Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Al via la nuova procedura per il rilascio ed il rinnovo del permesso e della carta di soggiorno ai cittadini stranieri, Ministero dell'Interno, 11/12/06
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Al via la nuova procedura per il rilascio ed il rinnovo del permesso e della carta di soggiorno ai cittadini stranieri, Ministero dell'Interno, 11/12/06

Al via la nuova procedura per il rilascio ed il rinnovo del permesso e della carta di soggiorno ai cittadini stranieri

 La nuova procedura. Parte oggi in tutta Italia la nuova procedura per il rilascio e rinnovo dei documenti di soggiorno ai cittadini stranieri, dopo la conclusione della fase pilota su 5 province (Ancona, Brindisi, Frosinone, Prato, Verbano-Cusio-Ossola).

La nuova procedura, sviluppata dal Ministero dell´Interno in collaborazione con l´Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Poste Italiane S.p.A. e gli Istituti di Patronato, ha l´obiettivo di semplificare e migliorare il processo di erogazione del servizio  e  non ha precedenti in Europa per dimensione e complessità.

Cosa dovranno fare gli immigrati. Innanzitutto bisognerà andare a ritirare il kit (composto da 2 moduli a lettura ottica simili a quelli usati per il decreto flussi) contenente la modulistica, non più presso le Questure, ma in uno dei 14.000 Uffici Postali presenti su tutto il territorio nazionale. La domanda potrà essere consegnata, invece, in uno dei 5.332 Uffici Postali abilitati.

Nella busta vanno inseriti i documenti a seconda della tipologia di permesso richiesto. Importante: chi chiede il rinnovo deve allegare anche una copia del permesso scaduto, non l´originale.
Al momento della riconsegna del kit l´immigrato dovrà avere con se un documento d´identità valido da esibire all´operatore e la busta contenente la modulistica deve essere lasciata aperta.

Cosa fa Poste. L´impiegato postale ha il compito di verificare che, al momento della ri-consegna, nella busta vi siano tutti i documenti necessari per la tipologia di permesso richiesto dall´immigrato. Inoltre, spetta a lui verificare l´identità del richiedente. A questo punto il kit con la modulistica viene spedito al Centro Servizi Amministrativi delle Poste e all´immigrato deve essere rilasciata una ricevuta.

La ricevuta è uguale al cedolino. Allegata all´originale del permesso scaduto la ricevuta sostituisce l´attuale cedolino, oltre a dimostrare che la domanda di rinnovo è già stata presentata.

Comuni e Patronati. Dopo avere ritirato il kit l´immigrato può avvalersi  dell´assistenza dei patronati e degli uffici comunali (per ora sono 22 le città in cui i comuni svolgeranno questo servizio) che provvederanno ad aiutare lo straniero  nella compilazione dei moduli on line e procederanno loro stessi alla stampa.

Questi i Permessi che si rilasceranno/rinnoveranno alle Poste. Adozione, affidamento, attesa occupazione, attesa riacquisto cittadinanza, famiglia (anche per ragazzi da 14 a 18 anni), lavoro autonomo, subordinato, stagionale, lavoro nei casi previsti dall´art. 27, missione, motivi religiosi, residenza elettiva, ricerca scientifica, studio, tirocinio/formazione professionale, turismo, rinnovo per permesso apolidia e asilo, carta di lungo soggiorno per cittadini extraUE, la conversione del permesso, il duplicato del permesso o della carta di soggiorno smarriti, l´aggiornamento del permesso o della crta di soggiorno (per cambio di residenza, nascita di figli…)

Permessi la cui competenza resta alle Questure. Richiesta di asilo politico, asilo politico (primo rilascio), apolidia (primo rilascio), motivi umanitari, cure mediche, gara sportiva, giustizia, integrazione del minore, invito, minore età.

Centro Servizi Amministrativi delle Poste. Arrivati qui, i moduli vengono scansionati e spediti alle Questure competenti. I dati elettronici, invece, vanno al centro informativo del Viminale che procede ad una verifica sui precedenti penali del richiedente. 

Le Questure. Queste intervengono dopo che dal Centro Servizi Amministrativi delle Poste vengono inviati i moduli. Prima controllano che tutta la documentazione sia in regola. Se mancano dei documenti la Questura può chiedere di integrarli. Poi, tramite raccomandata, al cittadino immigrato è comunicata la data in cui dovrà presentarsi in Questura per il primo appuntamento e: 1) consegnare le 4 fotografie; 2) farsi prendere le impronte digitali. Il giorno del primo appuntamento gli verrà notificata una seconda data in cui recarsi a ritirare il permesso di soggiorno (o il diniego).

Servizi e informazioni. Il Portale Immigrazione (www.portaleimmigrazione.it), fornisce tutte le informazioni necessarie sulle procedure di rilascio e di rinnovo del titolo di soggiorno. Un´importante novità è la possibilità di verificare lo stato di avanzamento della propria pratica tramite un´area riservata accessibile con UserID e password riportati sulla ricevuta di accettazione dell´istanza rilasciata  dall´operatore postale. Il Portale inoltre fornisce l´elenco degli Uffici Postali, dei Patronati e dei Comuni coinvolti nella gestione delle istanze di richiesta.

Il Call Center, invece, sviluppato e gestito in collaborazione con l´ANCI, è disponibile gratuitamente attraverso un numero verde (800.309.309) ed è stato realizzato nelle cinque lingue più parlate dagli immigrati in Italia (Arabo, Francese, Inglese, Italiano, Spagnolo).

Costi della nuova procedura. Sul modulo i cittadini extraUE dovranno apporre una marca da bollo di 14,62 euro. Poi: 30 euro vanno pagati al momento della spedizione e, infine, per i permessi superiori ai 90 giorni è previsto il rilascio del titolo di soggiorno in formato elettronico al costo di 27,50 euro (bollettino prestampato indirizzato al Ministero delle Finanze).

Cos´è il permesso elettronico? Una tessera magnetica, simile a una carta di credito , con un microchip e una banda a memoria ottica che contengono i dati anagrafici, la fotografia e le impronte del titolare in formato digitale.

Programma triennale Ministero Interno – Anci per trasferimento a enti locali delle competenze. In contemporanea con il lancio delle nuove procedure, si avvia il programma triennale di sperimentazione finalizzato all´attuazione del processo di trasferimento ai Comuni delle competenze amministrative in materia di immigrazione. Il programma si pone come obiettivo l´identificazione e lo sviluppo di nuovi modelli e processi necessari alla realizzazione di un sistema di gestione ottimale delle procedure amministrative da parte dei Comuni e si concluderà con una nuova proposta normativa che vede il sistema dei Comuni al centro della governance in materia di immigrazione.

La sperimentazione del programma triennale coinvolge il Ministero dell´Interno, l´Associazione Nazionale dei Comuni Italiani che si avvale della propria struttura operativa Ancitel S.p.A., i Comuni di  Ancona, Brescia, Firenze, Lecce, Padova, Prato, Ravenna, il Consorzio dei Comuni di Portogruaro e la Provincia Autonoma di Trento. Tre i gruppi di lavoro previsti dall´ANCI per l´organizzazione del lavoro nell´arco dei 3 anni: 1) il primo avrà il compito di curare la parte normativa e quindi individuare le modifiche che sarà necessario introdurre per attuare il passaggio di competenze; 2) il secondo avrà il compito di individuare il nuovo modello informatico destinato ai comuni; 3) una cabina di regia avrà il compito di curare i rapporti e la comunicazione tra i soggetti coinvolti in questa nuova fase e cioè Associazioni, Patronati, Province, Regioni.

L´ANCI avrà nell´ordine i seguenti obiettivi: studiare e far emergere le buone prassi già attuate da molti Comuni e mettere e punto il sistema informativo per arrivare all´ultimo anno con una sperimentazione già avviata. 

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro …

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro come parte fondamentale del reinserimento, ma poi taglia i fondi"

COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema dell…

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema della giustizia minorile è in crisi"

"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione