Nei prossimi giorni il Parlamento dovrà indicare al Consiglio di Europa una terna di nomi tra cui scegliere il nuovo componente italiano del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT). L’Italia è da poco membro dello Human Rights Council e deve onorare questo suo ruolo rispettando regole di metodo e scegliendo con riguardo esclusivo al merito.
I diritti umani sono una materia che non può e non deve mai essere trattata con uno spirito di parte. Sino ad oggi l’Italia è stata rappresentata presso il Comitato di Strasburgo per la prevenzione della tortura ai suoi più alti livelli, prima dal prof. Antonio Cassese e poi dal prof. Mauro Palma. Riteniamo che sia di grandissima importanza proseguire in questa direzione scegliendo una personalità che sia autorevole, competente ed esperta sul terreno dei diritti fondamentali della persona privata della libertà.
Inoltre chiediamo che siano rispettate le regole per la procedura di nomina previste dall’Assemblea Parlamentare del Consiglio di Europa con Risoluzione 1540 del 2007. Violare la legalità quando ci si occupa di diritti umani sarebbe un pericoloso precedente.
Sergio D’Elia (Segretario Nessuno tocchi Caino) e Patrizio Gonnella (Presidente Antigone)
Per sottoscrivere l’appello mandare una mail a:
Adesioni
Silvia Conti (Avvocato)
Aria3 Srl
Luca Curto
Matilde Vechione
Antonella Speciale
Vittorio Agnoletto
Francesca D'Elia
Arturo Salerni (Presidente Associazione Europa Levante)
Maria Immacolata Macioti (Università La Sapienza di Roma)
Maria Luisa Chiavari
Massimiliano Massimiliani (Consigliere provinciale Roma)
Sara De Rosa
Rossella Carriero
Susanna Ficco Regina
Redazione di Carta.org
Matteo Bartocci (Il manifesto)
Susanna Marietti (Antigone)
Dora Marucco (Università di Torino)
Licia Roselli (Direttrice Agesol onlus Milano)
Franco Vanzati (Volontario Associazione Insieme Voghera)
Ersilia Salvato
Adolfo Ceretti (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Barbara Terenzi (Comitatoper la promozione e protezione dei diritti umani)
Beatrice Reteuna
Fiorentina Barbieri (Antigone)
Anna Maria Sganga Forero
Claudio PaternitiMartello
Antonella Barone
Paola Altrui
Stefano Anastasia (Università di Perugia)
Vanna Palumbo
Stefano Rizzo (Università di Roma La Sapienza)
Vincenzo Cuoco
Filippo Maltese (Praticante avvocato)
Rosamaria Loretelli (Università di Napoli Federico II)
Alessio Sandurra (Antigone)
Giovanna Pasi (Giornalista)
Paola Sisto
Abdoulaye Bah
Silvia Caravita
Silvia Buzzelli (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Paola Bonatelli (Antigone)
Enrica Morlicchio (Università di Napoli Federico II)
Vanda Teodonno
Patrizia Roselli
Leonardo Fiorentini (fuoriluogo.it)
Raffaella Durano
Laura Natili
Ettore Zerbino (Psicoanalista)
Renata Ilari (Insegnante)
Andrea Baglioni
Giovanni Russo Spena
Maria Paola Clarini
Carola Carazzone (Presidente VIS - Volontariato internazionale per lo sviluppo)
Massimo De Pascalis
Loretta Mussi (Presidente Un ponte per ...)
Samuele Animali (Presidente Antigone Marche)
Flavia Donati
Associazione Pantagruel Onlus
Paola Fubini
Flavia Donati
Antonella Paloscia
Agnese Manca
Tarcisio Alessandrini
Giuseppe Mosconi (Università di Padova)
Ileana Bello
Miryam Marino (Rete ECO - Ebrei contro l'occupazione)
Carlo Fiorio (Università di Perugia)
Francesco Biagi (Rete Radie Resch)
Marisa Melis
Patrizia Ciardiello
Donatella Perfetti
Adriana Tocco (Garante detenuti Regione Campania)
Laura Fersini
Donatella Panzieri
Andrea Domenici (Università di Pisa)
Carla Consiglio
Carla Ronga (Direttore Paneacqua)
Nadia Bizzotto (Ass. Papa Giovanni XXIII)
Comitato madri per Roma Città Aperta
Enzo Occhialini
Monia Caroti
Gabriella Bentivoglio
Laura Ferrara
Luisa Ravagnani (Università di Brescia)
Giovanni Falcone
Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...
"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...
COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...