EMERGENZA CARCERI
LE NOSTRE PROPOSTE CONTRO IL SOVRAFFOLLAMENTO, PER I DIRITTI UMANI
PIU’ MISURE ALTERNATIVE
Sono 7.737 i detenuti in misura alternativa, di cui soli 778 in semilibertà. All'inizio del 2006 erano 23.394. 19.823 persone stanno scontando una pena inferiore ai tre anni e potrebbero quindi accedervi. Il tasso medio di recidiva “ordinario” è del 68% fra la popolazione detenuta e del 30% fra coloro che hanno scontato la pena prevalentemente in misura alternativa. Due ostacoli lo impediscono: 1) gli impedimenti frapposti dalla legge ex Cirielli sulla recidiva; 2) la cautela della magistratura di sorveglianza. Oggi vi sono 24 mila detenuti in più rispetto ai posti letto regolamentari.
RIVEDERE LE LEGGI SULLE DROGHE, SULL’IMMIGRAZIONE E SULLA RECIDIVA
La legge sulle droghe Fini-Giovanardi è la normativa con il maggior impatto sul sistema penale e penitenziario. Un terzo dei detenuti entrati in carcere è tossicodipendente. Il 31% dei detenuti è dentro per violazione del Testo Unico sugli stupefacenti. In attesa di una riforma complessiva che sposti tra l’altro l’asse dalla penalizzazione alla prevenzione (si pensi che oggi ci sono più tossicodipendenti in carcere che nelle comunità terapeutiche) per contenere il sovraffollamento subito si può: 1) dare maggiore rilevanza alla “lieve entità” nell’ipotesi di produzione, traffico e detenzione di sostanze stupefacenti; 2) riduzione sostanziale delle pene per il piccolo spaccio; 3) favorire l’accesso alle misure alternative per i tossicodipendenti. Anche la legge sulla immigrazione apporta grandi numeri al carcere senza apportare sicurezza. Sono stati 13 mila nel 2009, sui 43mila stranieri complessivi, gli ingressi di extracomunitari in carcere per non aver ottemperato all’obbligo di espulsione. Basterebbe depenalizzare (o prevedere una sanzione non carceraria) il reato di mancata ottemperanza all’obbligo di espulsione del questore per decongestionare le carceri. La terza legge da modificare è la legge ex-Cirielli, diventata famosa come “legge salva-Previti”. Essa non ha soltanto ridotto i termini di prescrizione dei reati, ma ha dato nuova forma e contenuto alla figura del “recidivo” e inventato la disciplina del “recidivo reiterato”. Per il recidivo sono stati introdotti inasprimenti di pena, divieto di applicazione di circostanze attenuanti in alcuni casi, aumento dei termini per la richiesta di permessi premio, irrigidimento per la concessione delle misure alternative, divieto di sospensione pena. La normativa in oggetto ha tragicamente aggravato la condizione di sovraffollamento Questa legge va profondamente rivista.
MENO CUSTODIA CAUTELARE, PIU’ MESSA ALLA PROVA
Andrebbe ridotto il numero di persone in custodia cautelare rivedendo i meccanismi di obbligatorietà della carcerazione preventiva ed estendendo l’applicazione degli arresti domiciliari. Andrebbe esteso agli adulti il meccanismo della messa alla prova già previsto per i minori.
INTRODUZIONE DEL DIFENSORE CIVICO NAZIONALE DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTA’
Di fronte al rischio di violazioni dei diritti umani all’interno degli istituti di pena, di fronte alle condizioni drammatiche di vita nelle carceri proponiamo la rapida approvazione di una legge che istituisca il difensore civico delle persone private della libertà su scala nazionale. In questo modo sarebbe garantito un controllo dei luoghi di detenzione così come impongono le norme internazionali. La custodia delle persone fermate, arrestate e detenute deve avvenire nel pieno rispetto della dignità umana. Questa figura, presente in molti paesi europei, potrebbe svolgere un efficace ruolo di mediazione tra il personale e la popolazione reclusa. Le risorse per il difensore civico così come per chi come il volontariato e il terzo settore opera nel mondo penitenziario, possono essere attinte dalla Cassa delle ammende. Circa 150 milioni di euro che altrimenti rischiano un’impropria utilizzazione.
INTRODUZIONE DEL CRIMINE DI TORTURA
L’introduzione del crimine di tortura nel codice penale sarebbe un gesto forte da parte dello Stato visto quanto accaduto negli ultimi mesi (caso Cucchi in primis). Uno Stato forte non deve temere la sottoposizione a giudizio. L’Italia è inadempiente rispetto a quanto previsto dalle Nazioni Unite nel lontano 1984.
ASSUNZIONE DI 1000 EDUCATORI E 1000ASSISTENTI SOCIALI
Nelle carceri vi sono 42.268 poliziotti penitenziari in organico. 39.482 sono i poliziotti che lavorano effettivamente per l’amministrazione penitenziaria al netto di distacchi e assenze di vario tipo. Si riducono a 16 mila se si considerano coloro che sono destinati a altri incarichi fuori dalle carceri (1600 lavorano al Dap). Tra le situazioni regionali di maggiore disagio vanno segnalate quelle del Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Sardegna. Per un sud che non ha carenze di organico vi è un nord dove la situazione è drammatica. Si tratta di eredità del passato difficili da gestire. Non servono nuovi poliziotti. Serve distribuirli meglio. Gli educatori sono circa 800 di cui più o meno 400 lavorano effettivamente nelle carceri. Gli assistenti sociali sono 1140 di cui circa 900 lavorano negli Uepe (Uffici per l’esecuzione penale esterna). Con 1000 educatori e 1000 assistenti sociali si potrebbero velocizzare le pratiche per accedere alle misure alternative e si potrebbe aumentare la qualità dell’intervento di risocializzazione esterna rendendolo più sicuro e controllato.
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...
"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...
COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...
"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...