Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Regolamento esecutivo - D.P.R. 230/2000
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Regolamento esecutivo - D.P.R. 230/2000

Testo pubblicato a cura della redazione internet del CED della Corte Suprema di Cassazione


INDICE del d.P.R. n. 230/2000:

PARTE I - Trattamento penitenziario e disposizioni relative all'organizzazione penitenziaria

TITOLO I - Trattamento penitenziario

CAPO  I - Principi direttivi

Art. 1 - Interventi di trattamento

Art. 2  - Sicurezza e rispetto delle regole

Art. 3 - Direzione degli istituti penitenziari e dei centri di servizio sociale

Art. 4 - Integrazione e coordinamento degli interventi

Art. 5 - Vigilanza del magistrato di sorveglianza sulla organizzazione degli istituti

CAPO  II - Condizioni generali

Art. 6 - Condizioni igieniche e illuminazione dei locali

Art. 7 - Servizi igienici

Art. 8 - Igiene personale

Art. 9 - Vestiario e corredo

Art. 10 - Corredo e oggetti di proprietà personale

Art. 11 - Vitto giornaliero

Art. 12 - Controllo sul trattamento alimentare e sui prezzi dei generi venduti nell'istituto

Art. 13 - Locali per la confezione e la somministrazione del vitto. Uso di fornelli

Art. 14 - Ricezione, acquisto e possesso di oggetti e di generi alimentari

Art. 15 - Cessioni fra detenuti o internati

Art. 16 - Utilizzazione degli spazi all'aperto

Art. 17 - Assistenza sanitaria

Art. 18 - Rimborso delle spese per prestazioni sanitarie

Art. 19 - Assistenza particolare alle gestanti e alle madri con bambini. Asili nido

Art. 20 - Disposizioni particolari per gli infermi e i seminfermi di mente

Art. 21 - Servizio di biblioteca

CAPO III - Ingresso in istituto e modalità del trattamento

Art. 22 - Ammissione in istituto

Art. 23 - Modalità dell'ingresso in istituto

Art. 24 - Iscrizioni a registro

Art. 25 - Albo degli avvocati

Art. 26 - Cartella personale

Art. 27 - Osservazione della personalità

Art. 28 - Espletamento dell’osservazione della personalità

Art. 29 - Programma individualizzato di trattamento

Art. 30 - Assegnazione dei detenuti e degli internati agli istituti

Art. 31 - Raggruppamento nelle sezioni

Art. 32 - Assegnazione e raggruppamento per motivi cautelari

Art. 33 - Regime di sorveglianza particolare

Art. 34 - Reclamo avverso il provvedimento di sorveglianza particolare

Art. 35 - Detenuti ed internati stranieri

Art. 36 - Regolamento interno

Art. 37 - Colloqui

Art. 38 - Corrispondenza epistolare e telegrafica

Art. 39 - Corrispondenza telefonica

Art. 40 - Uso di apparecchi radio e di altri strumenti

Art. 41 - Corsi di istruzione a livello della scuola d'obbligo

Art. 42 - Corsi di formazione professionale

Art. 43 - Corsi di istruzione secondaria superiore

Art. 44 - Studi universitari

Art. 45 - Benefici economici per gli studenti

Art. 46 - Esclusione dai corsi di istruzione e di formazione professionale

Art. 47 - Organizzazione del lavoro

Art. 48 - Lavoro esterno

Art. 49 - Criteri di priorità per l'assegnazione al lavoro all'interno degli istituti

Art. 50 - Obbligo del lavoro

Art. 51 - Attività artigianali, intellettuali o artistiche

Art. 52 - Lavoro a domicilio

Art. 53 - Esclusione dalle attività lavorative

Art. 54 - Lavoro in semilibertà

Art. 55 - Assegni per il nucleo familiare

Art. 56 - Prelievi sulla remunerazione

Art. 57 - Peculio

Art. 58 - Manifestazioni della libertà religiosa

Art. 59 - Attività culturali, ricreative e sportive

Art. 60 - Attività organizzate per i detenuti e gli internati che non lavorano

Art. 61 - Rapporti con la famiglia e progressione nel trattamento

Art. 62 - Comunicazione dell'ingresso in istituto

Art. 63 - Comunicazione di infermità e di decessi

Art. 64 - Permessi

Art. 65 - Permessi premio

Art. 66 - Comunicazioni all’autorità di pubblica sicurezza

Art. 67 - Garanzie di sorteggio delle rappresentanze

Art. 68 - Partecipazione della comunità esterna all'azione rieducativa

CAPO IV - Regime penitenziario

Art. 69 - Informazioni sulle norme e sulle disposizioni che regolano la vita penitenziaria

Art. 70 - Norme di comportamento

Art. 71 - Compiti di animazione e di assistenza

Art. 72 - Risarcimento dei danni arrecati a beni dell'Amministrazione o di terzi

Art. 73 - Isolamento

Art. 74 - Perquisizioni

Art. 75 - Istanze e reclami

Art. 76 - Ricompense

Art. 77 - Infrazioni disciplinari e sanzioni

Art. 78 - Provvedimenti disciplinari in via cautelare

Art. 79 - Procedimento penale e provvedimenti disciplinari

Art. 80 - Sospensione e condono delle sanzioni

Art. 81 - Procedimento disciplinare

Art. 82 - Mezzi di coercizione fisica

Art. 83 - Trasferimenti

Art. 84 - Traduzioni

Art. 85 - Autorità che dispongono i trasferimenti tra istituti o le traduzioni

Art. 86 - Traduzioni di detenute e di internate

Art. 87 - Uso di abiti civili nelle traduzioni

Art. 88 -Trattamento del dimittendo

Art. 89 - Dimissione

Art. 90 - Provvedimenti in caso di evasione

Art. 91 - Indicazioni negli atti dello stato civile

Art. 92 - Provvedimenti in caso di decesso

Art. 93 - Intervento della Polizia di Stato e delle Forze armate in servizio di  pubblica sicurezza

CAPO V -Assistenza

Art. 94 -Assistenza alle famiglie

Art. 95 - Integrazione degli interventi nell'assistenza alle famiglie e ai dimessi

CAPO VI -Misure alternative alla detenzione e altri provvedimenti  della magistratura di sorveglianza

Art. 96 -Istanza di affidamento in prova al servizio sociale e decisione

Art. 97 - Esecuzione dell’affidamento in prova al servizio sociale

Art. 98 - Prosecuzione o cessazione, revoca e annullamento  dell’affidamento in prova al servizio sociale

Art. 99 - Affidamento in prova in casi particolari

Art. 100 - Detenzione domiciliare

Art. 101 - Regime di semilibertà

Art. 102 - Licenze

Art. 103 - Riduzioni di pena per la liberazione anticipata

Art. 104 - Liberazione condizionale

Art. 105 -  Intervento del servizio sociale nella libertà vigilata

Art. 106 - Remissione del debito

Art. 107 - Comunicazioni all'organo dell'esecuzione

Art. 108 - Rinvio dell'esecuzione delle pene detentive

Art. 109 - Pareri sulla domanda o proposta di grazia

TITOLO II - Disposizioni relative all'organizzazione penitenziaria

CAPO I - Istituti penitenziari

Art. 110 - Esecuzione di pene in istituti di categoria diversa

Art. 111 - Ospedali psichiatrici giudiziari, case di cura e custodia, istituti e sezioni speciali per infermi e minorati fisici e psichici

Art. 112 - Accertamento delle infermità psichiche

Art. 113 - Convenzioni con i servizi psichiatrici pubblici

Art. 114 - Coordinamento delle attività di ricerca dei centri di osservazione

Art. 115 - Distribuzione dei detenuti ed internati negli istituti

Art. 116 - Accesso di ministri di culto agli istituti

Art. 117 - Visite agli istituti

CAPO II - Servizio sociale e assistenza

Art. 118 - Centro di servizio sociale

Art. 119 - Consiglio di aiuto sociale

Art. 120 - Assistenti volontari

PARTE II - Cassa delle ammende

TITOLO I - Amministrazione e contabilità della Cassa delle ammende

Art. 121 - Organi della Cassa delle ammende

Art. 122 - Presidente 

Art. 123 - Consiglio di amministrazione

Art. 124  - Segretario

TITOLO II - Amministrazione e contabilità

Art. 125 - Conto depositi e conto patrimoniale

Art. 126 - Versamenti delle somme

Art. 127 - Patrimonio

Art. 128 - Entrate

Art. 129 - Finalità ed interventi

Art. 130 - Bilancio

PARTE III - Disposizioni finali e transitorie

Art. 131 - Incarichi giornalieri

Art. 132 - Nomina degli esperti per le attività di osservazione e di trattamento

Art. 133 - Attribuzioni dei direttori dei centri per la giustizia minorile  e degli uffici di servizio sociale per i minorenni

Art. 134 - Disposizioni relative ai servizi

Art. 135 - Disposizioni relative ai locali per confezione e consumazione del vitto

Art.136 - Norma finale

NOTE

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro …

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro come parte fondamentale del reinserimento, ma poi taglia i fondi"

COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema dell…

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema della giustizia minorile è in crisi"

"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione