Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Anno nuovo... continua il processo Cap Anamur, meltingpot.org, 17/01/07
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Anno nuovo... continua il processo Cap Anamur, meltingpot.org, 17/01/07

Anno nuovo... continua il processo Cap Anamur

Continua ad Agrigento il processo contro Elias Bierdel e altri due componenti della Cap Anamur, la nave umanitaria tedesca che nel giugno del 2004 aveva salvato 37 naufraghi tra la Libia e Lampedusa.
L’udienza che si è svolta il 15 gennaio scorso è stata interamente dedicata all’audizione di due testimoni, rappresentanti del Corpo delle Capitanerie di Porto.
Dalle audizioni è emerso il comportamento sostanzialmente corretto del comandante della nave e del resto dell’equipaggio, che dopo essere entrata nelle acque nazionali in una situazione di emergenza, a causa della situazione psico-fisica dei naufraghi, aveva ottemperato, nelle fasi successive della vicenda, alle istruzioni impartite dalla Capitaneria di Porto.

L’audizione degli ultimi testi evidenzia una contraddizione con quanto affermato nella udienza precedente da Polizia, Guardia di Finanza e Carabinieri, secondo cui la Cap Anamur avrebbe tentato di speronare le imbarcazioni militari che si erano posizionate all’ingresso del porto di Porto Empedocle. Malgrado la riproposizione di questa tesi, già archiviata del giudice delle indagini preliminari, tendente ad aggravare la posizione processuale degli imputati, le deposizioni dei rappresentanti delle Capitaneria di Porto non hanno potuto discostarsi dalle tracce documentali e dalle registrazioni telefoniche già agli atti del processo, dai quali si evince inconfutabilmente che la Cap Anamur non realizzò alcun tentativo di forzatura al momento dell’ingresso in porto.
Le televisioni di mezzo mondo avevano peraltro ripreso le modalità di avvicinamento e di ingresso in porto, e da tutte le immagini risultava la assoluta assenza di una volontà difforme rispetto alle istruzioni impartite dalla Capitaneria. Nella fase di ingresso in porto la nave era peraltro condotta non dal Comandante della Cap Anamur ma dal pilota del porto, come avviene di consuetudine quando le navi vanno all’ormeggio. Rimane da domandarsi quali siano le ragioni autentiche di una tale pervicace ostinazione su una tesi già destituita di fondamento al termine delle indagini preliminari, e che ombra proietterà questo atteggiamento sulle successive fasi del processo.

Dalle deposizioni rese nel corso dell’udienza è emerso altresì che nel 2004 non era prassi per le navi commerciali chiedere autorizzazione per l’ingresso nelle acque nazionali, e che la autorizzazione all’ingresso, che comunque era stata tempestivamente richiesta dalla Cap Anamur alla capitaneria di porto, proprio a causa della presenza dei naufraghi a bordo ( dei quali veniva anche comunicata una lista), dopo una iniziale risposta affermativa, veniva revocata per l’intervento del Ministero dell’interno.
Nel caso della Cap Anamur, dunque, si era applicato quel famigerato decreto interministeriale del governo Berlusconi – tuttora in vigore- che affida al Ministero dell’interno i poteri decisionali sui mezzi delle forze navali per il contrasto dell’immigrazione clandestina. Appare già evidente in queste prime fasi del processo come la discrezionalità amministrativa di una Direzione del Ministero degli interni si sovrapponga alle competenze ed alle decisioni delle autorità marittime e navali, creando i presupposti ( oltre che per pericolosi ritardi ), per una qualificazione a posteriori del comportamento dei soggetti che effettuano interventi di salvataggio, e dunque per una possibile criminalizzazione del loro intervento. E questo appariva evidentemente l’intento del governo del tempo e del ministro Pisanu allora in carica, quando negavano alla Cap Anamur la possibilità di entrare nelle acque nazionali, e poi quando concedevano e quindi ritiravano l’autorizzazione all’ingresso a Porto Empedocle.

Decine e decine di testimoni che sono stati a bordo della Cap Anamur nei giorni del suo blocco al confine delle acque territoriali italiane, alcuni dei quali sono rimasti a bordo della nave fino all’attracco in porto, potranno confermare la buona fede dei responsabili della nave tedesca e la situazione di grave disagio vissuta a bordo dai profughi per effetto delle decisioni assunte dai governi italiano e tedesco, autori con quello maltese, di un vero e proprio balletto diplomatico sulla pelle dei naufraghi e dell’equipaggio .

Hanno voluto mettere sul banco degli imputati gli autori di una azione umanitaria. Adesso tocca alle associazioni europee denunciare ancora una volta, anche a livello internazionale, le contraddizioni ed i tentativi di depistaggio, se non di vera e propria falsificazione dei fatti, posti in essere durante l’intera vicenda della Cap Anamur da parte di diversi agenti istituzionali e delle autorità politiche. Le menzogne e le montature mediatiche che si sono dispiegate contro la Cap Anamur – a partire dall’allarme invasione, in quanto la nave tedesca avrebbe costituito un “pericoloso precedente”- sono ancora oggi attuali e vengono riutilizzati per giustificare i nuovi accordi di riammissione e di respingimento, con il pattugliamento congiunto garantito dall’agenzia europea FRONTEX. Per tutte queste ragioni occorre andare oltre la dimensione giudiziaria del caso, pure assai importante, e riprendere l’iniziativa a livello delle politiche nazionali e comunitarie in materia di immigrazione ed asilo per battere le iniziative sempre più diffuse tendenti a criminalizzare qualunque tentativo di ingresso in Europa e le attività di chi presta soccorso umanitario.

Palermo 16 gennaio 2007

Fulvio Vassallo Paleologo
Università di Palermo

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro …

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro come parte fondamentale del reinserimento, ma poi taglia i fondi"

COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema dell…

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema della giustizia minorile è in crisi"

"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione