Lavoro
A Milano l'11% degli imprenditori è straniero
Indagine della Camera di Commercio. I più numerosi sono gli egiziani, seguiti da cinesi, marocchini e romeni
MILANO - Sempre più immigrati imprenditori decidono di mettersi in proprio nel milanese.
Sono infatti oltre 18mila i titolari extracomunitari di un'impresa e rappresentano l'11,7% delle ditte individuali attive in città e provincia.
Lo afferma una ricerca della Camera di commercio del capoluogo lombardo, dove è nata un'associazione e uno sportello dedicato alle esigenze di questi nuovi imprenditori.
Le aziende 'extracomunitarie' milanesi si dedicano in prevalenza al settore terziario, dove opera il 59,4% del totale delle imprese aperte da stranieri. Per la maggior parte sono attività commerciali (30,8%), seguite dai servizi alle imprese (11,5%), da trasporti, magazzinaggio e comunicazioni (11,3%) e dalle imprese di ristorazione e accoglienza alberghiera (3,1%). Il settore industriale impegna 7.200 ditte individuali, di cui quasi una su tre (28,6%) nell'edilizia.
Tra gli imprenditori extracomunitari attivi in provincia di Milano, i più numerosi sono gli egiziani (3.750, il 19,2% del totale), poi i cinesi (13,1%), i marocchini (8,3%) e i romeni (5,9%). In otto casi su dieci si tratta di uomini (82,9%).
Nel capoluogo lombardo è così nata l'Associazione per lo sviluppo dell'imprenditorialità immigrata a Milano (Asiim), promossa da Agenzia regionale per il Lavoro della Regione Lombardia, Assolombarda (tramite Sodalitas), Banca Popolare di Milano, Camera di Commercio di Milano, Comune e Provincia, Unione Artigiani, Unione del Commercio e Università Bocconi.
Per gli imprenditori immigrati nuovi servizi di informazione, orientamento e assistenza gratuita sia per chi vuole avviare un'attività in proprio in Italia sia per chi ce l'ha già. "Il fenomeno va assumendo un'importanza crescente - spiega Marco Accornero, presidente Asiim - però l'attività imprenditoriale per gli immigrati è un percorso ancora poco agevole rispetto a quello degli imprenditori italiani. Essi devono infatti affrontare maggiori barriere di carattere sia economico sia culturale. Per questo insieme ad attori istituzionali, accademici e associativi della business community milanese abbiamo ritenuto opportuno promuovere la costituzione di un'associazione che metta in rete i servizi e le attività di tutti".
Contestualmente alla nascita dell'agenzia, Formaper, azienda speciale della Camera di commercio di Milano, in partnership con Unioncamere Lombardia, ha aperto uno sportello gratuito dedicato alle aziende straniere dal nome Punto imprenditoria immigrata.
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...
"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...
COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...
"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...