Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Svizzera: norme più dure su ingressi e asilo, stranierinitalia.it, 25/9/06
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Svizzera: norme più dure su ingressi e asilo, stranierinitalia.it, 25/9/06

Svizzera: norme più dure su ingressi e asilo
Gli effetti del referendum: porte quasi chiuse per le persone provenienti da Paesi extraeuropei 

GINEVRA - Gli svizzeri hanno approvato con quasi il 70% di voti favorevoli due nuove leggi che inaspriscono in modo significativo le norme sul diritto d'asilo e l'immigrazione. Volute dal governo per rendere meno "attraente" agli occhi degli stranieri il ricco Paese alpino e "combattere gli abusi", le leggi erano state contestate dalla sinistra che ha invocato "la tradizione umanitaria" della Confederazione e promosso i referendum celebrati ieri.


L'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) ha immediatamente espresso rammarico per il risultato: la Svizzera - ha detto un portavoce - ha approvato una delle legislazioni sull'asilo più severe in Europa, mentre riceve attualmente il numero di domande d'asilo più basso dal 1987 (10 mila nel 2005).

Adottata dal governo e dal parlamento elvetici (maggioranza di destra) l'anno scorso, la nuova legge sull'asilo è stata approvata dal 67,8% dei votanti. Secondo il governo, la nuova legislazione mira "a porre fine agli abusi del diritto d'asilo e a risolvere i problemi legati al rimpatrio dei richiedenti respinti". Il ministro per la Giustizia e la Polizia, Christoph Blocher (in quota all'Udc, un partito di destra populista) ha commentato a Berna l'esito del voto sottolineando che non si tratta di una vittoria personale, ma di un "momento importante, che porta chiarezza". Negli ultimi mesi, Blocher aveva spiegato che grazie all'inasprimento della legge sull'asilo la Svizzera sarebbe diventata un Paese meno interessante per gli immigrati clandestini, i lavoratori in nero e i delinquenti. Secondo il ministro, le nuove norme avrebbero comunque garantito protezione alle persone perseguitate.

Unhcr e promotori del referendum contro la nuova legge temono che non sarà così. Particolarmente criticata è la disposizione che autorizza le autorità a respingere una richiesta d'asilo se il rifugiato non esibisce entro 48 ore un documento di identità. Secondo l'agenzia dell'Onu, è spesso impossibile per le persone in fuga disporre di tali documenti. Le nuove norme - sottolinea Unhcr - riducono inoltre l'assistenza sociale, che non sarà più fornita ai richiedenti respinti che devono lasciare la Svizzera. Le leggi approvate consentiranno inoltre l'arresto del candidato all'asilo che, dopo il rifiuto delle autorità elvetiche di accogliere la sua richiesta, si oppone al rimpatrio. Sarà possibile la sua detenzione cautelativa in vista del rimpatrio per un periodo di due anni. A Ginevra, le nuove disposizioni sono passate di misura con il 51,3% dei consensi. Sul fronte opposto il cantone di Svitto, che ha appoggiato in modo deciso l'inasprimento delle norme votando "sì" in otto casi su dieci. In Ticino i voti favorevoli sono stati invece il 66,4%.

Simili i risultati per la legge sull'immigrazione. Approvata con il 68% di "sì", mira a migliorare l'integrazione degli stranieri (circa il 20% della popolazione) e a semplificare alcune procedure. Ma soprattutto chiude quasi completamente le porte della ricca Svizzera alle persone provenienti da Paesi extraeuropei. Per loro l'immigrazione sarà possibile solo se lavoratori qualificati e richiesti dal mercato del lavoro elvetico.

Il presidente dell'Udc Ueli Maurer si è detto stasera "soddisfatto" perché i problemi legati all'immigrazione sarebbero stati presi sul serio. Soddisfatti anche i partiti dei ceti medi, secondo i quali la Svizzera dispone ora di una nuova politica migratoria che punta sul lavoro qualificato e l'integrazione. Unico partito di governo a essersi opposto alle due leggi, i socialisti hanno ammesso la sconfitta. Adesso - hanno sottolineato - spetta all'esecutivo rispettare le molteplici promesse sull'applicazione "umana" delle nuove norme.

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro …

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro come parte fondamentale del reinserimento, ma poi taglia i fondi"

COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema dell…

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema della giustizia minorile è in crisi"

"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione