Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Chissenfrega dell’amnistia. E i garantisti? Scomparsi, di P.Sansonetti, Liberazione 12/11/06
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Chissenfrega dell’amnistia. E i garantisti? Scomparsi, di P.Sansonetti, Liberazione 12/11/06

PDF Stampa E-mail
Gara di cinismo nei partiti di destra e di centro, e anche nel governo, verso un provvedimento saggio e fondamentale per il funzionamento della Giustizia. Lo chiedono anche i giudici ma non è utile al potere

 

Quest’estate il Parlamento ha approvato l’indulto - cioè lo sconto di pena per i detenuti e per i condannati al carcere - con una maggioranza molto larga, di oltre i due terzi (la legge chiede questa maggioranza, cioè un accordo che vada oltre gli schieramenti di destra e sinistra, per approvare provvedimenti di clemenza).

E’ stato difficile ottenere i due terzi dei voti alla Camera e al Senato. Ci si è riusciti perché si sono incontrate spinte diverse. Quella delle correnti politico-culturali più garantiste - sia nel campo liberale che in quello della sinistra - quella dei settori cattolici condizionati dalle pressioni che erano state esercitate da Giovanni Paolo II, e quella di pezzi - meno limpidi - del partito, diciamo così, di Tangentopoli, cioè degli amici di uomini politici o di “potenti” nei guai con la giustizia che cercavano una via personale d’uscita. Questa alleanza ha prodotto un provvedimento che io ritengo sacrosanto, che questo giornale (quasi da solo) ha appoggiato con molto impegno, sulla base di considerazioni politiche, di principio e umanitarie, pur sapendo bene che settori vastissimi - largamente maggioritari - di opinione pubblica, e anche di nostri lettori, erano assolutamente contrari. Mi è capitato nei mesi scorsi, spesso, di discutere animatamente con questi lettori, coi nostri compagni, con il risultato - di solito - di restare ciascuno sulle proprie posizioni.

Ma oggi il problema non è questo, cioè non riguarda i nostri dissensi (sull’idea di giustizia, di pena, di perdono, di vendetta, di risarcimento, eccetera), riguarda invece l’ineguagliabile spettacolo di cinismo offerto dalla maggior parte del mondo politico di fronte amnistia.

Cosa è successo? Semplicemente questo: in tutta la storia repubblicana, indulto e amnistia sono stati provvedimenti legati uno all’altro; si concede l’indulto e si concede l’amnistia. Qual è la differenza tra queste due misure? La prima estingue la pena, la seconda estingue il reato. Non cambiano molto le cose per quel che riguarda le condanne già passate in giudicato (processi chiusi, pena ridotta o cassata e stop). Cambiano le cose, invece, per i processi in corso e quelli ancora da cominciare. I processi che riguardano reati che saranno puniti con pene lievi, coperte dall’indulto, in assenza di amnistia dovranno comunque svolgersi, e avranno due possibili conclusioni: o l’assoluzione dell’imputato o la condanna a una pena non applicabile.

Il Consiglio superiore della Magistratura ha fatto notare questa incongruenza e su questa base ha sollecitato l’amnistia. Dicono i giudici: «Il 90 per cento dei processi che svolgeremo nei prossimi anni saranno inutili perché non possono erogare pene. Cancelliamo questi processi, alleggeriamo il nostro lavoro e le cose funzioneranno meglio».

Ora, è chiaro che si possono avanzare varie obiezioni alle argomentazioni dei giudici. Prima obiezione: i processi non servono solo ad erogare pene ma anche assoluzioni. Seconda obiezione: i processi, in caso di colpevolezza, non producono solo anni di carcere ma anche risarcimenti alle vittime. Terza obiezione: i giudici non dovrebbero chiedere leggi, ma applicarle. Quando i giudici si impicciano nel potere legislativo non è mai un bene, come non è un bene quando il potere politico cerca di condizionare i giudici.

Detto tutto questo, il problema esiste ed è chiarissimo. L’amnistia va varata perché il buonsenso dice che è utile. Chi si oppone all’amnistia lo fa esclusivamente per una ragione: ritiene che possa scalfire i consensi del proprio partito. E allora se ne frega della ragionevolezza, se ne frega dei principi, se ne frega anche dei proclami di garantismo dei quali era stato autore negli anni passati. Di fronte all’amnistia, a parte la sinistra radicale e i centristi dell’Udc, i garantisti sono scomparsi. Come è possibile? E sono scomparsi - sembrerebbe - anche i programmi di governo. L’Unione aveva sottoscritto l’impegno all’amnistia: perché ora il governo non se ne fa carico?

Naturalmente non è che sia tutto così semplice. Non si scrive un provvedimento di amnistia in cinque minuti, bisognerà calibrarlo bene e risolvere, ad esempio, il problema dei risarcimenti e altre questioni giuridiche complicate. Ma l’esistenza di questi problemi non è una buona ragione per infischiarsene dei propri principi e degli impegni assunti prima delle elezioni.

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro …

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro come parte fondamentale del reinserimento, ma poi taglia i fondi"

COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema dell…

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema della giustizia minorile è in crisi"

"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione