Giovedì 24 febbraio
Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 15.00 - 18.00 Sessione di apertura
Relazione introduttiva di:
Sergio D’Angelo - Portavoce del comitato Il welfare non è un lusso
Interventi di:
Marco Revelli – Scrittore e docente di Scienza della politica dell’Università del Piemonte
Massimo Brancato – Coordinatore Nazionale FIOM delle Politiche per il Mezzogiorno
Aldo Morrone – Direttore del San Gallicano di Roma
Coordina i lavori: Andrea Morniroli Operatore Sociale della cooperativa Dedalus
Venerdì 25 febbraio
Workshop tematici: 10.00 – 13.00 / 14.30 – 16.30
Workshop 1 – Solo le città più giuste sono più’ sicure. Vite, relazioni e persone
Interventi di:
Dario Stefano Dell’Aquila – Presidente associazione Antigone Campania
Enrica Morlicchio – Docente di Sociologia dello Sviluppo dell’Università di Napoli
Giuseppe Cirillo – Referente progetto Adozione Sociale
Elena de Filippo – Presidente della cooperativa sociale Dedalus
Stefano Vecchio – Direttore del Dipartimento Farmacodipendenze Asl Na 1
Giovanna Del Giudice – Rappresentante Forum Salute Mentale
Anna Pizzo - Giornalista
Coordina i lavori: Pasquale Calemme – Presidente regionale CNCA
Rapporteur: Andrea Morniroli – Operatore cooperativa sociale Dedalus
Workshop 2 – L’economia che vogliamo. Uscire dalla crisi meno precari e più felici
Interventi di:
Giulio Marcon – Portavoce di Sbilanciamoci
Alex Zanotelli – Missionario comboniano
Dora Gambardella – Docente di Valutazione delle Politiche dell'Università degli studi di Napoli
Ugo Marani – Docente di Politica Economica dell'Università degli studi di Napoli
Giovanni Manzo – Operatore sociale del Tappeto di Iqbal
Coordina i lavori: Luca Sorrentino - Operatore sociale del Gruppo di imprese sociali Gesco
Rapporteur: Giacomo Smarrazzo – Presidente Legacoopsociali Campania
Workshop 3 – Vite fragili. Prendersi cura e fare comunità
Interventi di:
Armando Zappolini – Presidente Nazionale CNCA
Mario Petrella – Direttore dipartimento socio-sanitario Asl Na 1
Emilio Lupo – Segretario Nazionale Psichiatria Democratica
Peppe Pennacchio – Operatore sociale del Gruppo di imprese sociali GESCO
Gian Luigi Bettoli – Presidente Legacoopsociali Friuli
Gaetana Castellaccio – Operatore della cooperativa sociale Dedalus
Fedele Maurano – Direttore dell’Unità Operativa Salute Mentale distretto 30 Asl Napoli 1
Elena De Rosa – psicologa Asl Napoli 1
Dario Merlino - Presidente CISMAI
Coordina i lavori: Marianna Giordano – Presidente della cooperativa sociale Orsa maggiore
Rapporteur: Raffaella Palladino – Presidente della cooperativa sociale EVA
Sabato 26 febbraio
Ore 10.00 – 13.00 Sessione plenaria
Restituzione dei workshop a cura dei rapporteur
Tavola rotonda:
Franco Rotelli –Presidente della rete Copersam
Carlo Borgomeo – Presidente della Fondazione Sud
Leopoldo Grosso – Vicepresidente del Gruppo Abele di Torino
Pierluigi Sullo – Giornalista
Antonio Perna – Docente di Sociologia Economica dell'Università degli studi di Messina
Fedele Salvatore – Operatore Sociale della Comunità Irene 95
Coordina i lavori: Angelo Mastrandrea – vice-direttore de Il Manifesto
Conclude: Sergio D’Angelo – Portavoce del Comitato Il welfare non è un lusso
Sessioni di lavoro parallele
Giovedì 24 febbraio ’
Ore 10.00 – 14.00 Seminario a cura di Legacoopsociali su Cooperazione sociale e salute mentale: subalternità assistenzialistica o politiche di inclusione sociale?
Venerdì 25 febbraio
Ore 17.00 - 19.00 Incontro delle reti CISMAI
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...
"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...
COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...
"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...