Ma anche "la pratica di detenere sistematicamente i minori migranti appena giunti sulle coste italiane, in violazione delle leggi internazionali sui diritti umani e sui rifugiati".

In molti casi, avverte Amnesty, "non è stato rispettato il diritto dei minori di essere detenuti separatamente dagli adulti che non siano membri della stessa famiglia". Frequentemente, "i minori non hanno ricevuto né assistenza legale, né informazioni sui loro diritti e, in alcuni casi, in mancanza di un'accurata valutazione della loro età, essi hanno rischiato di essere rimpatriati forzatamente".

Talvolta alcuni minori non accompagnati sono stati sottoposti a perquisizioni corporali, ispezioni e confisca di oggetti personali. Ad alcuni non è stato garantito l'accesso immediato alle procedure di asilo, mentre altri sono stati ritenuti richiedenti asilo a loro insaputa e hanno ricevuto permessi di soggiorno di cui non comprendevano la natura.

Amnesty punta il dito anche contro i centri di detenzione, in molti dei quali ''le condizioni di vita sono risultate ancora una volta problematiche e sono stati segnalati casi di personale che chiedeva somme di denaro per fornire merci a caro prezzo ai migranti rinchiusi e condizioni di carente assistenza legale, sanitaria e psicologica''.

Il rapporto esprime preoccupazione anche per le espulsioni sommarie, affermando che ''non è stato effettuato alcun controllo giudiziario per stabilire se le persone espulse fossero coinvolte in attività criminali, se l'espulsione stessa fosse legale o se, al ritorno in patria, i migranti espulsi rischiassero di subire violazioni dei diritti umani''.

L'organizzazione critica poi il governo italiano per la cooperazione con la Libia. ''L'Italia - si legge nel rapporto - ha avviato trattative diplomatiche di alto livello con le autorità libiche riguardanti azioni congiunte volte ad arginare l'immigrazione verso l'Italia e comprendenti promesse di aiuti finanziari da parte dell'Italia alla Libia affinché quest'ultima costruisca nel proprio territorio centri di detenzione per migranti e pattugli i propri confini meridionali'', ma ''tali impegni sono stati assunti nonostante la Libia non abbia ratificato la Convenzione delle Nazioni unite sui rifugiati e il relativo protocollo, né si sia dotata di una procedura di asilo''.

Amnesty si dice infine preoccupata per il fatto che ''l'Italia ha continuato a non avere nel codice penale il reato di tortura, così come definito dalla Convenzione delle Nazioni unite contro la tortura''. Anche l'operato della polizia non e' esente da critiche: ''non è stato istituito un organismo indipendente per esaminare le denunce nei confronti della polizia e accertare le responsabilità',' e ''le operazioni di mantenimento dell'ordine pubblico non sono in linea con il Codice etico europeo, ad esempio laddove viene richiesto che gli agenti portino ben visibile qualche segno di identificazione''.

Infine, Amnesty ricorda che ''il Comitato diritti umani delle Nazioni unite ha raccomandato che l'Italia istituisca un organismo nazionale indipendente sui diritti umani, in conformità ai Principi di Parigi'' e che ci siano ''maggiori sforzi per assicurare che vengano condotte indagini immediate e imparziali nei casi di maltrattamento ad opera di agenti delle forze di pubblica sicurezza''.

Altre due raccomandazioni del Comitato, conclude il rapporto, sono state che ''che venga ridotto il periodo massimo di arresto in flagranza, anche in circostanze eccezionali, a meno degli attuali cinque giorni e che l'arrestato possa ricorrere immediatamente all'assistenza legale'' e che ''l'Italia faccia in modo che la magistratura resti indipendente dal potere esecutivo e che la riforma del sistema giudiziario non infici tale indipendenza''.

(ASCA)

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro …

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro come parte fondamentale del reinserimento, ma poi taglia i fondi"

COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema dell…

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema della giustizia minorile è in crisi"

"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione