Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Cpa e cpt, luci e ombre a Bari, Il Manifesto, 20/9/06
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Cpa e cpt, luci e ombre a Bari, Il Manifesto, 20/9/06

Cpa e cpt, luci e ombre a Bari
La commissione del Viminale accusa: il centro di Bari-Palese è insoddisfacente e fuori norma. Assolto il nuovo cpt, anche se «qui sono tutti contro»
Antonio Massari
Bari
Il sindaco di Bari, Michele Emiliano, quando due giorni fa ha incontrato i vertici della Commissione ministeriale di controllo sui cpt, ha subito ribadito: «Auspico la chiusura dei cpt, e non per motivi ideologici, ma costituzionali». E il presidente della commissione, Staffan De Mistura, ne ha preso atto: «Bari è stato l'unico posto in cui abbiamo sentito un'identità totale tra la società civile, il Comune, la Provincia e la Regione sulla necessità di superare la situazione dei cpt per motivi costituzionali». Poi ha invitato il sindaco a collaborare nell'innovazione della Bossi-Fini. «Constatiamo - ha replicato Emiliano - che il nuovo governo ha mantenuto la promessa: avevamo chiesto di inserire nel programma la ridefinizione delle politiche nazionali sull'immigrazione, individuando alternative credibili alla logica detentiva dei cpt. Oggi una Commissione è già al lavoro su questi temi».
Già. Al lavoro: stando al programma dell'Unione, s'inizia a percorrere il sentiero del «superamento» dei cpt, termine che può significare tutto. E anche niente. Ieri la Commissione ha oltrepassato un recinto sorvegliato, alte mura di cinta, e avrà notato che - almeno per i 42 immigrati detenuti (su 196 posti a disposizione) - dal centro è impossibile entrare e uscire liberamente. Tuttavia, se le parole hanno un significato, registriamo che - diversamente da Emiliano - per il cpt di Bari la commissione non ha mai usato il termine «detenzione».
Per De Mistura invece il cpt è «una struttura molto moderna. Di grande attenzione organizzativa. Farebbe senza dubbio invidia a molti paesi europei». Qualche rilievo sull'orientamento legale: «Non ci risulta che esista. Andrebbe decisamente iniziato». Comunque, conclude De Mistura, «c'è un buon coordinamento tra l'Ausl e i medici presenti». Insomma, tutto bene o quasi. Incluse le sbarre: anche se - per chiunque voglia superare un cpt - dovrebbero costituire un problema. Almeno di ordine logico.
Pessimo, invece, il giudizio della commissione sul centro di prima accoglienza di Bari-Palese: «Una struttura molto insoddisfacente. Non è a norma. E' incapace di sostenere qualunque tipo di verifica sulle roulotte del 1980, ormai inutilizzabili». Negli anni Novanta, per fronteggiare le emergenze degli arrivi in massa dall'Albania, le piazzarono sulla pista in disuso dell'aeroporto militare. «Ci auguriamo che nel 2007 questa situazione strutturale, non ci sia più», continua De Mistura, sottolineando che «esiste una questione di ambiguità, sullo status giuridico del cpa, che va chiarita». Anche qui, infatti, gli immigrati sono stati spesso trattenuti. Non ufficialmente. Ma di fatto non potevano uscire: a quale titolo, però, non s'è mai capito. Comunque la commissione annuncia che «il rapporto sarà pronto a dicembre, quando esprimeremo le nostre conclusioni e raccomandazioni», e ringrazia «il prefetto di Bari e tutte le autorità, che sono state totalmente trasparenti, ci hanno facilitato il lavoro, rendendoci possibile visitare qualsiasi luogo volessimo vedere». Ci mancherebbe: le prefetture sono sottoposte al ministero dell'Interno. Inoltre: visitare un cpt su appuntamento, più che a una attività di controllo effettiva, somiglia a una (beffarda) rappresentazione. E infatti il movimento pugliese che lotta contro i cpt parla senza mezzi termini di «commissione truffa».
In una lettera, firmata «per la libera circolazione delle persone», due giorni fa avevano scritto, quasi profeticamente: «Supponiamo che sarete alla ricerca di elementi che possano confermare i vostri dubbi: sull'esistenza di questi mostri giuridici, oppure su elementi che li legittimino. Tra voi ci sarà chi parlerà della pulizia di una struttura rispetto all'altra. O dell'adeguatezza agli scopi, o della loro inutilità. Chi del rispetto dei diritti, chi della loro violazione. Vi troverete a disagio nel constatare che la struttura di Bari-Palese si muove al di fuori di qualsiasi legge che permetta il trattenimento delle persone recluse. Vedrete che il cpt nel quartiere S. Paolo detiene molte meno persone di quelle che potrebbe contenere. E che la sua pulizia è eccellente. Forse vi rallegrerete di questo. Queste informazioni voi e il governo le avete da sempre: perché da sempre ci battiamo contro la detenzione amministrativa, contro la negazione della libertà di circolazione delle persone. Pubblicamente. Vi abbiamo fornito nomi di fornitori, cifre, fotografie, interviste, denunce, documenti scritti, video. Da quando la lotta, contro le politiche di detenzione e di esclusione, era condivisa dal governo attuale, che vi ha istituito, e finge di non sapere come si vive e si muore là dentro». E' andata esattamente così.
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro …

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro come parte fondamentale del reinserimento, ma poi taglia i fondi"

COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema dell…

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema della giustizia minorile è in crisi"

"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione