Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Dalla lotta armata alla ricerca della pace La storia di Apo è la storia dei kurdi in Turchia, Il Manifesto, 02/03/07
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Dalla lotta armata alla ricerca della pace La storia di Apo è la storia dei kurdi in Turchia, Il Manifesto, 02/03/07

Dalla lotta armata alla ricerca della pace La storia di Apo è la storia dei kurdi in Turchia
Inizia la militanza all'università di Ankara. Il suo arrivo in l'Italia e l'arresto. Poi l'«invito» del governo D'Alema a togliere il disturbo, l'imboscata internazionale a Nairobi e l'agonia a Imrali
Orsola Casagrande
Abdullah Ocalan nasce nel 1948 nel villaggio di Omerli, area prevalentemente kurda nel sud est della Turchia, non lontano dal confine con la Siria. Comincia la sua attività politica negli anni Sessanta all'università ad Ankara, facoltà di scienze politiche. Ankara in quegli anni, dopo il primo golpe del 1960 e prima del secondo colpo di stato nel 1971, è una città in fermento politico. Nel 1973 Ocalan è tra i fondatori di un gruppo maoista, ma già pensa a come organizzare i kurdi.
Dalla sanguinosa rivolta di Dersim, del 1938, i kurdi hanno cominciato a risollevare la testa negli anni Sessanta. Ma è con Ocalan che esplode la questione kurda, intesa come lotta di liberazione nazionale, ma anche e soprattutto come liberazione dai vincoli e dalla repressione della società feudale (quindi dalla classe dominante). E questa liberazione dal feudalismo non poteva, per Ocalan, che andare di pari passo con la liberazione della donna. Ed è proprio sulla lotta per l'emancipazione della donna che Ocalan vede il fulcro della futura rivoluzione in Kurdistan. Nel 1978 fonda il Pkk, il partito dei lavoratori del Kurdistan. Oltre ad organizzarsi politicamente, il Pkk comincia a pensare alla lotta armata. Dalla Palestina, dove erano andati ad addestrarsi nei campi dei guerriglieri di Fatah, tornano alla fine degli anni Settanta tantissimi giovani kurdi e turchi. Saranno loro a costituire le prime brigate di guerriglieri. Il lavoro di propaganda del Pkk (come delle altre organizzazioni di sinistra) è brutalmente represso nel sangue dal nuovo, il terzo in trent'anni, colpo di stato. I militari prendono il potere il 12 settembre 1980. Viene letteralmente annientata una generazione. Nell'84 il Pkk dichiara aperta la guerra, anche armata, con la Turchia.
Fino alla sua cattura, Ocalan abbandona progressivamente l'idea di un Kurdistan indipendente per arrivare ad elaborare una soluzione pacifica, federalista, o (alla fine) di autonomia della zona kurda (non va dimenticato che i kurdi sono 20milioni su una popolazione di 60 milioni). A più riprese il Pkk dichiara dei cessate il fuoco unilaterali, ignorati dalla Turchia. L'ultima tregua il primo ottobre scorso, ma le operazioni militari dell'esercito turco si intensificano.
Ocalan era arrivato in Europa il 12 novembre 1998, nella speranza di portare nell'agenda dell'Unione europea la questione kurda. Un tentativo che aveva messo al centro l'Italia, scelta dai kurdi anche per le aperture e la solidarietà dimostrata dal governo di centrosinistra. Ma una volta sbarcato a Fiumicino (proveniente da Mosca), il leader kurdo venne arrestato. Sotto shock per l'arresto imprevisto, Ocalan rimase a Roma fino al 15 gennaio. Chiese asilo politico, ma le pressioni della Turchia sull'Italia erano pesantissime. Tanto pesanti da convincere D'Alema e il governo a 'chiedere' a Ocalan di togliere il disturbo. Frenetiche le verifiche per trovare un paese disposto ad ospitarlo. Impresa che si rivelò impossibile. A quel punto fu Apo a non volere più stare in Italia.
Una delle immagini più angoscianti e umilianti è quella di Ocalan che sorvola i cieli d'Europa vedendosi negato il diritto ad atterrare. Alla fine l'aereo si dirige in Grecia, dove il presidente kurdo resterà pochi giorni. Quindi nuovo viaggio verso l'ambasciata greca a Nairobi, in Kenya. Ma è un viaggio verso le braccia dei suoi nemici. E infatti Ocalan verrà catturato dai turchi, complici tra gli altri gli Stati uniti, il 15 febbraio 1999. L'altra immagine indelebile in questa tragedia è quella di Ocalan sotto sedativi, la benda agli occhi, le mani legate che farfuglia mentre le teste di cuoio si prendono gioco di lui. La vicenda giudiziaria del leader kurdo prosegue in Turchia, con Ocalan rinchiuso nel carcere-isola di Imrali. Poi il processo-farsa, e la difesa lucida e puntuale di Apo. Quindi la condanna a morte, commutata in ergastolo perché la Turchia congela la pena capitale, nella speranza di accelerare il suo cammino verso l'Ue. I legali di Ocalan fanno ricorso anche alla corte europea per i diritti umani che in prima battuta stabilisce che il processo turco non è stato equo. Ma i turchi esaminano le carte e presentano la loro risposta: non c'è nulla da rifare, i diritti dell'imputato sono stati rispettati. Tanto basta a Strasburgo che accoglie le giustificazioni della Turchia e stabilisce che il caso Ocalan è chiuso. Peccato che il 4 ottobre del 1999 l'Italia gli aveva riconosciuto il diritto all'asilo politico.

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro …

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro come parte fondamentale del reinserimento, ma poi taglia i fondi"

COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione