Con l’inizio del 2008 ha avuto inizio il Progetto Con-Tatto, promosso e realizzato dalla Conferenza Regionale Volontariato Giustizia, mediante il contributo del Cesvot, che lo ha finanziato all’interno dei Percorsi di innovazione – Bando 2006.
Il principale obiettivo del Progetto è quello di intercettare le famiglie delle persone detenute, quell’insieme oggi molto numeroso di persone che pur non stando fisicamente in carcere, vive pienamente e, spesso, silenziosamente, l’esperienza della detenzione di un congiunto. Queste persone si imbattono nel carcere per periodi più o meno lunghi, trovandosi spesso ad esperirlo senza particolari strumenti per farvi fronte, quindi, rischiando, se non opportunamente seguite e sostenute, di entrare in uno stato di vulnerabilità individuale e socio-relazionale più o meno marcato che può produrre effetti sulle relazioni tra coniugi o compagni, tra genitori e figli, tra componenti del nucleo familiare oppure nei contesti sociali più ampi, da quelli amicali, a quelli professionali e lavorativi.
Nella prospettiva generale, dunque, di far emergere la situazione di vulnerabilità in cui si trovano queste famiglie, il progetto intende promuovere l’attivazione di un insieme di servizi finalizzati da un lato alla riduzione del disagio psicosociale eventualmente maturato da questi nuclei e, dall’altro, al potenziamento delle strategie di fronteggiamento, individuali e familiari, da porre in essere dinanzi alle situazioni di vulnerabilità indotte dall’esperienza detentiva. In entrambe le direzioni i servizi e gli interventi puntano ad essere attivati ed implementati secondo una logica di rete in grado di integrare le varie realtà che sul territorio si occupano già di questi problemi.
Concretamente il Progetto si sviluppa attorno alle realtà penitenziarie di Firenze, Pisa e Prato, realizzando per ciascuna uno specifico intervento. In accordo con il Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria, con le direzione degli istituti penitenziari e degli Uffici per l’esecuzione penale esterna coinvolti, oltre che con le associazioni aderenti alla Conferenza regionale volontariato giustizia, sono state avviate le seguenti esperienze:
- in area fiorentina è attivo un Punto di ascolto per le famiglie dei detenuti, con sede presso il Centro Diurno Attavante, che offre un servizio di consulenza psicologica rivolto ai familiari ed un’attività di sostegno e consulenza per familiari di detenuti con problemi di tossicodipendenza (si veda il volantino allegato). Il servizio assicura un primo intervento di informazione e consulenza psicologica e, se necessario, un orientamento della persona verso i servizi territoriali;
- a Pisa ha preso avvio un Servizio di consulenza socio-giuridica per le famiglie dei detenuti e degli utenti Uepe, collocato presso la sede dell’Associazione Controluce (si veda volantino allegato), finalizzato a sostenere i familiari nella comprensione delle vicende carcerarie dei propri congiunti, ad offrire un orientamento ed un supporto per la soluzione di problematiche socio-giuridiche ed a supportarne l’accesso ai servizi presenti sul territorio;
- a Prato gli interventi previsti dal progetto sono finalizzati a supportare i detenuti presenti presso la Casa circondariale, sia sul versante del (ri)consolidamento delle relazioni familiari che sul versante del loro reinserimento sociale. In questo caso le azioni vengono individuate, coordinate e sviluppate in strettissimo accordo con gli operatori dell’istituto penitenziario e dell’Uepe.
I diversi interventi attivati puntano ad integrarsi con i servizi già presenti sul territorio e con le strategie di sostegno e reinserimento condotte dall’Amministrazione penitenziaria, nella consapevolezza che le famiglie dei detenuti possano essere realmente supportate solo grazie ad un efficace lavoro di integrazione di servizi ed interventi.
In via sperimentale nel corso del progetto saranno proposti alle direzioni degli istituti penitenziari anche altri due interventi rivolti l’uno a favorire lo sviluppo di Gruppi di auto-aiuto all’interno del carcere sulle relazioni e le problematiche familiari (l’intervento sarà proposto alla Casa circondariale Don Bosco di Pisa) e, l’altro, finalizzato a sviluppare alcuni Itinerari formativi con detenuti che hanno figli (quest’ultima attività sarà proposta alle Case circondariali di Firenze Sollicciano e di Prato). L’intervento, condotto da un esperto pedagogista, vuole affrontare la tematica della genitorialità fornendo informazioni e discutendo le problematiche attorno a questo delicato tema con i detenuti e le detenute.
Anche questi ultimi interventi, come i servizi prima richiamati, saranno sviluppati cercando la massima integrazione con tutte quelle realtà, istituzionali e non, che già operano in tal senso presso il carcere o il territorio.
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...
"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...
COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...
"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...