Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Lo scandalo delle torture nel carcere di Asti
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Lo scandalo delle torture nel carcere di Asti

Cinque Poliziotti Penitenziari a processo il prossimo 27 Ottobre 2011

  Rendiamo pubbliche le intercettazioni tra Poliziotti

I fatti sono tutti desunti dalle attività di indagine 

 

Ben cinque agenti di polizia penitenziaria finiscono sotto processo perché in concorso tra loro e abusando dei poteri inerenti la loro funzione hanno maltrattato i detenuti Claudio Renne e Andrea Cirino nel carcere di Asti sottoponendoli – parole testuali del Pm - “a un tormentoso e vessatorio regime” di vita all’interno del carcere.

L’INIZIO DEI FATTI

 

dicembre 2004

 

il detenuto Renne viene spogliato completamente, messo in cella di isolamento, priva di vetri alle finestre, di materasso, di lavandino, sedie e di sgabelli. Viene lasciato così per due mesi. Per due giorni viene lasciato completamente nudo. Gli viene razionato il cibo. Gli viene dato solo pane e acqua come nei film

 

Claudio Renne viene picchiato ripetutamente, anche più volte al giorno, con calci e pugni su tutto il corpo. Gli viene diagnosticata la frattura di una costola. Gli viene strappato con le mani il codino che aveva ai capelli

 

il detenuto Cirino viene anche lui isolato per 20 giorni, subisce analogo trattamento e viene lasciato senza acqua corrente in bagno. Gli viene impedito di dormire. Viene picchiato più volte al giorno, anche schiacciandogli la testa

 

ANTIGONE INTENDE COSTITUIRSI PARTE CIVILE NEL PROCESSO.

 

LA PROCURA DI ASTI AVEVA CHIESTO IL RINVIO A GIUDIZIO DI BEN DODICI POLIZIOTTI.

 

DALLE INTERCETTAZIONI E DALLA RELAZIONE DI POLIZIA GIUDIZIARIA EMERGONO PARTICOLARI INQUIETANTI E UNA CULTURA DIFFUSA DI VIOLENZA (DA PARTE DEI POLIZIOTTI) E DI INDIFFERENZA (DA PARTE DI MEDICI E DIRETTORE)

 

AD ASTI SECONDO LA RICOSTRUZIONE CHE EMERGE DAGLI ATTI DELLA PROCURA OPERAVA UNA SQUADRETTA DI POLIZIOTTI USA A PESTARE

 

CI CHIEDIAMO SE SONO STATI ASSUNTI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI NEI CONFRONTI DEGLI AGENTI RINVIATI A GIUDIZIO O SE SONO STATI QUANTO MENO ASSEGNATI A COMPITI DI ISTITUTO DIVERSI DAL CONTROLLO DEI DETENUTI

 

INTERCETTAZIONE DEL 19.02.2005

 

Dialogo tra gli agenti di polizia penitenziaria P. e B.

 

P …Invece da noi non è così…a parte il fatto che…da noi tutta la maggior parte che sono…è tutta gentaglia…è tutta gente che prima…e poi scappa…Poi vengono solo…quando sono in quattro cinque…così è facile picchiare le persone

B. E bello…

P. Ma che uomo sei…devi avere pure le palle…lo devi picchiare…lo becchi da solo e lo picchi…io la maggior parte che ho picchiato li ho picchiati da solo…

B Si..sì

P. Ma perché comunque non c’hai grattacapi…non c’hai niente…perché con sta gente di merda…hai capito…perché qua..oramai…sono tutti bastardi…oramai c’abbiamo il grande Puffo…che deve fare le indagini…hai capito?

B. Chi?

P. Eh P.!!!Ha rotto i coglioni…mo dice che ha mandato la cosa di S….in Procura…

B. Quale S?

P. S…dice che ha picchiato non so a chi…là ….ha mandato tutto in Procura…ha preso a testimoniare un detenuto…cioè noi dobbiamo stare attenti pure su……se c’è un… pure con le    mani    bisogna stare attenti   Eh    anche perché rovinarti    per uno così     a me    l’altra volta che io e D. picchiammo ……..

 

 

ESTRATTO DALLA RELAZIONE DI POLIZIA GIUDIZIARIA

LA POLIZIA GIUDIZIARIA CHE FA LE INDAGINI AFFERMA IN MODO TESTUALE QUANTO SIA RILEVANTE QUESTA INTERCETTAZIONE

 

P. dichiara personalmente di aver percosso numerosi detenuti; racconta di un altro episodio, mai emerso nelle dichiarazioni  delle persone che sono state escusse a verbale, in cui insieme a D. ha percosso il detenuto O. E’ da evidenziare che P. , per prevenire il fatto che il detenuto potesse dichiarare l’accaduto, si è fatto visitare provvedendo a farsi rilasciare un certificato medico, dopodichè ha relazionato che aveva avuto una colluttazione in quanto il detenuto non voleva entrare in cella….Emerge il forte disappunto da parte di P. per il fatto di dover lavorare con quelle che definisce ‘persone di merda e bastardi’, riferendosi all’Ispettore P,il quale ‘ha rotto i coglioni’  per aver inviato in Procura gli atti relativi al collega S. dopo che questi aveva picchiato un detenuto

 

ANCORA DALLA RELAZIONE DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA ALLA PROCURA:

TESTIMONIANZE DI ALTRI POLIZIOTTI E LE ACCUSE AI MEDICI

 

In data 23 febbraio 2006 vengono arrestati l’assistente di polizia penitenziaria F. e la di lui convivente P.S. che rilasciavano le seguenti dichiarazioni:

Ps: “F. mi riferì che era frequente dare lezioni ai detenuti anche negandogli pasti per più giorni. Mi parlò anche di pestaggi da parte di colleghi in particolare da parte  di un collega che era solito picchiare duro gli extracomunitari..   C. andò nella cella di un detenuto marocchino il quale aveva cercato di suicidarsi e che aveva al collo una cintura; C. a quel punto prese la cintura e la strinse al collo del marocchino a tal punto da farlo diventare viola”.

 

F: “Io ho assistito personalmente al pestaggio del Renne da parte di B. e G….Per quanto ne so non vengono mai refertate le lesioni, in parte perché si cerca di evitare di lasciare segni mentre si picchia, in parte perché in ogni caso l’altro detenuto la cui cella viene lasciata aperta, viene utilizzato per testimoniare, se necessario, che l’agente aveva subito un’aggressione dalla persona che l’aveva invece subita.….Nel caso in cui i detenuti risultino avere segni esterni delle lesioni, spesso i medici di turno evitano di refertarli e mandano via il detenuto dicendogli che non si è fatto niente o comunque chissà come si è procurato le lesioni. Inoltre convincono a non fare la denuncia dicendogli che poi vengono portati in isolamento dove non ci sono le telecamere e poi picchiati nuovamente. So che B. prima di effettuare pestaggi verifica quale è il medico di turno”.

“…So che anche il collega S. è solito picchiare i detenuti. S. beve super alcolici sistematicamente anche in servizio;    specialmente nel turno serale è quasi impossibile parlarci per quanto ha bevuto. Spesso picchia i detenuti quando è in questo stato. Oltre ai pestaggi punitivi, tra noi agenti che facevamo servizio in isolamento, ci passavamo la consegna di non dare da mangiare al detenuto ‘punito’. Quando un detenuto andava punito si faceva in modo che si facesse una relazione per farlo mandare in isolamento perché lì si poteva picchiare o togliere i pasti senza problemi”.…..In particolare Renne è “stato picchiato da B., S., D., D e il detenuto G.”

 

L’ASSISTENTE PROSEGUE PARLANDO DI SQUADRETTA CHE OPERA PER PESTARE SISTEMATICAMENTE. CAPITAVA PER FUTILI MOTIVI, A SUO DIRE.

 

Ancora dalle sue testimonianze: Posso dire che ultimamente vigeva un clima di menefreghismo da parte di tutti ossia sia da parte della Direzione che di noi agenti….tutti sapevano quello che era successo all’interno dell’isolamento”

 

In un ordine di servizio il direttore vietava l’ingresso in isolamento di quei poliziotti che non erano in servizio in quel reparto.

 

TESTIMONIANZA DEL DETENUTO T.

 

..ho visto delle cose indescrivibili, ossia agenti che portavano all’interno droga per i detenuti avendone in cambio anche per loro, agenti che pestavano a sangue i detenuti solo per divertimento o per puro svago, dimostrando una cattiveria allo stato puro, anche perché la maggior parte di loro si trovavano sotto l’effetto di stupefacenti, in particolare cocaina e marijuana.….ho assistito a parecchi pestaggi…” ho sentito “due detenuti urlare in modo disumano per le botte che prendevano”, le botte “erano talmente forti che il rumore si sentiva dalla mia cella”…un’ora e mezza di botte continue…”arrivavano in mimetica e con gli anfibi…”  le persone venivano “messe nude in due celle che erano in condizioni pietose…ai predetti non veniva dato né cibo né acqua per almeno una settimana e dopo tale settimana gli è stato dato un pezzo di pane duro ed un po’ d’acqua…”. il picchiato non riusciva più a respirare…

 

POI RACCONTA DI VIOLENZE AL DETENUTO B. PERSONA MENTALMENTE INSTABILE

..Non solo veniva picchiato…l’acqua che gli veniva data era quella del gabinetto. Veniva vietato di fare la doccia infatti puzzava molto.”

 

 

NELLA RELAZIONE DI POLIZIA GIUDIZIARIA VI È ANCHE LA TESTIMONIANZA DI UNA EDUCATRICE CHE RACCONTA DI AVER PARLATO CON IL DIRETTORE DI UN DETENUTO MASSACRATO

 

 

Info 3395889039 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Roma, 24 ottobre 2011

 

Formato word

Formato PDF

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro …

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro come parte fondamentale del reinserimento, ma poi taglia i fondi"

COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema dell…

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema della giustizia minorile è in crisi"

"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione