1- E. Goffman, Asylum. Le istituzioni totali: i meccanismi della esclusione e della violenza, Einaudi 1972
2- L. Wacquant, Parola d’ordine: Tolleranza zero, Feltrinelli 1999
3- N. Amato, Diritto Delitto Carcere, Giuffrè editore, 1987
4- Il vaso di Pandora, carcere e pena dopo le riforme, Atti del convegno promosso dall’associazione Antigone e dall’istituto della Enciclopedia Italiana, 1997
5- S. Anastasia, M. Palma (a cura di), La bilancia e la misura, F. Angeli, 2001
6- M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi 1976
7- D. Melossi, Stato, controllo sociale e devianza, Bruno Mondadori, 2002
8- N. Christie, Abolire le pene? Il paradosso del sistema penale, Edizioni Gruppo Abele, 1985
9- N. Christie, Il business penitenziario. La via occidentale al gulag, Eleuthera, 1996
10- D. Garland, Pena e società moderna. Uno studio di teoria sociale, Il Saggiatore, 1999
11- D. Gonin, Il corpo incarcerato, Edizioni Gruppo Abele, 1994
12- M. Ignatieff, Le origini del penitenziario. Sistema carcerario e rivoluzione industriale inglese, Mondatori, 1978
13- T. Mathiesen, Perché il carcere?, Edizioni Gruppo Abele, 1994
14- D. Melossi, M. Pavarini, Carcere e fabbrica. Alle origini del sistema penitenziario, Il Mulino, 1977
15- G. Rusche, O. Kirchheimer, Pena e struttura sociale, Il Mulino, 1978
16- E. Santoro, Carcere e società liberale, Giappichelli, 1997
17- A. De Giorgi, Il governo dell’eccedenza, Ombre Corte
18- A. De Giorgi, Zero Tolleranza. Strategie e pratiche della società di controllo, Derive Approdi, 2000
19- M. Ruotolo, Diritti dei detenuti e Costituzione, Giappichelli
20- L. Wacquant , Simbiosi Mortale, Derive Approdi 2002
21- P. Barcellona, “I soggetti e le norme”, Giuffrè, 1984
22- Z. Bauman, Dentro la globalizzazione, Laterza, 1998
23- Z. Bauman, La società dell’incertezza, il Mulino, 1999
24- Z. Bauman, La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, 2000
25- A. Cogliano (a cura di), Diritti in carcere, Quaderni di Antigone, n.1
26- P. De Nardis, L’equivoco sistema, FrancoAngeli, 1988
27- L. Ferrajoli, Diritto e Ragione, Laterza, 1989
28- R. Girard, La violenza e il sacro, Adelphi, 1980
29- R. Girard, Il capro espiatorio, Adelphi, 1987
30- N. Luhmann, Sociologia del diritto, Laterza 1977
31- N. Luhmann, Potere e complessità sociale, Il Saggiatore, 1979
32- S. Moccia, La perenne emergenza, Esi, 1995
33- G. Mosconi, La norma, il senso, il controllo, FrancoAngeli 1986
34- Mario Gozzini, Carcere perché, carcere come: Italia 1975-1987, Edizioni cultura della pace, 1988
35- V. Tomeo-V. Olgiati (a cura di), Gli operatori del controllo sociale, FrancoAngeli 1991
36- G. Mosconi, Dentro il carcere, oltre la pena, Cedam 1998
37- L. Pannarale, Il diritto e le aspettative, Esi 1988
38- L. Pannarale, La battaglia di Leyda, Giappichelli 1996
39- M. Pavarini, I nuovi confini della penalità, Martina, 1996
40- M.Pavarini, Il sistema della giustizia penale fra riduzionismo ed abolizionismo
in Il diritto penale minimo, a cura di A. Baratta, Edizioni Scientifiche Italiane, 1985
41- T. Pitch, Un diritto per due, Il Saggiatore, 1998
42- E. Resta, L’ambiguo diritto, Franco Angeli 1984
43- E. Resta, La certezza e la speranza, Laterza, 1992
44- G. Zagrebelsky, Il diritto mite, Einaudi 1992
45- T. Padovani, L’utopia punitiva. Il problema delle alternative alla detenzione nella sua dimensione storica, Giuffrè 1981
46- F. Faccioli, V. Giordano, C.Sarzotti (a cura di), L’Aids nel carcere e nella società, Carocci editore, Associazione Antigone 2001
47- Associazione Antigone, Il carcere trasparente. Primo rapporto nazionale sulle condizioni di detenzione, Castelvecchi 2000
48- S. Anastasia, P. Gonnella (a cura di), Inchiesta sulle carceri italiane, Carocci 2002
49- E. Campelli, V. Giordano, T. Pitch, Donne in carcere. Ricerca sulla detenzione femminile in Italia, Feltrinelli 1992
50- G. Mosconi (a cura di), L'altro carcere, Cleup, 1982
51- Giuseppe Mosconi, Dentro il carcere, oltre la pena, CEDAM, 1998
52- M. Pavarini, Cent'anni di carcerazione in Italia, in L. Violante (a cura di), La criminalità punita, Annali Einaudi, 1997
53- M.Pavarini. La disciplina del lavoro dei detenuti, in: AA.VV., Misure alternative alla detenzione, Cedam, Padova, 1996
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...
"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...
COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...
"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...