Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Il pacchetto sicurezza del Governo
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Il pacchetto sicurezza del Governo

sole24 ore

Il testo del decreto legge

Il testo del disegno di legge 

repibblica.it     IL PACCHETTO SICUREZZA / LA SCHEDA 

DPCM 21 MAGGIO 2008 Dichiarazione dello stato di emergenza in relazione agli insediamenti di comunita' nomadi nel territorio delle regioni Campania, Lazio e Lombardia  

LSOLE24ORE.COM > Norme e Tributi ARCHIVIO

Ecco il pacchetto sicurezza del Governo

di Marco Ludovico

 

 

 
La bozza del disegno di legge sulla sicurezza
Le principali novità
I reati sommersi
Microcriminalità, troppo poche le denunce
 

Il pacchetto-sicurezza procede a passo lento verso il primo ok. Non senza alcune incognite da risolvere strada facendo. Primo: se i poteri rafforzati ai sindaci non rischiano di essere eccessivi, anche solo per uso smodato delle nuove prerogative. Secondo: se passa, o non ha invece obiezioni di natura giuridica, la norma che dà diritto ai prefetti di espellere per motivi di ordine pubblico cittadini comunitari, leggi criminali rumeni. In questo scenario ancora da comporre, dove nel Governo si discute anche dei problemi legati ai nuovi equilibri, forse precari, tra i primi cittadini e i prefetti, un testo di massima è ormai pronto. È il disegno di legge «Disposizioni in materia di misure di prevenzione, tutela della sicurezza dei cittadini, ordinamento giudiziario e di contrasto della illegalità diffusa» in 26 pagine e una quarantina di articoli. L'esame comincerà al prossimo Consiglio dei ministri di venerdì ma probabilmente si concluderà alla riunione successiva, dopo un passaggio alla Conferenza Stato-Città. Nella prima parte del testo, contributo del dicastero della Giustizia, c'è un robusto reticolo di disposizioni per rafforzare la custodia cautelare, incentivare i magistrati a lavorare in sedi disagiate e consolidare gli uffici dei tribunali al Sud. Pene molto più dure, poi, per la contraffazione: quelle proposte vanno da uno a sei anni di carcere (nei casi più gravi da due a otto anni) e una multa da mille a 6mila euro (può passare da 3 a 15mila euro). La merce con-traffatta, inoltre, va confiscata, e si consente alle forze di polizia di fare attività sotto copertura anche in questo settore. Un'altra norma stabilisce che navi, imbarcazioni e aerei sequestrati in operazioni di polizia giudiziaria possono essere utilizzati dalle forze dell'ordine o per la loro attività o per necessità di protezione civile o ambientale.
Il Viminale, dal canto suo, con il «Capo IV–Disposizioni per il contrasto della illegalità diffusa» indica sanzioni molto più severe per lo sfruttamento dei minori: la perdita del potestà del genitore e, soprattutto, la reclusione da sei mesi a quattro anni per chi si avvale di un minore di 14 anni. In tema di esercizi pubblici, viene punita l'occupazione di «strade ordinarie» da chi lo fa «al fine di trarne profitto » e sono stabiliti i «obblighi inerenti alla pulizia e al decoro degli spazi pubblici» per gli stessi esercenti. La polizia municipale potrà accedere alla banca dati del Viminale e svolgere funzioni di polizia giudiziaria in situazioni di flagranza di reati. Tra i poteri attribuiti ai sindaci, «la vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico» e la funzione di «assicurare la cooperazione della polizia locale con le forze di polizia statali». Ai prefetti, invece, è dato il potere di allontanamento «dal territorio nazionale per motivi di pubblica sicurezza» dei cittadini comunitari: i motivi per un atto così duro riguardano «la tutela della dignità umana o dei diritti dei cittadini ovvero l'incolumità pubblica». È un vero pugno di ferro: resta da vedere se e quanto potrà essere esercitato. In ogni caso è ammesso il ricorso al Tar contro il decreto di espulsione. Il testo, ormai definito nelle sue linee po-litiche, lascia fuori le norme sulla prostituzione, oggetto di un provvedimento a sè di cui è lecito dubitare l'immediato arrivo. I sindacati di polizia lanciano segnali positivi mentre l'opposizione boccia il pacchetto. «È un pannicello caldo: se la sicurezza fosse stata davvero una priorità per il Governo – osserva Jole Santelli (Fi) –sarebbe stata scelta la strada del decreto legge».
E parte anche la frecciata di Gianfranco Fini (An) con la critica, in particolare, della carenza di risorse: «Non si possono fare le nozze con i fichi secchi e il ministro dell'Interno Giuliano Amato, del quale ho stima, mi sembra Alice nel paese delle meraviglie ». Ma per il pacchetto-sicurezza le vere insidie si nascondono innanzitutto all'interno della compagine governativa e di maggioranza.

 
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro …

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro come parte fondamentale del reinserimento, ma poi taglia i fondi"

COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema dell…

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema della giustizia minorile è in crisi"

"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione