Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Assegni familiari per familiari di lavoratori comunitari (e neocomunitari) residenti all’estero, meltingpot.org, 12/02/07
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Assegni familiari per familiari di lavoratori comunitari (e neocomunitari) residenti all’estero, meltingpot.org, 12/02/07

Assegni familiari per familiari di lavoratori comunitari (e neocomunitari) residenti all’estero

E’ opportuno chiarire i riferimenti normativi e la prassi da seguire per l’erogazione ai cittadini comunitari – e quindi anche ai cittadini rumeni e bulgari- degli assegni familiari per i familiari residenti all’estero.
Naturalmente, per familiari del lavoratore comunitario si intendono sia i familiari che, a loro volta, siano cittadini comunitari e sia i familiari extracomunitari analiticamente indicati dall’art.3, comma 3, del D.P.R.54/2002 (è peraltro imminente l’ampliamento della schiera dei familiari cui si estende lo status giuridico comunitario, in base alla Direttiva 2004/38/CE, il cui termine per il recepimento negli ordinamenti nazionali è già scaduto).
I riferimenti normativi sono il Capitolo 7 del Regolamento CEE n. 1408/71 e successive modifiche, relativo all’applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati e ai loro familiari che si spostano all’interno della comunità, ed il Regolamento CEE n. 574/72, che stabilisce le modalità di applicazione del Regolamento CEE 1408/71 e successive modificazioni ed integrazioni.

In particolare, l’art. 73 Reg. CEE n. 1408/71 stabilisce quanto segue: Lavoratori subordinati o autonomi i cui familiari risiedono in uno Stato membro diverso dallo Stato competente. Il lavoratore subordinato o autonomo soggetto alla legislazione di uno Stato membro ha diritto, per i familiari residenti nel territorio di un altro Stato membro, alle prestazioni familiari previste dalla legislazione del primo Stato, come se risiedessero nel territorio di questo, fatte salve le disposizioni dell’allegato VI.
L’art. 86 Reg. CEE n. 574/72, applicazione dell’art. 73 Reg. CEE n. 1408/71, dispone quindi che “Per beneficiare delle prestazioni familiari in conformità dell’articolo 73 del regolamento, il lavoratore subordinato è tenuto a presentare una domanda all’istituzione competente, se del caso tramite il datore di lavoro. 2. Il lavoratore subordinato è tenuto a produrre, a corredo della domanda, un certificato relativo ai familiari che hanno la loro residenza nel territorio di uno Stato membro diverso da quello in cui si trova l’istituzione competente. Tale certificato è rilasciato dalle autorità competenti in materia di stato civile del paese di residenza di tali familiari, o dall’istituzione del loro luogo di residenza competente in materia di assicurazione malattia oppure da un’altra istituzione designata dall’autorità competente dello Stato membro nel cui territorio essi risiedono. Il certificato deve essere rinnovato ogni anno.”

La ratio di tale normativa è ben esplicitata dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea, secondo la quale, sebbene i regolamenti in materia di previdenza sociale dei lavoratori migranti non abbiano istituito un regime comune di previdenza sociale, bensì lascino sussistere differenze tra i regimi previdenziali degli stati membri e, di conseguenza, nei diritti delle persone ivi occupate (Caso Caisse de Compensation des Allocations Familiales des Regions de Charleroi et de Namur C. Cosimo Laterza -12 Giugno 1980 - Causa 733/79), tuttavia, allo scopo di garantire ai lavoratori la libera circolazione nella comunità, la normativa comunitaria deve evitare di aggiungere ulteriori disparità a quelle già derivanti dalla mancata armonizzazione delle legislazioni nazionali. Secondo la Corte, infatti, il principio della parità di trattamento vieta non solo le discriminazioni palesi, basate sulla cittadinanza, ma anche qualsiasi forma dissimulata di discriminazione che, mediante l’applicazione di altri criteri di distinzione, conduca di fatto allo stesso risultato: è il caso appunto del criterio della residenza dei familiari grazie al quale la normativa comunitaria determina le norme da applicarsi agli assegni familiari del lavoratore migrante (Caso Pinna c. Caisse d’allocations familiales de la Savie - causa 41/84 del 15 gennaio 1986).

Sul punto la giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea è pacifica. Si segnala, a titolo esemplificativo, il caso Bronzino (sentenza 22 febbraio 1990 - Bronzino contro Kindergeldkasse Nuernberg - causa 228/88), inerente la questione interpretativa sollevata nell’ambito di una controversia avente ad oggetto il rifiuto della Kindergeldkasse (cassa assegni familiari, in prosieguo) di concedere al signor Bronzino, lavoratore italiano impiegato nella Repubblica Federale di Germania, la prestazione prevista dall’ art . 2, n . 4, del Bundeskindergeldgesetz (legge federale sugli assegni familiari per i figli a carico, in prosieguo "BKGG "), per i figli Rosa, Nunzia e Vincenzo residenti in Ercolano (Italia), dove erano iscritti come disoccupati ed alla ricerca di lavoro presso il competente ufficio di collocamento. Il rifiuto della cassa si basa sulla circostanza che i figli del Bronzino non si trovavano, sul territorio dove si applica la BKGG, a disposizione dell’ ufficio del lavoro in quanto disoccupati, condizione per la concessione di assegni per figli a carico disoccupati che abbiano compiuto il sedicesimo anno d’età, ma non ancora il ventunesimo (si veda ora, per quanto attiene la soppressione del limite di età dei ventun’anni, quanto disposto dalla Direttiva n. 2004/38/CE, non ancora formalmente recepita nell’ordinamento nazionale nonostante la scadenza del termine all’uopo previsto). La Corte statuì che l’ art . 73 del regolamento CEE n . 1408/71, relativo all’applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati e ai loro familiari che si spostano all’ interno della Comunità, dev’essere interpretato nel senso che, qualora la normativa dello Stato membro erogatore di determinati assegni familiari esiga, come presupposto per la loro concessione, che il familiare del lavoratore si tenga a disposizione, come disoccupato, dell’ufficio del lavoro del territorio in cui si applica detta normativa, il presupposto deve considerarsi soddisfatto qualora il membro della famiglia si tenga a disposizione, come disoccupato, dell’ ufficio del lavoro dello Stato membro in cui risiede.

La normativa di cui sopra si applica anche ai cittadini rumeni e bulgari a decorrere dal 1° gennaio 2007, così come dichiarato dalla Comunicazione INPS del 29.01.2007 ed ancor più precisamente dalla Comunicazione INPS n. 3261 del 5 febbraio 2007.

Pertanto, il lavoratore dipendente cittadino rumeno che intenda chiedere gli assegni familiari per i familiari residenti in Romania, dovrà presentare alla sede I.N.P.S. competente per territorio il modello ANF.42 compilato con i dati dei familiari per cui sussistono i requisiti corredato dalla seguente documentazione: stato di famiglia in Italia, stato di famiglia del luogo di origine e certificato di residenza tradotti e legalizzati (nel caso della Romania, è sufficiente l’Apostille in luogo della legalizzazione).
Il mod. ANF.42, di cui si allega copia, è la domanda di riconoscimento del diritto ad includere determinati familiari nel nucleo familiare, tra cui i familiari di cittadini italiani o stranieri residenti all’estero. In particolare, in segnala che nel caso di lavoratore rumeno o bulgaro, la “decorrenza” che dovrà essere indicata nel modulo è il 1° gennaio 2007.
In seguito, l’INPS rilascerà al lavoratore il mod. ANF.43 da consegnare al datore di lavoro insieme al ANF.DIP (se trattasi di lavoratore dipendente).
Tutti i moduli sono facilmente scaricabili dal sito www.inps.it alla sezione “moduli”.

Avv. Marco Paggi

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro …

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro come parte fondamentale del reinserimento, ma poi taglia i fondi"

COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema dell…

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema della giustizia minorile è in crisi"

"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione