Per gran parte degli stranieri che vivono nel nostro Paese da tempo e con un elevato livello di integrazione, il conferimento dello status civitatis rappresenta il completamento di un percorso di vita in Italia. Il giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione e delle Leggi dello Stato, da prestarsi nel Comune di residenza dell’interessato, come previsto dall’art. 10 della legge del 5 febbraio del 1992, n. 91, rappresenta, a tal fine, un momento fondamentale di grande importanza sociale.
Con questo atto di alto valore simbolico, oltre che prettamente giuridico, si consente infatti di divenire parte integrante della Comunità Nazionale, acquisire diritti e al tempo stesso assumere nuovi doveri verso la collettività e nell’ambito del proprio nucleo familiare.
E’, quindi, importante promuovere la conoscenza degli elementi essenziali della storia e della cultura del nostro Paese e dei principi su cui si fonda la società italiana. Chi diviene cittadino italiano deve possedere gli strumenti necessari per esercitare a pieno i diritti e comprendere i doveri che alla nuova condizione sono connessi.
La Costituzione democratica non ha solo un valore formale o istituzionale, ma costituisce un documento storico e giuridico in quanto contiene i principi fondamentali su cui si regge la nostra democrazia, in particolare quelli di libertà e di uguaglianza che sono riconosciuti a chiunque vive sul territorio italiano.
La realtà italiana, nella quale i nuovi connazionali si vanno ad inserire non deve rappresentare qualcosa di indistinto ed indecifrabile, ma deve costituire anche per costoro un nuovo stimolo di maggiore integrazione. Per questo la conoscenza di questi valori, che determinano l’identità del nostro Paese e delle sue articolazioni è indispensabile per vivere con libertà e pienezza di partecipazione alla vita democratica.
Si ritiene, pertanto, che la consegna di una copia della Costituzione al momento del giuramento possa contribuire al perseguimento di tali obiettivi nonché garantire il rispetto dei diritti degli altri e dei doveri di solidarietà.
E' necessario, quindi, che i Sindaci di ciascun Comune provvedano alla consegna delle copie della Costituzione a tutti i nuovi cittadini, in modo da renderli pienamente consapevoli e partecipi di far ormai parte, a pieno titolo, del nostro Paese.
Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...
"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...
COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...