Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Naufragi e reati. Sarebbero loro i nuovi criminali?, meltingpot.org, 07/06/08
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Naufragi e reati. Sarebbero loro i nuovi criminali?, meltingpot.org, 07/06/08

Naufragi e reati. Sarebbero loro i nuovi criminali?

Nuovi morti nel canale di Sicilia mentre in Italia si discute dell’introduzione del reato di immigrazione clandestina.

la Libia prepara altre deportazioni, e l’Europa avanza verso i 18 mesi di detenzione nei Cpt.

Ascoltandole alla radio una dietro l’altra o guardando il susseguirsi delle immagini in televisione, le notizie in tema di immigrazione raccontano di un mondo dalle logiche perverse.

Si discute della possibilità e dell’opportunità di introdurre in Italia il reato di immigrazione clandestina.
Alcuni affermano che il delitto esiste già in altri paesi europei senza però dire che lì si tratta di una semplice contravvenzione che non porta in carcere nessuno. Chi tra i membri dei partiti rappresentati in parlamento non lo vorrebbe adduce ragioni esclusivamente legate all’inefficienza o all’inutilità. Ed è già stato violato il principio costituzionale di parità introducendo un’ aggravante costituita dalla condizione personale di irregolarità.

Ormai siamo giunti, letteralmente, all’emanazione di un diritto parallelo che si concretizza anche in un processo speciale per i migranti irregolari in cui si nega l’effettivo esercizio del diritto di difesa e la riserva di giurisdizione sugli atti della polizia limitativi della libertà personale.
Allo stesso modo continuano e vengono ancora istituiti processi per quei pescatori e quegli operatori umanitari che hanno salvato vite umane in mare.

Nel frattempo vengono ritrovati nel Canale di Sicilia dodici cadaveri e salvate dalla morte ventisette persone.
Centinaia i corpi senza vita e senza nome davanti alle coste tunisine. Famiglie in cerca di notizie dei loro cari. Il Canale di Sicilia come un cimitero d’acqua.
Altri due corpi in avanzato stato di decomposizione, di cui uno scoperto tra gli scogli dell’isola di Linosa, parlano di tanti e tanti altri disastri di cui nulla si conosce se non il fatto che da qualche parte, senza sosta, anche in questo momento, continuano ad accadere.

Sarebbero questi i nuovi criminali? Davvero introdurre il reato di immigrazione clandestina potrebbe scoraggiare queste persone dall’andare alla ricerca di una vita che assomigli il più possibile a quella che hanno immaginato per se stessi e per i loro figli?

Ma una terza immagine si aggiunge nella mente e spinge a ragionare più profondamente sulle prime due: migliaia di persone di tutte le età rinchiuse nelle carceri libiche in attesa che la contrattazione, di cui i loro corpi rappresentano la moneta di scambio, definisca i suoi contorni, almeno per il momento. Donne e bambini abusati dalla polizia libica istruita dai gendarmi europei. Se l’Italia pagherà, la Libia li deporterà altrove. Se invece i soldi non arriveranno marciranno ancora nei campi libici e poi, comunque, partiranno altre barche.

E poi c’è l’Europa, quella dei diritti umani. Quella a cui appellarsi quando dal nostro paese partono aerei cargo con a bordo persone ammanettate in viaggio verso le torture delle polizie dei paesi di origine o la loro morte nel deserto; quella che ancora alza la voce, almeno per un momento, malgrado i divieti fascisti di manifestare il proprio dissenso, quella che si interpone, se tra le nostre strade si sgomberano o si bruciano i campi dei Rom.
Ma è quella stessa Europa che si riunisce in comitati segreti composti da burocrati e superpoliziotti, fissando il percorso che a breve potrebbe portare il Parlamento Europeo ad approvare definitivamente una direttiva comunitaria sui ‘rimpatri’ che apre prospettive di deportazione e di internamento ancora peggiori.

Trovando una logica e un incedere cronologico che colleghi tutti questi scenari potremmo raccontare migliaia e migliaia di storie incredibili, sempre in bilico - guardando dalla prospettiva di chi ne stabilisce i percorsi - tra lo spietato calcolo e l’irrazionalità.

Storie di donne e bambini in fuga dalla guerra o dalle persecuzioni etniche o semplicemente di ragazzi stanchi di arrabattarsi per troppo poco e di rinunciare ai sogni e ai progetti. Storie di viaggi lunghissimi in cui lo spazio e il tempo assumono dilatazioni impossibili da comprendere per chi con un solo aereo può volare in meno di un giorno attraversando l’oceano.
Storie in cui molti compagni di viaggio muoiono lungo il cammino, come ‘effetti collaterali’ di un sistema che chiude le porte d’ingresso legale a chi cerca un lavoro e che non lascia altra scelta se non tentare il tutto per tutto e poi, se va bene, una prospettiva di precarietà, clandestinità e sfruttamento.

Mentre i mercanti della sicurezza che speculano sulla paura e sull’ignoranza si sentono sempre più sicuri ed armano di leggi liberticide le polizie per dare la caccia ai migranti, ai "diversi", ai "marginali", dobbiamo reagire con una rinnovata capacità di denuncia, perché i responsabili di queste politiche vergognose, ed i loro complici, anche quelli che praticano una finta opposizione, siano macchiati per sempre dalle scelte che stanno compiendo.
Ma questo non basta ancora.
Occorre promuovere a livello locale, nazionale ed internazionale reti di difesa sociale e legale che siano capaci di intervenire laddove un accordo tra stati, una scelta politica, una decisione di un ente locale, una prassi amministrativa possano negare i diritti fondamentali della persona, a partire dal diritto alla vita ed alla dignità umana, che spettano a tutte le persone quale che sia la condizione di cittadinanza.

E poi, soprattutto, ricordare e ricordarsi che milioni di nuovi cittadini hanno già trasformato i nostri territori e che soprattutto da loro può e deve ripartire un nuovo concetto di vita in comune. Ricordare e ricordarsi che esiste un filo rosso che lega la morte in mare all’internamento nei centri di detenzione e allo sfruttamento della manodopera in nero; un filo che lega le nuove pratiche di xenofobia legittimata alla ricerca del consenso politico attraverso l’emanazione di leggi che porteranno soltanto altra morte e altra emarginazione.

Serve una presenza attiva accanto alle comunità straniere sotto attacco, non solo per i migranti di oggi, ma per difendere la libertà e la sicurezza di tutti, cittadini vecchi e nuovi.

di Alessandra Sciurba e Fulvio Vassallo Paleologo
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro …

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro come parte fondamentale del reinserimento, ma poi taglia i fondi"

COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema dell…

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema della giustizia minorile è in crisi"

"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione