Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator UN APPELLO E UNA RICERCA STATISTICA INEDITA, ristretti.it
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

UN APPELLO E UNA RICERCA STATISTICA INEDITA, ristretti.it

I "numeri" del carcere visti un po' più da vicino

(tutti i documenti sono in formato pdf, scaricabili o consultabili on-line)

 

Capitolo sulla situazione delle carceri (pdf)

Capitolo sulle misure alternative alla detenzione (pdf)

Capitolo sulle droghe e i detenuti tossicodipendenti (pdf)

Capitolo sui detenuti stranieri (pdf)

 

Leggi l'appello di Ristretti Orizzonti 

 

 

Appello

Abbiamo bisogno del vostro aiuto!

 

Questo messaggio lo indirizziamo a tutti i nostri affezionati lettori, quelli che ritengono il nostro lavoro utile, che da anni ci seguono, che ogni giorno consultano la rassegna di Ristretti, perché pensano che è uno strumento importante per conoscere la realtà del carcere.

Fin da quando è nato nel carcere di Padova Ristretti Orizzonti, il giornale, che poi ha dato vita a questa Rassegna, abbiamo sempre operato con una idea chiara in testa: mettere tutto quello che producevamo, le testimonianze di detenuti, le elaborazioni critiche, gli approfondimenti, i progetti, a disposizione di tutti, proprio per l'odio che abbiamo per la logica degli “orticelli”, per il fastidio che ci suscita chi difende il suo ristretto campo di intervento e non si confronta mai, per paura che qualcuno gli “rubi” le idee. Noi abbiamo evitato i furti, mettendo a disposizione di tutti quello che facevamo, con la certezza che “copiare dai migliori”, ovviamente adattando alle proprie esigenze quello che si copia, spesso permette di evitare inutili sprechi di energie. Noi lo facciamo sempre, “copiamo” le cose buone che vengono fatte nelle carceri e sul territorio in giro per l'Italia, e siamo ben felici che quello che facciamo noi sia “copiato” tranquillamente.

 

 

 

Al nostro progetto lavorano volontari "liberi" e volontari detenuti. Lavorano però anche ben tre detenuti e una detenuta nella nostra sede esterna, e due detenuti vengono pagati nella redazione interna.

Ma siamo una piccola associazione, e fatichiamo moltissimo a sopravvivere.

Abbiamo bisogno del vostro aiuto!

 

I nostri notiziari on-line sono gratuiti e arrivano ogni giorno a circa 7.500 iscritti, mentre 2.000 persone (di media) visitano quotidianamente il sito.

Quello che vi chiediamo è di sostenerci spendendo venti euro all'anno per un abbonamento alla nostra rivista, Ristretti Orizzonti.

Per abbonarsi è sufficiente fare un versamento di 20 euro sul conto corrente postale n° 15805302, intestato all'Associaone di Volontariato "Il Granello di Senape" - Giudecca, 194 - 30123 Venezia, scrivendo nella causale "Abbonamento annuale a Ristretti Orizzonti".

Riceverete i sei numeri della rivista, più uno speciale, più alcuni fogli di informazione "mirati" (uno sul progetto "carcere-scuole", uno sulla nostra attività esterna con detenuti, ex detenuti, senza dimora). E ci permetterete di lavorare così, come facciamo da dieci anni: impegnando le persone detenute in un progetto importante di comunicazione, sensibilizzazione, informazione sul territorio, e dando loro modo di proseguire fuori un percorso di reinserimento iniziato in redazione, con una attività che noi riteniamo importante per tutti quelli che si occupano di carcere oggi.


Centro Studi di Ristretti Orizzonti

I "numeri" del carcere visti un po' più da vicino

(tutti i documenti sono in formato pdf, scaricabili o consultabili on-line)

 

Capitolo sulla situazione delle carceri (pdf)

  1. Presenza media di detenuti in carcere dal 1970 al 2007

  2. Detenuti presenti e nuovi ingressi dal 1990 al 2007

  3. Detenuti presenti da luglio 2006 ad agosto 2007

  4. Indulto e recidiva: situazione a fine agosto 2007

  5. Reati denunciati all'autorità giudiziaria dal 1950 al 2006

  6. Rapporto tra condanne e reati denunciati dal 1976 al 2004

  7. Reati ascritti ai detenuti per anno e detenuti dal 2002 al 2007

  8. Ingressi in carcere di stranieri e per reati di cui al T.U. Stupefacenti

  9. Detenuti suicidi e tasso di suicidio rispetto ai presenti dal 1990 al 2007

  10. Detenuti suicidi: confronto primi 8 mesi del 2004 - 2005 - 2006 - 2007

  11. Bilancio A.P., costo giornaliero dei detenuti e spese per sanità e vitto

Capitolo sulle misure alternative alla detenzione (pdf)

  1. Misure alternative alla detenzione e presenze in carcere dal 1970 al 2007

  2. Misure alternative alla detenzione: revoche registrate dal 2001 al 2006

  3. Magistratura di sorveglianza: decisioni sulle misure alternative anno 2006

  4. Semilibertà: istanze "ammissibili" e misure concesse per Tribunale di Sorv.

Capitolo sulle droghe e i detenuti tossicodipendenti (pdf)

  1. Persone segnalate all'Autorità Giudiziaria dal 1973 al 2007

  2. Arresti per violazioni al T.U. Stupefacenti dal 2005 al 2007

  3. Sequestri di sostanze stupefacenti illegali dal 2005 al 2007

  4. Operazioni antidroga dal 1997 al 2007

  5. Detenuti tossicodipendenti presenti in carcere dal 1991 al 2007

  6. Tossicodipendenti in affidamento ai Servizi Sociali dal 1987 al 2006

  7. Tossicodipendenti in carico ai Ser.T. e ricoverati in C.T. dal 1991 al 2006

  8. Numero di morti per droghe dal 1973 al 2007

Capitolo sui detenuti stranieri (pdf)

  1. Ingressi in carcere per anno e presenti al 31 dicembre dal 1991 al 2006

  2. Ingressi in carcere per reati di cui al T.U. Immigrazione dal 2002 al 2006

  3. "Irregolari" rintracciati e provvedimenti di espulsione dal 1998 al 2006

Elaborazioni basate su dati di: Ministero della Giustizia, Ministero dell'Interno, Ministero della Salute, Istat, Consiglio D'Europa. 

 

 

Per visualizzare i documenti in PDF scaricate e istallate "Acrobat Reader 7.0"

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)

e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005)

Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali

 

Direttore: Ornella Favero Redazione: Centro Studi di Ristretti Orizzonti Via Citolo da Perugia n° 35 - 35138 - Padova Tel. e fax 049.8712059 - Cell: 349.0788637 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   In  ottemperanza alla direttiva europea sulle comunicazioni on-line (direttiva 2000/31/CE), se non desiderate ricevere ulteriori informazioni e/o se questo messaggio vi ha disturbato, inviate una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con oggetto: "richiesta di disconnessione e-mail".
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro …

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro come parte fondamentale del reinserimento, ma poi taglia i fondi"

COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema dell…

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema della giustizia minorile è in crisi"

"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione