Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator "Gabbie, degrado, servizi pessimi". La Commissione Ue boccia i Cpt, La Repubblica, 02/04/08
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

"Gabbie, degrado, servizi pessimi". La Commissione Ue boccia i Cpt, La Repubblica, 02/04/08

Ecco il rapporto presentato all'Europarlamento
sotto accusa tutti i centri di permanenza per immigrati

"Gabbie, degrado, servizi pessimi". La Commissione Ue boccia i Cpt

di STEFANIA PARMEGGIANI e VLADIMIRO POLCHI


ROMA - L'Europa boccia i Cpt italiani: "Cibo scadente", "gabbie e sbarre opprimenti", "mancanza d'igiene", "carenza d'assistenza medica e legale". La fotografia, scattata a fine dicembre 2007 dalla "Commissione per le libertà civili e la giustizia" dell'Europarlamento, è una ferma condanna di tutti i centri di permanenza temporanea per immigrati: in Italia e nel resto d'Europa.

GUARDA I DATI

I cpt, introdotti dalla legge Turco-Napolitano e potenziati dalla Bossi-Fini (che ha allungato i tempi di detenzione da trenta a sessanta giorni), servono a trattenere gli immigrati irregolari in attesa d'espulsione. Nel 2005 vi sono transitate 16.163 persone. Gli espulsi? Solo il 60%.

La macchina, infatti, non funziona: nel 2006, su 124.383 clandestini individuati dalle forze dell'ordine, solo il 36,5% (45.449) è stato effettivamente rimpatriato (nel 1999 lo fu il 64,1%). Non solo. I cpt italiani sono stati ripetutamente criticati da vari organismi indipendenti: Medici senza frontiere, Amnesty International, Comitato europeo per la prevenzione della tortura e Commissione De Mistura. Mancava la bocciatura dell'Europarlamento. Che è arrivata puntuale.

Vari i punti critici segnalati dalla Commissione Ue per le libertà civili. Nel centro di permanenza di Torino, "il cibo è scadente e la struttura delle gabbie opprimente". Il cpt di via Mattei a Bologna "attira particolarmente l'attenzione a causa dell'avanzato stato di degrado della struttura, in molte parti bruciata e sporca. Le stanze, anch'esse lasciate in un avanzato stato d'abbandono, sono composte da letti in cemento, una televisione ingabbiata dietro una grata e una sbarra sul soffitto, che, a detta del responsabile del centro, impedisce alla popolazione trattenuta di sfondare il tetto e di nascondersi all'interno. La struttura esterna è caratterizzata da una presenza continua e constante di sbarre, non solo attorno alle persone, ma anche sulla testa (sono completamente chiusi da tutti i lati)".

"Il cpt di Trapani - si legge ancora nel rapporto - si trova nel centro della città, in una vecchia struttura d'inizio '900, utilizzata in passato come casa di cura per anziani. La capienza totale del centro è di 57 posti, attualmente ne sono utilizzabili solo 26 perché una delle due ali è inagibile a causa di un incendio. La parte restante mostra segni di forte degrado e abbandono, oltre a un sentimento di oppressione e chiusura dovuto a grate e sbarre presenti ovunque. I servizi igienici risultano carenti: 4 wc per le 26 persone presenti".

Al centro di Borgo Mezzanone a Foggia, "durante la visita alla zona dei container ci siamo potuti intrattenere con i migranti presenti, tra cui un gruppo di afgani e iracheni. Le principali problematiche che ci hanno esposte sono: le condizioni di caldo estremo nei container, perennemente esposti al sole, la mancanza di telefoni (7 per 500 persone) e l'assenza d'informazioni rispetto alla durata della permanenza nel centro". Infine Lampedusa: "Il centro, situato a lato dell'aeroporto, ha una capienza totale di 197 posti, che, secondo il direttore, si possono trasformare in 300. Spesso arriva ad accogliere fino a 800 persone (...) Tutti gli intervistati si lamentano della scarsità di acqua distribuita per bere e del forte calore nei container, esposti totalmente al sole, chiusi, in una zona in cui si superano abitualmente i 40 gradi centigradi".

In conclusione, il rapporto Ue denuncia: "Il carattere patogeno della detenzione, causato principalmente dalle strutture e dall'assenza di comunicazione (fino ad atteggiamenti di disprezzo) dei responsabili con le persone trattenute; misure securitarie sproporzionate per persone trattenute in un quadro amministrativo; nessuna assistenza alle persone vulnerabili; servizio medico presente ma carente, soprattutto nei centri altamente popolati; carenza del servizio d'interpreti e traduttori; mancanza di un servizio d'assistenza legale". Per questo si chiede con urgenza, "la ristrutturazione dei centri e l'eliminazione delle gabbie; l'accesso permanente di Ong e giornalisti; il miglioramento dei servizi igienici, medici e legali".

La risposta dell'Italia? Il governo Prodi, con la legge Amato-Ferrero, proponeva di ridurre il numero dei cpt, trasformandoli in strutture restrittive residuali e limitate ai clandestini "irriducibili", che si sottraggono all'identificazione. Il centrodestra pare invece essere di tutt'altra idea: "Aumenteremo il numero dei Centri di permanenza temporanea per l'identificazione e l'espulsione degli extracomunitari clandestini". Promette ora Silvio Berlusconi.
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro …

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro come parte fondamentale del reinserimento, ma poi taglia i fondi"

COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema dell…

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema della giustizia minorile è in crisi"

"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione