Proibire, punire, sanzionare, arrestare, processare, incarcerare: sono questi i verbi della politica italiana sulle droghe. Sono verbi da me volutamente scritti nella forma dell’infinito. Purtroppo non posso usare forme verbali passate in quanto l’attualità normativa e giudiziaria è fatta ancora di divieti, punizioni, arresti, processi, imprigionamenti. Si spera che il presente non tracimi verso il futuro e che finalmente si giunga a un cambio di paradigma sulla questione droghe, troppo spesso trattata in modo semplificato con le armi della demagogia e del paternalismo populista.
Yes we cannabis si muove partendo da queste consapevolezze, ovvero dalla necessità di cambiare radicalmente approccio. Non è un manifesto anti-proibizionista, non è affetto da eccessi di ideologismo. È un lavoro di documentazione giuridica e sociale messo a disposizione di operatori, giuristi, associazioni, forze politiche, singoli cittadini più o meno giovani, senza pregiudizi e stereotipi, ovvero messo a disposizione di tutti coloro che vogliano avere idee più chiare su un fenomeno complesso e non si accontentino di due-tre-quattro slogan urlati da esponenti della destra.
Antigone/Garante: Mauro Palma nominato garante nazionale dei detenuti. Le dichiarazioni di Patrizio Gonnella
"Salutiamo con immenso piacere la nomina di Mauro Palma a Garante dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale.
Mauro Palma è stato fondatore e primo presidente dell’Associazione Antigone, nonché a lungo componente prima e presidente dopo del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti.
Siamo certi che il suo lavoro potrà far elevare gli standard di tutela dei diritti nei luoghi di privazione della libertà, troppe volte limitati e negati (carceri, caserme, commissariati, CIE, ex OPG).
Si tratta di una nomina che Antigone attendeva da quasi 20 anni. Era il 1997 infatti quando per la prima volta proponemmo l’istituzione di un Ombudsman per i luoghi di detenzione. Finalmente ci siamo".
Roma, 05/02/2016
Antigone/Alfano: Il ministro sbaglia clamorosamente sull'età punibile per i minorenni. La strada da seguire è un'altra.
“Non si tocchi la giustizia minorile, non si abbassi l’età imputabile dei minori. I ragazzi vanno aiutati, non messi in galera”. A dirlo è Patrizio Gonnella, presidente di Antigone, in risposta alle parole pronunciate dal ministro degli Interni Alfano secondo il quale "oggi a 16 anni si conosce esattamente la gravità di un crimine che si compie. C'è una parola di cui non aver paura, repressione. E un'altra parola, deterrenza: ciascun cittadino, di qualunque età, deve aver paura della reazione dello Stato".
“La giustizia minorile – prosegue Gonnella – deve avere come obiettivo l’interesse del bambino e del ragazzo. Lo dicono il diritto internazionale, quello interno, la convenienza sociale, la pedagogia, ma anche il senso morale di noi adulti, consapevoli del grande valore di una vita umana in evoluzione, recuperabile alla società, educabile ai valori fondamentali della convivenza e della vita”.
L’Italia è stata a lungo uno dei paesi dell’Unione europea con la più alta percentuale di detenuti in custodia cautelare, ed è uno dei primi per contestazioni di violazioni dell’articolo 5 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) in questa materia, relative soprattutto all’eccessivo periodo di detenzione preventiva e all’assenza di effettive garanzie.
L’Associazione Antigone ha di recente partecipato al progetto europeo “The practice of pre-trial detention: monitoring alternatives and judicial decisioni-making”, finanziato dalla DG Justice dell’Unione Europea e coordinato da Fair Trials international.
Qui presentiamo il rapporto conclusivo (link) della parte di ricerca svolta in Italia, in cui si identificano alcuni problemi chiave, relativi ad esempio alle prerogative della difesa o ai diritti dell’imputato straniero, e si suggeriscono alcune possibili soluzioni.
Per chi fosse interessato qui trovate anche la versione in inglese (link).
Garantire a tutti i diritti religiosi in carcere. E' questa la vera risposta democratica ai rischi della radicalizzazione. Oggi che si ragiona su un nuovo ordinamento penitenziario, a oltre 40 anni di distanza dall'approvazione di quello attuale, la storia ci impone di affrontare questo tema.
Ne discuteremo con il capo dell'Amministrazione Penitenziaria Santi Consolo, la Costituzionalista Elisa Olivito econ i responsabili delle comunità religiose in Italia.