Tirocini di formazione e di aggiornamento per i lavoratori extracomunitari
La ripartizione dei contingenti su base regionale nel Decreto del Ministero della Solidarietà
Sociale del 24 luglio 2006
Nella Gazzetta Ufficiale n. 225 del 27 settembre 2006, è stato pubblicato, a firma del Ministro della solidarietà sociale, Paolo Ferrero, il decreto del 24 luglio 2006 recante: “Contingente di ingressi di cittadini stranieri per tirocini formativi e di orientamento per l'anno 2006”.
Sono autorizzati per l´anno 2006, nel limite del contingente fissato per l'anno 2005:
a) 5.000 ingressi di stranieri ammessi a frequentare i corsi di formazione professionale, ai sensi dell'art. 44-bis comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, modificato dal decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004, n. 334;
b) 5.000 ingressi di stranieri per la partecipazione a tirocini formativi e di orientamento, ai sensi dell'art. 40, comma 9), lettera a), del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, modificato dal decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004, n. 334.
Le quote di ingressi per svolgere tirocini di formazione e di orientamento per lavori extracomunitari sono così ripartite tra le regioni e le province autonome:
570 Emilia Romagna; 615 Veneto; 475 Lombardia; 380 Friuli Venezia Giulia; 373 Marche; 370 Toscana; 365 Piemonte; 300 Lazio; 250 Umbria; 175 Puglia; 150 Campania; 125 Sicilia; 100 Abruzzo, Basilicata, Calabria, Liguria, Molise, Sardegna, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento; 50 Val d´Aosta.
Con la fissazione del contingente diventano pienamente operative le disposizioni dettate con il decreto interministeriale del 22 marzo 2006 ed è, pertanto, possibile fare ingresso in Italia ai sensi dell' articolo 27 lettera f) del Testo Unico sull'immigrazione, al fine di svolgere tirocini formativi e di orientamento.
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...
"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...
COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...
"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...