Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Carceri, lo sbaglio di Travaglio, di Mauro Palma*, Il Manifesto, 24 gennaio 2012
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Carceri, lo sbaglio di Travaglio, di Mauro Palma*, Il Manifesto, 24 gennaio 2012

Oggi il senato riprende la discussione sul decreto Severino sulle carceri. Un provvedimento, va detto subito, giudicato parziale e poco ambizioso, che però negli ultimi giorni si è attirato critiche tanto feroci quanto disinformate da parte del Fatto quotidiano e del suo vicedirettore. In un editoriale di sabato scorso sul suo giornale, Marco Travaglio denunciava un «indulto più o meno mascherato» e invitava ad aprire una discussione sul carcere. Benissimo. Però partiamo dai fatti. E innanzitutto rimettiamo un po' a posto le parole, sulla base dei loro significati.
Il provvedimento proposto dal ministro della giustizia che estende a 18 mesi la possibilità di espiare l'ultima parte della pena nel proprio domicilio o in altre idonee strutture ricettive, ha tre caratteristiche precise:
1) non è uno sconto di pena ma è un'esecuzione penale anche se avviene in luogo diverso dal carcere;
2) non si applica a tutti perché ne sono esclusi coloro che rispondono di un reato di particolare gravità (uno di quelli elencati nell'ampio articolo 4bis dell'ordinamento penitenziario) o che sono sottoposti al regime di particolare sorveglianza;
3) è una misura disposta caso per caso dal magistrato che acquisisce una relazione del carcere sulla condotta tenuta dall'interessato durante la sua detenzione.
Queste tre caratteristiche rendono il provvedimento ben differente da un indulto.
Perché allora viene presentato come tale da commentatori, quali Marco Travaglio sul Fatto, che pure con procure e carte giudiziarie hanno familiarità? Errore o dolo?
E come si motiva la violenta reazione di Travaglio alle parole del presidente di Antigone che sul manifesto di venerdì scorso ha lamentato il ricompattarsi di un fronte - non formalmente organizzato ma certamente coeso - pronto a leggere ogni alternativa alla centralità e unicità del carcere come rinuncia all'attività punitiva dello stato, pronto a inseguire la richiesta sociale di sicurezza con la falsa rassicurazione dell'estensione della detenzione?
C'è un sapore di vecchio in queste urla che si alzano ogni volta che si cerca di ragionare sulla finalità della pena e sull'improduttività di un sistema che cerca di esorcizzare i problemi rinchiudendoli lontano dal contesto sociale.
Vecchio, perché su di esso molti partiti hanno cercato di costruire consenso e si sono ritrovati a misurarsi con un problema raddoppiato: quello dell'insicurezza crescente anziché diminuita e quello di condizioni di detenzione che, oltre a essere giudicate indegne dalla nostra tradizione di civiltà giuridica e dalla più alta carica dello stato, hanno esposto l'Italia a dure condanne da parte degli organismi internazionali.
Vecchio, perché fa regredire il significato della pena a un retributivismo superato da secoli e totalmente improduttivo sul piano della riduzione della recidiva.
Poiché questi argomenti sono noti a chiunque abbia almeno balbettato qualcosa di diritto, il loro periodico risorgere sembra essere motivato soltanto dalla ricerca di un facile consenso irriflessivo: qui nasce quell'accusa di populismo su cui Travaglio ironizza, leggendolo come nuovo stigma, ma che va letto invece come compiacimento acritico verso un pensiero che non si misura con la complessità dei problemi e insegue gli umori più timorosi di una società spaventata dal ridursi della rete di diritti e tutele.
L'operazione è chiara: l'insicurezza sociale viene «restituita» come inseguimento di una mai raggiunta sicurezza individuale con politiche che finiscono col colpire duramente i soggetti deboli, visti come potenziali aggressori.
Del resto, nei suoi articoli, il Fatto stesso ha più volte individuato nella leggi «riempicarcere» - dalla ex Cirielli a quelle sulle droghe e sull'immigrazione - i fattori che determinano l'ampiezza e la particolare composizione sociale dell'attuale mondo della detenzione in Italia.
Il nominare possibili "inciuci", di cui non si capisce bene se coloro che appoggiano provvedimenti deflattivi sarebbero consapevoli contraenti o stupidi strumenti, porta al di là del semplice rimettere le cose a posto. Diventa indice di un retro pensiero che coloro che da sempre si occupano di legalità, anche e soprattutto nel luogo - il carcere - dove verso tale valore si dovrebbe essere reindirizzati, rifiutano con ironia prima ancora che con un bel po' di sdegno.
Tanto più se lo si condisce con la ridicola accusa rivolta a questo giornale di essere compiacente poiché «prende soldi dallo stato». Qui il dotto ragionamento di stretta legalità che il nostro fustigatore voleva proporre lascia spazio a uno stile politico di bassa fattura; sembra un suo ritorno indietro ai tempi - secondi anni Novanta non cento anni fa - in cui il consenso lo cercava più facilmente nell'animoso pubblico della destra che non nei raffinati salotti tv.
Questioni di stile. Su cui questo giornale può permettersi di sorridere con noncuranza, ritornando al tema vero dei provvedimenti per ridare dignità a chi è in carcere. Cauti e timidi quelli proposti dal governo, troppo: altro che indulti mascherati.

* Ex presidente del comitato europeo contro la tortura
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro …

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro come parte fondamentale del reinserimento, ma poi taglia i fondi"

COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema dell…

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema della giustizia minorile è in crisi"

"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione