Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Intervista agli ergastolani ostativi
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Intervista agli ergastolani ostativi

Dopo la lettera al Presidente della Repubblica, gli scioperi della fame collettivi, continuativi o a staffetta, i 700 ricorsi alla Corte europea dei diritti dell’Uomo presentati nel novembre del 2008, gli ergastolani ostativi di tutta Italia si uniscono nuovamente in rete per denunciare e far conoscere la disumanità della loro pena. Questa volta il loro obiettivo è quello di pubblicare un libro che sarà formato da altrettante interviste. Per questo invitano giornalisti, uomini di cultura, professori universitari e chiunque lo desideri, a porre loro delle domande. Le risposte saranno pubblicate in questo libro, per la cui pubblicazione si sta interessando una nota casa editrice. Un’occasione interessante questa, soprattutto per i giornalisti, per poter formulare agli ergastolani ostativi tutte quelle domande che è spesso impossibile fare loro a causa della difficoltà della stampa ad entrare negli istituti di pena.
Chiunque fosse interessato può mandare le domande all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , queste poi saranno fatte pervenire agli ergastolani nella varie carceri italiane.
Per saperne di più sull'ergastolo ostativo ai benefici e sugli "Uomini Ombra": www.informacarcere.it    www.urladalsilenzio.wordpress.com
 
 
HTML clipboard

Intervista agli ergastolani ostativi

 

In un noto film la protagonista diceva:

- Domani è un altro giorno, si vedrà.

No! Per gli ergastolani domani non sarà un altro giorno.

Se l’ergastolano continuerà a non fare nulla, domani sarà un giorno come quello appena trascorso.

E così sarà per l’indomani, il giorno dopo e quello dopo ancora, fino all’ultimo dei suoi giorni.

Pochi sanno che la pena dell’ergastolo di oggi non è più quella di una volta, perché ora i tipi di ergastolo sono due: quello normale, che manca di umanità, proporzionalità, legalità, eguaglianza ed educatività, ma ti lascia almeno una speranza, per quanto incerta, di poter uscire in permesso dopo 10 anni, dopo 20 anni in semilibertà e dopo 26 anni in libertà condizionale; poi c’è quello ostativo, che ti condanna a morte facendoti restare vivo, senza nessuna speranza.

Per meglio comprendere la questione bisogna avere presente la legge 356/92 che introduce nel sistema di esecuzione delle pene detentive una sorta di doppio binario, nel senso che, per  taluni delitti ritenuti di particolare allarme sociale, il legislatore ha previsto un regime speciale, che si risolve nell’escludere dal trattamento extramurario i condannati, a meno che questi collaborino con la giustizia: per questo motivo molti ergastolani non possono godere di alcun beneficio penitenziario e di fatto sono condannati a morire in carcere.

Sembra inverosimile, ma un ergastolano che ha ammazzato e violentato una o cento donne ha la possibilità di uscire, gli stessi coniugi di Erba un domani possono usufruire dei permessi, della semilibertà e della condizionale, chi invece ha ammazzato per non essere ammazzato a sua volta in una guerra fra bande in un territorio mafioso,  non potrà mai uscire.

L’ergastolano del passato, pur sottoposto alla tortura dell’incertezza, ha sempre avuto una speranza di non morire in carcere, ora questa probabilità non esiste neppure più.

Dal 1992 nasce l’ergastolo ostativo, ritorna la pena perpetua,  o meglio la pena di morte viva. Ora l’ergastolano con l’ergastolo ostativo, se non usa la giustizia per uscire dal carcere, ha la certezza di morire in carcere.

 

Negli ultimi anni gli ergastolani hanno dato vita ad alcune iniziative per porre in risalto la loro situazione:

-Una lettera al precedente Presidente della Repubblica, da parte di 310 ergastolani, con la richiesta di tramutare l’ergastolo ostativo in pena di morte;

- Diversi scioperi della fame collettivi, continuativi o a staffetta,  nei vari carceri;

- Presentazione nel novembre 2008  da parte di oltre 700 ergastolani di un  Ricorso  alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo,  per chiedere in diritto l’abolizione dell’ergastolo ostativo;

- Un appello al Papa tramite una “Lettera aperta degli ergastolani al Papa Benedetto XVI” sottoscritta insieme alla Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da Don Oreste Benzi, per fare conoscere la “Morte viva” a tutti i cristiani. Le adesioni a questo appello sono tuttora in corso attraverso il sito della Comunità di Don Benzi, all’indirizzo www.apg23.org  

 

Ora gli ergastolani vogliono far conoscere l’ergastolo ostativo attraverso la pubblicazione di un libro. Per questo invitano giornalisti, uomini di cultura, professori universitari e chiunque desideri a porre loro delle domande.  

 

Le risposte saranno pubblicate in questo libro, per la cui pubblicazione si sta  interessando una nota casa editrice. Saranno inseriti i nomi e l’eventuale testata giornalistica che pone le domande, previa autorizzazione a farlo.

 

Vi invitiamo pertanto a formulare tutte le domande che avreste sempre voluto fare ad un ergastolano e che per  impossibilità (e questo a volte vale anche per i giornalisti…!) ad entrare in carcere non avete mai fatto.

Inviate il tutto all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." style="color: blue; text-decoration: underline"> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   e le  vostre domande saranno fatte pervenire agli ergastolani nella varie carceri italiane.

Grazie per la collaborazione.

 

Gli ergastolani in lotta per la vita

 

Per saperne di più sull’ergastolo ostativo ai benefici e sugli “Uomini Ombra” :

www.informacarcere.it    www.urladalsilenzio.wordpress.com

Adesione alla Lettera al Papa:

www.apg23.org

 

Gruppo "Urla dal silenzio" su Facebook:

http://www.facebook.com/group.php?gid=155797882305&ref=ts

 
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro …

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro come parte fondamentale del reinserimento, ma poi taglia i fondi"

COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema dell…

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema della giustizia minorile è in crisi"

"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione