Stasera avevo pensato di andare a letto presto, ero molto stanco, convinto che avrei dormito per tutta la notte. Sono le due e mezza di notte ed io sono ancora sveglio, immerso nella solitudine e nel silenzio, tranne per la compagnia del mio amico rapace notturno che sento gridare oltre la finestra. Non so a che specie appartenga. Sarà un gufo. Non lo vedo ma lo sento e questa notte la caccia deve andargli bene, maledettamente bene, visto il casino che fa! Il suo urlo di battaglia, di trionfo, è molto forte, proprio sotto la mia finestra. Stanotte, come lui, sono animale notturno, e anche io sono a caccia! Solo che io cerco di afferrare pensieri. Cerco di stanare pensieri felici che mi permettano di dormire in pace e sazio: ma non li trovo. Non sono un bravo “cacciatore”! Questo succede quando sei in carcere da diciassette anni, smarrisci i pensieri, non riesci più a trovarli, quelli che ti riempiono la mente non sono capaci di oltrepassare le mura del carcere, non riesci neppure più ad immaginarti la libertà. La cosa peggiore è che ti accorgi di aver smesso di sognarla. Persino i sogni si fermano dentro le mura.
Mentre mi giravo e mi rigiravo nel mio letto sentivo il rapace fuori che gridava per l’eccitazione di aver preso la sua preda . Mi sono sorpreso ad invidiarlo. Avere le ali, volare nel silenzio della notte, oltrepassare quelle dannate mura che hanno il potere persino di trattenere i sogni! Sì. Stanotte vorrei essere lui! Un rapace che si leva in volo… Ecco! Forse ho trovato un pensiero felice. Ma non credo che sia così forte da permettermi di dormire stanotte. E’ infatti una di quelle notti in cui ti rendi conto che non hai più nulla: la tua vita è finita! Eppure, sento ancora una voce dentro me che dice “combatti! Combatti! La notte passerà e con essa questa sensazione!”. Se ho una paura è che quella voce una notte taccia, non la senta più risuonare in me.
Ho fatto il caffé. Mi sono fumato già due sigarette…
Ho pensato tante volte di smettere mo poi vi ho rinunciato. Ho pensato: “Perché smettere di fumare se allungare i tempi della mia salute significa solo passare più tempo in carcere?’’.
Quindi mi accendo un'altra sigaretta. Ecco! E’ tornato il mio rapace da compagnia!
Sono quasi le tre e dalla mia finestra vedo una luna quasi intera. E’ molto bassa ma ha un colore tetro, quasi quanto è tetro il mio umore.
Ma non sono un male queste notti così… Anzi, credo servano a tenermi ancorato alla realtà Fanno in modo che non mi abitui a questa non vita.Durante la giornata siamo impegnati. C’è la scuola e altre attività, poi la sera uno si rincretinisce davanti alla televisione fino a stancarsi e cadere in un sonno senza sogni. Le notti così invece servono a farti percepire la tua sofferenza interiore, quel dolore che a volte la coscienza rimuove perché non si può vivere eternamente soffrendo. Ma a volte è proprio la sofferenza che da modo di sentirsi vivi e io voglio sentirmi vivo! Ben vengano allora queste notti di sofferenza, che mi portano a considerare la realtà che di giorno ignoro immergendomi nei miei studi di filosofia e spostando il pensiero fuori di me e da ciò che vivo. Mi sono fermato un momento. Ho ascoltato il silenzio della notte e ne ho assaporato la tristezza e la rilassante dolcezza. Adesso ho un pensiero a cui aggrapparmi! E’ un pensiero che riguarda la speranza, è la speranza di una speranza! Sono sicuro adesso infatti che anche solo con una speranza ricomincerei a trovare pensieri felici, ricomincerei a sognare, ricomincerei a vivere! Non chiedo quindi che mi venga data la libertà ma almeno la speranza che un giorno acquisti nuovamente la libertà. Chiedo speranza, perché a noi ergastolani è stata tolta persino quella e se ad un uomo togli tutto, libertà, affetti, la vita stessa, credo che sarebbe sempre molto meno crudele che privarlo di ogni speranza.Senza speranza io e molti altri viviamo, ma non è vita un’esistenza che in realtà attende solo la tua morte e un tempo che passando agisce lentamente come farebbe un esperto torturatore. Una vita che ti permette di essere solo per infliggerti più dolore possibile in un arco di tempo più lungo possibile. Sono le tre e trenta e me ne vado a dormire. Speriamo…
Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...
"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...
COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...