di Giuseppe Mosconi, Ordinario di Sociologia del Diritto e Presidente Antigone Veneto
Possiamo immaginare due modi contrapposti di pensare alla sicurezza. Il primo incentrato sulla risposta sostanziale ai bisogni essenziali di tutti e di ciascuno, sulla affermazione e tutela dei diritti fondamentali, sulla condivisione, il dialogo, il reciproco riconoscimento rispetto. Il secondo inteso come difesa da qualcuno, inteso o come “altro pericoloso”, dalla minaccia dallo stesso rappresentata alla nostra sfera fisico/patrimoniale, o semplicemente al senso diffuso della normalità quotidiana, ai nostri modi di vivere e di relazione. E’ evidente che il modello di gran lunga prevalente in tutte le politiche di sicurezza degli ultimi decenni è incentrato su questo secondo tipo. Centinaia di disposizioni si sono dispiegate in vari modi e con discutibili risultati nel proteggerci dal pericolo più o meno presunto di varie rappresentazioni dell’“Altro”. Incentivando il paradosso per cui tanto più condividiamo il senso di insicurezza, tanto più ci sentiamo sicuri.
Lo scorso 5 giugno si è tenuta al tribunale di Ivrea l'udienza in merito ad un’azione repressiva che sarebbe avvenuta ai danni di un detenuto nell’ottobre 2015. Il relativo procedimento penale è pendente nei confronti di due agenti e fermo alla fase delle indagini preliminari. La procura aveva richiesto l'archiviazione del procedimento e, a questa, noi ci eravamo opposti Antigone insieme al Garante comunale dei diritti dei detenuti.
Durante l'udienza il giudice aveva annunciato che entro cinque giorni avrebbe comunicato la sua decisione che, tuttavia, è arrivata prima. Sciogliendo la riserva infatti il GIP harigettato la richiesta di archiviazione disponendo nuove indagini per un periodo di tre mesi.
"Siamo soddisfatti di questa decisione - ha commentato Patrizio Gonnella, presidente di Antigone. Ci auguriamo che da questo ulteriore approfondimento investigativo emerga con chiarezza quanto avvenuto all'interno dell'istituto piemontese e le eventuali responsabilità".
Il 4 giugno ad Ivrea si era tenuta una conferenza stampa dove il nostro avvocato Simona Filippi, che segue il caso per Antigone, aveva illustrato nel dettaglio il caso e, insieme alle osservatrici del Piemonte Perla Allegri e Benedetta Perego, avevano offerto un ampio sguardo sulla situazione del carcere eporediese.
di Patrizio Gonnella da il manifesto dell'8 giugno 2019
Un fatto di cronaca non dovrebbe mai essere commentato da esponenti delle istituzioni nell’immediatezza degli avvenimenti. Ogni commento è sempre intrusivo rispetto al libero ed indipendente convincimento da parte dei giudici.
Tanto più se questo commento giunge da chi riveste rilevanti incarichi governativi. Il ministro Salvini ha espresso solidarietà al tabaccaio di Pavone Canavese che ha sparato ammazzando colui che lo stava probabilmente derubando o rapinando. Seppur con modalità meno truci rispetto ad altre occasioni, il ministro ha voluto comunque esprimersi su un tragico episodio di cronaca, non attendendo le ricostruzioni della procura e affermando che lui è sempre dalla parte di chi si difende. Era il 21 febbraio del 2001 quando a Novi Ligure, a circa un’ora di auto da Pavone Canavese, furono trovati morti ammazzati in casa una donna con suo figlio undicenne. Gli stessi giovanissimi e italianissimi autori del delitto, sperando di farla franca, attribuirono la colpa agli albanesi, contro i quali si aprì una caccia all’uomo, giornalistica e politica. Tacere è sempre meglio, sia nel rispetto dei morti, sia nel rispetto delle indagini della magistratura, sia per evitare figuracce. La ricostruzione nel tempo dei fatti di cronaca può condurre a sorprese inaspettate.
Guardare allo sport, alla sua organizzazione, ai fenomeni che a vario titolo intersecano questo ambito di vita sociale, ha l’indubbio vantaggio di vedere all’opera, potremmo dire quasi in laboratorio, le dinamiche che in senso più generale attraversano la società. Nella forma moderna di sport che si è istituzionalizzata nel Novecento, è possibile distinguere nettamente gli stessi processi che hanno contraddistinto la società fordista e tardo fordista: secolarizzazione, eguaglianza (in senso almeno formale), specializzazione, razionalizzazione, organizzazione burocratica, quantificazione e mito della performance (Gutmann, 1978). Lo sport rappresenta in questo senso un’arena di comportamenti, strutture e relazioni tale da costituire un’occasione unica per studiare la complessità della vita sociale. Scelte individuali o organizzative, dinamiche di gruppo, decisioni, legami sociali, processi di socializzazione, comportamenti devianti, subculture, sono alcune delle questioni che possono costituire il focus di analisi sociologica dello sport (Frey & Eitzen, 1991). Come fenomeno prodotto dalla fase matura della modernità, lo sport rappresenta un campo (Bourdieu, 1979), un ambito sociale dotato di forti strutture di senso e di significato, un fatto sociale totale Russo (2004), le cui implicazioni vanno dalla sfera giuridica, a quella medica, a quella economica, da quella politica a quella scientifica.
Negli scorsi giorni siamo stati nuovamente a Madrid per assistere, come osservatori internazionali (invitati dalla piattaforma International Trial Watch), al processo che vede imputati alcuni leader indipendentisti catalani, membri del Governo della regione e della società civile, in riferimento al referendum sull'indipendenza della Catalogna.
Il nostro obiettivo era il monitoraggio del rispetto di diritti e garanzie in un procedimento penale particolarmente delicato. Non si tratta dunque di affrontare la questione dell'indipendenza, su cui non abbiamo alcuna competenza. Il nostro lavoro ha fatto seguito a quello di febbraio (di cui abbiamo parlato qui). L'udienza ha avuto luogo pochi giorni dopo la pubblicazione, da parte del Gruppo di lavoro sulla detenzione arbitraria (che fa capo al Comitato per i diritti umani dell'Onu), di un documento (che potete leggere interamente a questo link) in cui si condanna il ricorso alla detenzione preventiva nei confronti di gran parte degli imputati, che si trovano in carcere, in custodia cautelare, da oltre un anno e mezzo. In tutte le più importanti fonti giuridiche il ricorso a tale misura è previsto come extrema ratio, ove non sia possibile ricorrere a misure meno afflittive. Ciò al fine di evitare il rischio che tale strumento si trasformi in una pena anticipata o in un indebito strumento di pressione. Nel caso in questione, basti dire che per evitare il rischio di reiterazione del reato sarebbe stato sufficiente inibire dalle funzioni pubbliche gli imputati che avevano incarichi istituzionali.